La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: marinella correggia
il 21/09/2007 | Ecologia e Localismo
I negoziati sulla pesca vanno esclusi dall'Omc (Organizzazione mondiale del commercio) e portati avanti piuttosto in altri forum multilaterali dove gli interessi commerciali non la facciano da padroni. Ecco una delle condizioni per il salvataggio della biodiversità oceanica... continua a leggere
Scritto da: Paolo Degli Espinosa
il 20/09/2007 | Ecologia e Localismo
Le recenti dichiarazioni dell´amico Gianni Silvestrini (vedi intervista a greenreport, link) non chiariscono fino in fondo il tema dell´ impiego del carbone, in Italia, per generazione elettrica, in relazione alla necessaria riduzione delle emissioni serra. Ai fini di sviluppare... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 20/09/2007 | Ecologia e Localismo
Dopo il terremoto del 16 luglio scorso, il Giappone si sta interrogando seriamente sulla sicurezza delle proprie centrali nucleari.In quella occasione, la centrale di Kashiwakazi-Kariwa subì una perdita di acqua radioattiva. Immediatamente dopo il terremoto la... continua a leggere
Scritto da: readazionale
il 19/09/2007 | Ecologia e Localismo
Le autorità tedesche hanno trovato semi di colza geneticamente modificati in raccolti convenzionali. Un portavoce del Ministero per l'Ambiente del Nord Reno-Westfalia ha affermato che alcuni carichi provenienti dalla compagnia Deutsche Saatgutveredlung contenevano semi... continua a leggere
Scritto da: Massimiliano Viviani
il 19/09/2007 | Ecologia e Localismo
L'energia è di tale importanza per la modernità, che - alla faccia dei mass media secondo i quali il grande problema dei nostri tempi sarebbe il terrorismo - ogni... continua a leggere
Scritto da: Marinella Correggia
il 18/09/2007 | Ecologia e Localismo
L'inquinamento chimico è un'emergenza (un'altra!) planetaria, ma certo alcune comunità locali sono più disgraziate di altre. Posti in cui vivere è morire prima, ammalarsi molto di più, nascere con disabilità. Il Blacksmith Institute di New York, gruppo ambientalista... continua a leggere
Scritto da: G.P.
il 17/09/2007 | Ecologia e Localismo
Questa volta il Ministro per l’ambiente ha superato davvero sé stesso confermando le nostre valutazioni critiche sui nostradamus ambientalisti, quelli... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 15/09/2007 | Ecologia e Localismo
Non era mai stata rilevata una contrazione tanto significativa E' la rotta più diretta che collega l'Atlantico e il Pacifico attraverso il Canada settentrionale. I ghiacci, come testimoniano le immagini del mega satellite Envisat dell'Esa, si stanno ritirando come non è mai accaduto... continua a leggere
Scritto da: Angelo Aquilino
il 15/09/2007 | Ecologia e Localismo
Il recente articolo di Marco Niro "Il kw più pulito è quello che non si consuma" ha avuto una vivace ed articolata replica di Luca Salvi "Sui KW di Marco Niro" Francamente le posizioni dei due rispecchiano i termini di una vecchia... continua a leggere
Scritto da: Marinella Correggia
il 15/09/2007 | Ecologia e Localismo
Codice rosso. Pericolo di «estinzione globale». Così è definita la situazione della biodiversità mondiale dall'annuale «Lista rossa delle specie minacciate» compilata dall'Iucn, Unione internazionale per la conservazione della natura, la più grande rete... continua a leggere
Scritto da: Massimo De Maio
il 14/09/2007 | Ecologia e Localismo
LETTERA APERTA DI FARE VERDE AL MINISTRO BERSANI Caro Bersani, per tenere "il passo con la tecnologia", si aumenti l'efficienza e si riducano le fonti fossili Egr. Sig. Ministro,apprendiamo dal sito repubblica.it che oggi Lei ha affermato nel corso della conferenza sul clima... continua a leggere
Scritto da: Gianni Silvestrini
il 14/09/2007 | Ecologia e Localismo
Finanziaria 2008 e conteggio delle emissioni di C02 a gennaio 2009. Per il direttore del Kyoto Club e consigliere per ambiente ed energia del Ministero dello sviluppo economico, Gianni Silvestrini (Nella foto), sono queste – anche alla luce della Conferenza sul clima... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 13/09/2007 | Ecologia e Localismo
E´ in pieno svolgimento a Madrid l´ottava Conferenza internazionale delle Nazioni Unite sulla desertificazione, alla quale partecipano oltre 2mila esperti provenienti da 191 Paesi. L´obiettivo della convention, che si concluderà domani, è quello di cercare una soluzione... continua a leggere
Scritto da: Marinella Correggia
il 13/09/2007 | Ecologia e Localismo
Sul lato della domanda, stanti gli attuali sistemi produttivi, cambiano di più il clima la chiavetta dell'automobile o il coltello tagliacarne? Tutt'e due; non ci sono dubbi rimasti. Anche se un recente articolo del New York Times dava conto di una diatriba in corso negli... continua a leggere
Scritto da: Manuela Cartosio
il 13/09/2007 | Ecologia e Localismo
Perché preoccuparsi tanto del problema del riscaldamento globale quando la soluzione esiste, è a portata di mano ed è «pulita»? Per George Bush, si sa, la soluzione si chiama energia nucleare. La scorsa settimana a Sydney, al vertice dell'Apec, il presidente... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 12/09/2007 | Ecologia e Localismo
Mentre si sta svolgendo a Roma la conferenza sui cambiamenti climatici, Fare Verde lancia le sue proposte per promuovere il compostaggio come ulteriore strumento di lotta al riscaldamento del Pianeta e ai mutamenti climatici che questo fenomeno sta già drammaticamente producendo.La frazione... continua a leggere
Scritto da: Romolo Gobbi
il 12/09/2007 | Ecologia e Localismo
Tutti ormai sanno che i gas prodotti dalle attività dell’uomo salgono in aria e formano uno strato che impedisce al calore della terra di disperdersi nell’atmosfera e la terra si riscalda. Che sia un fatto gravido di conseguenze per l’umanità, è stato dimostrato da migliaia di scienziati di... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco Bologna
il 12/09/2007 | Ecologia e Localismo
«Il clima che cambia è oggi il tema trasversale che deve accompagnare tutte le scelte politiche e istituzionali. Nessuno può dunque rinviare le scelte obbligate che questo comporta: occorre agire ora, nel nostro paese senza rimandare ad altri la responsabilità». Lo ha detto... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 12/09/2007 | Ecologia e Localismo
Bologna - "La temperatura in Italia è aumentata 4 volte di più rispetto al resto del mondo e cioè 1,4 gradi negli ultimi 50 anni mentre la media mondiale... continua a leggere
Scritto da: Vandana Shiva
il 12/09/2007 | Ecologia e Localismo
Incredibile India Vandana Shiva Il consumo di cibo locale è un dovere ecologico. Proteggere il tessuto sociale del commercio tradizionale un imperativo etico e politico L’India è un bazar. Ogni angolo, ogni villaggio, ogni piazza si anima di vita e di colore quando i... continua a leggere