La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: redazionale
il 11/09/2007 | Ecologia e Localismo
Dal mondo dello sport – ogni tanto – arriva anche una buona notizia dal punto di vista della sostenibilità ambientale. Abbiamo già fatto esempi di buone pratiche a partire dal progetto (purtroppo ancora fermo) che dovrebbe vedere la realizzazione del nuovo eco-stadio... continua a leggere
Scritto da: Marcello Pamio
il 10/09/2007 | Ecologia e Localismo
La prestigiosa rivista medico-scientifica “Lancet”, lancia l’allarme: “Gli additivi aumentano l’iperattività e deficit di attenzione nei bambini” Chiedo scusa: ma dove sta la notizia? continua a leggere
Scritto da: Claudio Proietti
il 10/09/2007 | Ecologia e Localismo
il nostro è il tempo del cambio di paradigma, ovvero la nascita di un nuovo modo di pensare e di vedere il mondo. Molto simile alla... continua a leggere
Scritto da: redazione
il 10/09/2007 | Ecologia e Localismo
Alla più importante conferenza sull'energia solare fotovoltaica a livello mondiale il Direttore del Ministero dell'Ambiente ha sottolineato l'impegno dell'Europa in questo ambito. «Nei prossimi 10 anni l'Europa può diventare il motore dell'innovazione del... continua a leggere
Scritto da: Adriana Bazzi
il 10/09/2007 | Ecologia e Localismo
Sotto accusa conservanti e additivi anche in gelati e caramelle.Allerta della Gran Bretagna. Sono contenuti in merendine e bibite.E Bruxelles ordina l'intervento dell'Authority tratto da "www.corriere.it" del 07 settembre 2007 a firma di Adriana Bazzi ... continua a leggere
Scritto da: Redazionale
il 10/09/2007 | Ecologia e Localismo
Ogni anno ritornando dalle vacanze, lasciamo nelle acque tropicali o nelle verdi località alpine un mare di spazzatura. Sotto accusa il boom dei voli low cost e dei trasporti terrestri. L'Organizzazione mondiale del turismo ha stilato un... continua a leggere
Scritto da: sovranitalimentare
il 08/09/2007 | Ecologia e Localismo
Leggi popolari su Sovranità... continua a leggere
Scritto da: Europass
il 08/09/2007 | Ecologia e Localismo
Diossina nello yogurt. La nuova crisi alimentare che si prepara ad agitare i sonni di consumatori e autorità europee, si è manifestata con un caso clamoroso che, purtroppo, è solo la punta di un iceberg dalle dimensioni molto più vaste. D bubbone scoppia in una tranquilla giornata estiva,... continua a leggere
Scritto da: Marinella Correggia
il 07/09/2007 | Ecologia e Localismo
«Le molte fatiche saran remunerate di fame, di sete, di disagio e di mazzate e di punture» recita un indovinello di Leonardo da Vinci riferito agli asini, il simbolo dei tantissimi animali da fatica che hanno accompagnato nei millenni il lavoro e la fatica umani. Secoli dopo (e molte... continua a leggere
Scritto da: Marinella Correggia
il 07/09/2007 | Ecologia e Localismo
Continuerà l'umanità a ballare incosciente sulla tolda del Titanic, nella fattispecie sugli scricchiolanti ghiacci artici finché fra 23 anni non si saranno del tutto sciolti? Gli scienziati dell'US National Snow and Ice Data Centre dell'Università del Colorado, lanciano... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Farulli
il 07/09/2007 | Ecologia e Localismo
Il fotovoltaico è un treno in corsa che nessuno può fermare! Lo afferma con convinzione Gianni Silvestrini, consulente del Ministero dello Sviluppo Economico e direttore del Kyoto Club, con il quale abbiamo fatto un bilancio dell’European Photovoltaic Solar Energy Conference & Exhibition... continua a leggere
Scritto da: Manuela Cartosio
il 06/09/2007 | Ecologia e Localismo
Da giovedì a domenica si tiene a Sydney l'annuale vertice dell'Apec (l'organizzazione economica Asia-Pacifico che conta 21 paesi membri, dai pesi massimi Cina, Russia, Usa al peso piuma Papua Nuova Guinea). In cima all'agenda, recitano le agenzie, come contrastare i... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Farulli
il 06/09/2007 | Ecologia e Localismo
Il marketing è verde. Lo dice con convinzione oggi Repubblica e – almeno in questa fase storica – non si può non essere d’accordo. Dalla piccola alla grande industria infatti, i messaggi pubblicitari che alludono a quanto quel prodotto, piuttosto che l’altro, sia più... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 05/09/2007 | Ecologia e Localismo
Sul forum di "Indipendenza" (http://indipendenza.lightbb.com/index.htm), segnaliamo l'apertura di una nuova voce: "Immagini, suoni, parole" e in "Iniziative" le info sulla riunione di giovedì 6, a Roma, della campagna di iniziative promossa dal Comitato promotore delle leggi di iniziativa popolare... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Nebbia
il 04/09/2007 | Ecologia e Localismo
Il potersi muovere e' liberatorio; tutta la storia umana e' progredita conl'aumento della possibilita' di muoversi, di incontrare altri popoli epersone, di visitare altri paesi, di scambiare materie e, soprattutto,conoscenza.Peraltro la mobilita' costa; non parlo del denaro, ma di beni... continua a leggere
Scritto da: William Kotke
il 04/09/2007 | Ecologia e Localismo
Un piano per salvare la vita della terra e la specie umana creando una cultura umana interamente nuova...Nei discorsi si sente spesso il ritornello "Oh, non possiamo uccidere la terra. La terra sopravviverà dopo di noi", come se questo facesse svanire l'enorme distruzione della vita... continua a leggere
Scritto da: Guido Viale
il 04/09/2007 | Ecologia e Localismo
Vita e morte dell’automobile Guido Viale Anno 2007 BOLLATI BORINGHIERI Prezzo €12,00 192 pp Recensioni Dello Stesso Autore: Governare i rifiuti. Difesa dell'ambiente, creazione d'impresa, qualificazione del lavoro, sviluppo sostenibile, cultura materiale e identità... continua a leggere
Scritto da: Marco Boschini
il 04/09/2007 | Ecologia e Localismo
La tutela e la valorizzazione dei prodotti tipici locali può rappresentare per un piccola comunità una strategia vincente per ampliare i confini e porsi all’attenzione in un’economia globalizzata, con... continua a leggere
Scritto da: Diego Barsotti
il 04/09/2007 | Ecologia e Localismo
Tra illusioni di dematerializzazione dell´economia e buone azioni di riconversione ecologica. L’anno scorso uno studio pubblicato su Environmental science and technology calcolò che per produrre e utilizzare un solo microchip di 2 grammi e 32 megabyte di memoria, sono... continua a leggere
Scritto da: Maria Ferdinanda Piva
il 03/09/2007 | Ecologia e Localismo
Gli alveari di tutta la Pianura Padana spopolati a causa dei pesticidi usati per il mais nell'agricoltura convenzionaleC'è stato un momento, questa primavera, in cui nella Pianura Padana non si vedeva più volare una sola ape. Tutte improvvisamente morte stecchite.... continua a leggere