La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: redazionale
il 26/06/2007 | Ecologia e Localismo
L’acqua è un bene prezioso, ma come spesso accade per i beni che hanno queste caratteristiche, si apprezzano soprattutto quanto vengono a mancare. Solo un terzo delle risorse disponibili a livello mondiale lo è da un punto di vista potabile e nei prossimi venti anni un terzo della... continua a leggere
Scritto da: Rosa Mordenti
il 25/06/2007 | Ecologia e Localismo
Sulle strade davanti al mare, nelle mattine di festa, si respira un invitante profumo di fritto di pesce. È un sabato d’inizio estate, il profumo arriva dalle case riaperte da poco e dalle cucine degli alberghi e dei ristoranti che cominciano la stagione. Siamo a Grottammare,... continua a leggere
Scritto da: Vandana Shiva
il 25/06/2007 | Ecologia e Localismo
Vandana Shiva Il G8 è la vera causa dei problemi del Terzo mondo. Considera tutto come un bene economico. E tutto può essere messo in vendita Il G8, nato come G7, è il residuo di un mondo non democratico in cui piccole potentissime élite prendono decisioni a porte chiuse su... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 25/06/2007 | Ecologia e Localismo
I pollini delle piante geneticamente modificate possono diffondersi a una distanza maggiore di quanto stimato fino ad oggi, e pertanto le distanze minime tra i campi vanno aumentate. Nuovo studio britannico invalida i dati per misurare la coesistenza... L'allarme è... continua a leggere
Scritto da: Luca Fazio
il 25/06/2007 | Ecologia e Localismo
L'associazione ambientalista lancia una campagna contro la soia Monsanto che nutre le mucche del Parmigiano. Il Consorzio: «Niente allarmismi». Carlo Petrini, presidente di Slow Food e maitre à penser della cultura gastronomica nostrana,... continua a leggere
Scritto da: Marina Forti
il 24/06/2007 | Ecologia e Localismo
Gli Stati uniti d'America non sono più il maggior produttore di emissioni di anidride carbonica del pianeta. Sono superati ormai dalla Cina, che nel 2006 ha emesso ben l'8% più del principale gas «di serra» rispetto agli Usa. Quantità assolute, ovviamente: se si divide procapite,... continua a leggere
Scritto da: Redazionale
il 22/06/2007 | Ecologia e Localismo
Il sorpasso in termini di inquinamento ambientale della Cina sugli Stati Uniti non è più solo una questione di pronostici, ormai la notizia è certa e riportata su “The guardian” (e commentata su Qualenergia.it): il Paese del dragone è il più grande produttore di emissioni di... continua a leggere
Scritto da: Daniela Greco
il 22/06/2007 | Ecologia e Localismo
Pechino costruisce un'autostrada per le Olimpiadi, sul monte Everest Lo scorso aprile gli organizzatori di Pechino 2008 ci avevano preparati al colpo di scena: la torcia olimpica arriverà a destinazione dopo la... continua a leggere
Scritto da: Paolo Carnemolla (Presidente FederBio)
il 21/06/2007 | Ecologia e Localismo
Paolo Carnemolla, presidente di Federbio, invia una lettera aperta a Carlo Petrini (Slow Food) sull'annosa questione delle soglie di contaminazione da ogmCaro Carlo,come molti altri operatori dell'agricoltura biologica italiana ed europea presenti... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Venzo
il 20/06/2007 | Ecologia e Localismo
Il tema del riscaldamento globale sta da tempo incentivando numerose pubblicazioni finalizzate ad informare il pubblico sullo "stato dell'arte" più attuale. E' il caso del recente documentario "Una scomoda verità" di Al Gore, ex vice-presidente degli Stati Uniti d'America: il suo... continua a leggere
Scritto da: Rosa Mordenti
il 20/06/2007 | Ecologia e Localismo
Sulle strade davanti al mare, nelle mattine di festa, si respira un invitante profumo di fritto di pesce. È un sabato d’inizio estate, il profumo arriva dalle case riaperte da poco e dalle cucine degli alberghi e dei ristoranti che cominciano la stagione. Siamo a Grottammare,... continua a leggere
Scritto da: Mario Tozzi
il 20/06/2007 | Ecologia e Localismo
Di fronte a quella che gli scienziati definiscono ormai come la più grave crisi ambientale cui l'umanità sia mai andata incontro, i Paesi più industrializzati del mondo adottano qualsiasi strategia pur di non ammettere le proprie responsabilità e finalmente darsi da fare in... continua a leggere
Scritto da: Marco Boschini
il 19/06/2007 | Ecologia e Localismo
Ci sono tutti: da Intel a Google, da Microsoft a Ibm, da Dell ad Hp. Insieme all’Epa e al Wwf. Nuovi standard di risparmio ed efficienza energetica. Coscienza ecologica o leva di marketing? Intel e Google,... continua a leggere
Scritto da: Roberto Burdese
il 19/06/2007 | Ecologia e Localismo
La minaccia che le coltivazioni OGM costituiscono per l’agricoltura tradizionale e di qualità non è affatto sventata. Su questo si centra il confronto tra chi ha una visione naturale – e moderna – del mondo agricolo (che si rinnova attingendo dal patrimonio dei... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 19/06/2007 | Ecologia e Localismo
Povertà può far rima anche con sostenibilità. Lo dimostra quello che è accaduto (e sta accadendo) in Ecuador, precisamente a Loja. Si tratta di una città di 160mila abitanti che nel 1996 risultava una delle più degradate del paese. La sua storia viene raccontata su State of the... continua a leggere
Scritto da: Antonio Marfella
il 18/06/2007 | Ecologia e Localismo
Uno dei principali argomenti ripetutamente proposti dai fautori degli inceneritori, e ribaditi in questi giorni dal Governatore Bassolino, è costituito dall’assunto che il ciclo integrato, pur se virtuoso, non può prescindere a valle da un impianto terminale di... continua a leggere
Scritto da: Francesco Gesualdi
il 18/06/2007 | Ecologia e Localismo
Il mercante d’acquaFrancesco Gesualdi Collana: Super Universale EconomicaPagine: 168, Prezzo: Euro 8 Una storia, un apologo che con sobrietà ricostruisce la parabola del “progresso”... continua a leggere
Scritto da: Alessio Mannucci
il 17/06/2007 | Ecologia e Localismo
Secondo uno studio dell'OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità), pubblicato dalla rivista scientifica Lancet, ogni anno in Europa muoiono 100 mila bambini e ragazzi di età compresa tra 0 e 19 anni a causa dell'inquinamento ambientale. Sotto accusa soprattutto... continua a leggere
Scritto da: Marina Forti
il 17/06/2007 | Ecologia e Localismo
Il governatore di Aceh, provincia indonesiana all'estremo nord di Sumatra, ha annunciato la moratoria a tempo indeterminato del taglio e del commercio di legname. È un gesto assai importante: Aceh è la provincia più devastata dallo tsunami che nel 2004 ha spazzato... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 15/06/2007 | Ecologia e Localismo
Mentre a Roma si raggiunge il 63% in un solo mese di sperimentazione, c'è ancora chi, in maniera interessata, dice che la raccolta differenziata porta a porta è difficile e che crea problemi (puzza, bidoni da portare in strada, ecc...).Per dimostrare quanto facile e... continua a leggere