La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Sara Milanese
il 20/07/2007 | Ecologia e Localismo
Uno studio sfata l'idea che una centrale nel deserto sarebbe troppo costosa Se l’Africa sub-sahariana galleggia letteralmente sul petrolio, il nord del continente è potenzialmente un’altra miniera: nessun minerale prezioso, non combustibili... continua a leggere
Scritto da: Massimo Mazzucco
il 19/07/2007 | Ecologia e Localismo
Due notizie recenti, messe una accanto all’altra, sembrano provenire da due pianeti diversi. Da un lato abbiamo l’unica nazione al mondo ad aver sofferto un attacco nucleare che continua imperterrita a trastullarsi con i reattori atomici, pur essendo seduta su una faglia... continua a leggere
Scritto da: Marinella Correggia
il 19/07/2007 | Ecologia e Localismo
Non per nulla è il mestiere più antico del mondo. La raccolta di erbe, semi, frutti spontanei, commestibili e spesso medicamentosi attinge a una miniera di risorse vitali fin dalla preistoria. In Occidente questa nobile tradizione sicuramente matriarcale è stata quasi... continua a leggere
Scritto da: Gianni Silvestrini
il 18/07/2007 | Ecologia e Localismo
Nucleare e carbon sequestration assorbono molte più risorse per la ricerca rispetto alle rinnovabili dal potenziale gigantesco. L'editoriale di Gianni Silvestrini. A fronte della necessità di drastiche riduzioni delle emissioni climalteranti nei prossimi decenni il mondo cerca tecnologie... continua a leggere
Scritto da: Guido Viale
il 18/07/2007 | Ecologia e Localismo
Secondo Michele Serra, di cui sono amico e ho grande stima, i morti sulle strade - 5-7.000 all'anno in Italia, oltre mezzo milione all'anno nel mondo, da 15 a 30 milioni, a seconda delle stime, dall'inizio dell'era dell'automobile; non solo automobilisti, ma anche, e sempre più... continua a leggere
Scritto da: Marinella Correggia
il 18/07/2007 | Ecologia e Localismo
Chennamma e Yelamma facevano le spaccapietre nello stato indiano dell'Andhra Pradesh. Difficile immaginare un lavoro più duro, un simbolo più adatto a indicare l'ingiustizia mondiale nella distribuzione della fatica.Ma le storie di riscatto esistono. Adesso, le due ex... continua a leggere
Scritto da: Sarah Di Nella
il 18/07/2007 | Ecologia e Localismo
E' ben lontana l’epoca in cui le abitudini alimentari seguivano il ritmo delle stagioni e le particolarità del territorio. Oggi chi vuole mangiare bene deve fare scelte drastiche. A cominciare dal varcare meno spesso la soglia del supermercato sotto casa, così pronto a... continua a leggere
Scritto da: Mike Adams
il 17/07/2007 | Ecologia e Localismo
"Come i produttori alimentari prendono in giro i consumatoricon ingannevoli elenchi di ingredienti" Il mito: L’elenco degli ingredienti nei prodotti alimentari è studiato per informare i consumatori circa il contenuto del... continua a leggere
Scritto da: Giorgia Nardelli
il 17/07/2007 | Ecologia e Localismo
Un nuovo studio della Fondazione europea di oncologia e scienze ambientaliB. Ramazzini conferma che l'aspartame è un agente cancerogeno multipotente Un nuovo studio della Fondazione europea di... continua a leggere
Scritto da: Redazionale
il 17/07/2007 | Ecologia e Localismo
Dove finiscono i diritti dei popoli autoctoni e dover comincia la protezione dell’ambiente? Sembra questa la domanda nuovamente sollevata da Survival International, un’organizzazione non governativa che difende i popoli tribali del mondo e che denuncia l’arresto in Botswana di... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Iacuelli
il 17/07/2007 | Ecologia e Localismo
E' stato uno dei più violenti terremoti della storia del Giappone, quello che ha colpito il nord ovest del Paese, 250 km circa a nord di Tokyo, causando almeno nove morti e oltre 300 feriti. Il Giappone è il Paese che ha saputo... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 17/07/2007 | Ecologia e Localismo
Nulla di fatto al Consiglio dei ministri europei all’agricoltura sull’approvazione per la richiesta della multinazionale Basf di autorizzazione a coltivare e trasformare in amido per uso industriale una varietà di patata geneticamente modificata (EH92-527-1). Non è bastata una... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 17/07/2007 | Ecologia e Localismo
In un trentennio la sua portata si è ridotta del 20-25%. Nei periodi critici il suo corso può fermarsi già a 100 Km dalla foce dove l'acqua dolce lascia il posto a quella salata dell'Adriatico. A Parma il convegno dell'Apat sugli effetti dei cambiamenti climatici L’acqua del... continua a leggere
Scritto da: Pietro Greco
il 17/07/2007 | Ecologia e Localismo
I tempi stringono. Entro e non oltre il 2012, in appena cinque anni, l’Italia dovrà abbattere le sue emissioni di anidride carbonica del 20%. Il Protocollo di Kyoto, infatti, ci impegna a ridurle di poco oltre il 6% rispetto ai livelli del 1990, mentre oggi, grazie a politiche... continua a leggere
Scritto da: Mario Pappagallo
il 16/07/2007 | Ecologia e Localismo
La depenalizzazione nella bozza del Codice di sicurezza alimentareVendere cibi adulterati non sarà più reatoLe nuove norme prevedono soltanto multe fino a 100 mila euro Le cozze infettate dal virus dell'epatite o, peggio, dal vibrione del colera potrebbero «costare» solo una multa a... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 16/07/2007 | Ecologia e Localismo
Sono 4 le centrali nucleari che sono state fermate oggi in estremo oriente: 3 in Giappone a causa di un terremoto e una in Corea del Nord, a seguito di accordi internazionali contro la proliferazione nucleare.Notizie, contesti e paesi diversi, ma un'unica certezza: il maggior... continua a leggere
Scritto da: Carla Ravaioli
il 14/07/2007 | Ecologia e Localismo
Una questione nodale. Complessa e complicata, ma certamente essenziale per chi in questa società non sta bene. Da Liberazione del 12 luglio, con una postilla "La domanda è: sarà un soggetto anticapitalista o no?" Così, in una recente intervista apparsa su Liberazione (3 luglio), Rossana Rossanda... continua a leggere
Scritto da: Valerie Weaver-Zercher
il 14/07/2007 | Ecologia e Localismo
Nei miei vent'anni avevo un'idea chiara degli abitanti dei suburbi. Con rarissime eccezioni, si trattava di bianchi molto consapevoli dell'essere tali, che avevano abbandonato le città perché li faceva dare di stomaco l'idea che i loro figli potessero... continua a leggere
Scritto da: Sarah Tobias
il 14/07/2007 | Ecologia e Localismo
Quei tori del giardino solare Viaggio a Pamplona, famosa per le incornate ma soprattutto per le energie rinnovabili Heminghway la resa famosa e i media la celebrano per il truculento spettacolo, ma Pamplona e la provincia Navarra sono più importanti per essere centri di fonti di... continua a leggere
Scritto da: Marinella Correggia
il 14/07/2007 | Ecologia e Localismo
Negli ultimi cinquant'anni le attività umane hanno denudato i suoli del pianeta di tanta parte della copertura vegetale: l'unica efficace protezione contro l'erosione. Il taglio massiccio, il sovrappascolo, le arature profonde hanno provocato la perdita della ricchezza del... continua a leggere