La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Dina D'Isa
il 22/08/2007 | Ecologia e Localismo
È meglio riflettere prima di mangiare un hamburger, perché dietro a ciò che si mangia c'è tutto un sistema che si svela. Questo il messaggio che lancia Richard Linklater (già apprezzato per "School of Rock") nel film "Fast Food Nation",... continua a leggere
Scritto da: Marina Zenobio
il 22/08/2007 | Ecologia e Localismo
Alla ricerca di pascoli e acqua per il loro bestiame, cresce l'emigrazione degli allevatori dal Burkina Faso verso la Costa d'Avorio. Ma è un esodo che sta causando seri conflitti tra gli allevatori emigranti burkinabe e gli agricoltori ivoriano, conflitti che... continua a leggere
Scritto da: Mario Agostinelli
il 20/08/2007 | Ecologia e Localismo
Dopo quella sull’acqua, una narrazione per l’energia DOVREMMO INTERROGARCI SULLE RAGIONI per cui l’attuale fase storica, contrariamente a quella che si sta chiudendo forse definitivamente con la fine del Novecento, comincia ad anteporre le questioni della vita a quelle... continua a leggere
Scritto da: Redazionale
il 20/08/2007 | Ecologia e Localismo
Water world week: «Cambiamento climatico, aumento della popolazione e urbanizzazione sono una ricetta per la catastrofe» La diciassettesima Water world week si é conclusa a Stoccolma proprio mentre nel subcontinente indiano le inondazioni proseguono portate da piogge incessanti ed... continua a leggere
Scritto da: Marina Zenobio
il 18/08/2007 | Ecologia e Localismo
Ricercatori statunitensi hanno identificato un altro colpevole per quel fenomeno chiamato eutrofizzazione delle acque, la crescita incontrollata di fitoplancton, alghe infestanti e mucillaggini varie che si formano a causa della presenza nell'acqua di dosi troppo elevate di sostanze... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 18/08/2007 | Ecologia e Localismo
Al via stamani a Stoccolma la Settimana mondiale dell’acqua che si articolerà fra dibattiti ed eventi ai quali parteciperanno rappresentanti di governo e dell´industria, specialisti nel settore, organizzazioni non governative e responsabili delle Nazioni Unite. Da questa mattina... continua a leggere
Scritto da: Angelo Aquilino
il 17/08/2007 | Ecologia e Localismo
Già negli ultimi anni 1960, un'associazione di studiosi di valore mondiale, passata alla storia con il nome di Club di Roma, aveva studiato i fenomeni collegati con il progressivo esaurimento delle materie prime sul pianeta che già... continua a leggere
Scritto da: Marina Forti
il 16/08/2007 | Ecologia e Localismo
La corsa agli agrocarburanti ha raggiunto il Benin. Nel paese dell'Africa occidentale milioni di ettari di terre agricole e forestali stanno per trasformarsi in piantagioni industriali, per produrre etanolo e diesel. Il governo vuole trovare ben 3 milioni di ettari entro il... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Farulli
il 16/08/2007 | Ecologia e Localismo
La fiducia cieca nella tecnologia e l´ottimismo altrettanto incondizionato nelle capacità dell’uomo di trovare nuove risorse stanno impedendo la svolta, quella riconversione ecologica dell´economia che si continua a ritardare Nel 1972, l’ormai mitico rapporto commissionato... continua a leggere
Scritto da: Umberto Mazzantini
il 16/08/2007 | Ecologia e Localismo
Dopo il suicidio di Zhang Shuhong, capo della Lee Der Industrial Company Limited, la Mattel ha ritirato dai mercati occidentali diciotto milioni e 200mila giocattoli, le Barbie, i Batman e i giocattoli Fisher Price per i più piccoli. Si è evitato così un Natale tossico e la... continua a leggere
Scritto da: Marina Forti
il 11/08/2007 | Ecologia e Localismo
Un terremoto in una delle isole indonesiane è un evento assolutamente di routine, e pertanto non fa notizia: il 26 luglio i sismografi hanno registrato una scossa di magnitudo 6,9 appena al largo delle isole Molucche, ma non ha certo fatto scalpore. A volte però la... continua a leggere
Scritto da: Mike Adams
il 10/08/2007 | Ecologia e Localismo
L'aumento delle diffuse insufficienze nutrizionali nel mondo occidentale è correlata quasi perfettamente con l'introduzione del forno a microonde. Non è una coincidenza. I forni a microonde scaldano il cibo attraverso un processo di... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 10/08/2007 | Ecologia e Localismo
Per l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) la dengue, conosciuta anche come febbre spacca ossa, «è un problema creato dall’uomo, legata a comportamenti umani» e l’Oms del sude-est asiatico si è appellata ai Paesi della regione perché agiscano rapidamente per... continua a leggere
Scritto da: Marina Forti
il 10/08/2007 | Ecologia e Localismo
Estinto. Il delfino dello Yangtze, rara specie di mammifero che viveva solo nel grande fiume cinese, non c'è più. Un team di ricercatori internazionali ha scandagliato il fiume per sei settimane senza vederne neanche uno: la relazione preliminare della missione... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 09/08/2007 | Ecologia e Localismo
Un caso quello dei CIP 6, i contributi all’utilizzo delle fonti rinnovabili per la produzione di energia, che può essere portato nelle facoltà di Scienze Politiche per illustrare agli studenti come una lobby possa imbrigliare... continua a leggere
Scritto da: Marina Forti
il 09/08/2007 | Ecologia e Localismo
E' una storia di «Davide contro Golia». Davide in questo caso è un piccolo villaggio rurale di Sumatra meridionale, in Indonesia; Golia sono due aziende del settore delle grandi piantagioni di palma da olio. L'olio di palma è una derrata che ha avuto un boom negli ultimi... continua a leggere
Scritto da: Valerio Pignatta
il 07/08/2007 | Ecologia e Localismo
Cura della terra, cura delle persone e investimento del surplus di tempo, denaro e materiali al fine di realizzare questi obiettivi: la permacultura non è soltanto un sistema agricolo, ma un pensiero etico e filosofico, di pace e di cooperazione.Con la convinzione che coltivando noi... continua a leggere
Scritto da: F.R.
il 07/08/2007 | Ecologia e Localismo
Una comunità vuole creare nel Kent il primo villaggio autosufficiente del paese. Si mangeranno solo prodotti coltivati in loco. Potrebbe diventare il primo villaggio autosufficiente del Regno Unito. Se il progetto avanzato dalla Wye community land trust sarà approvato, presto i residenti... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 06/08/2007 | Ecologia e Localismo
E se l’ecoturismo danneggiasse l’ambiente? E’ più o meno questa la domanda che si sono posti 300 ambientalisti, esperti ed agenti di viaggi specializzati in natura in un recente convegno convocato ad Oslo, in Norvegia,dall’Unep e dalla International Ecotourism Society. La... continua a leggere
Scritto da: Giuliano Corà
il 31/07/2007 | Ecologia e Localismo
In sessant’anni di ‘democrazia’ e di ‘legalità’ l’abbiamo ben imparato che la dietrologia non è mai, in Italia, esercizio inutile. Basta... continua a leggere