La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Marco Boschini
il 15/06/2007 | Ecologia e Localismo
Il progetto “Ecoabita”, promosso dalla Provincia di Reggio Emilia, ha tra i suoi obiettivi quello di arrivare alla classificazione energetica di tutti gli edifici, così come già avviene per gli... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 15/06/2007 | Ecologia e Localismo
III Giornata della Biodiversità Bergamasca Convegno Nazionale di CIVILTA’ CONTADINA PER IMPARARE A USARE L’ENERGIA CHE IL SOLE CI METTE A DISPOSIZIONE E PER CAPIRE I GRANDI CAMBIAMENTI... continua a leggere
Scritto da: etleboro
il 15/06/2007 | Ecologia e Localismo
Dopo il no del Parlamento Europeo sulla possibilità di stabilire una percentuale di tolleranza per la contaminazione degli organismi geneticamente modificati, giunge oggi la decisione del Consiglio di Europa di consentire delle percentuali rilevanti di presenza di OGM all'interno di cibi... continua a leggere
Scritto da: Marina Forti
il 15/06/2007 | Ecologia e Localismo
Il monte Chacaltaya, nelle Ande boliviane ad appena una trentina di chilometri dalla capitale la Paz, ha una fama unica. Non tanto per l'altezza: con 5421 metri sul livello del mare non raggiunge alcune delle vette vicine, tra cui l'Illimani (6462), il Condoriri... continua a leggere
Scritto da: Vincenzo Naso
il 15/06/2007 | Ecologia e Localismo
Vizi e virtù delle fonti rinnovabili. Il punto di Vincenzo Naso (Ises) La nuova frontiera dell’energia del sole sono gli impianti a concentrazione solare, che grazie alla loro elevata efficienza e il minor costo, garantiscono una produzione centralizzata di energia su larga scala,... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 15/06/2007 | Ecologia e Localismo
Il 17 giugno é la giornata mondiale della desertificazione che quest’anno ha come tema “Desertificazione e cambiamenti climatici – una sfida globale”, a sottolineare come questi due problemi planetari siano fortemente collegati e rappresentino la principale minaccia... continua a leggere
Scritto da: Toni Mira
il 14/06/2007 | Ecologia e Localismo
Monnezza tour in Campania. L'inviato de L'Avvenire Toni Mira e Raffaele Del Giudice, dirigente regionale di Legambiente, nella terra dei fuochi. Impianti bloccati e clan che aprono le cave all'emergenza di TONI MIRAUna lunga, interminabile fila di più di duecento... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 14/06/2007 | Ecologia e Localismo
Continua a giugno, nel quartiere di Roma "Decima", il progetto pilota di raccolta differenziata “Porta a Porta” che dallo scorso marzo è stato avviato a Colli Aniene e che ha già prodotto ottimi risultati. Ammonta al 63% la percentuale dei rifiuti che, in sole tre... continua a leggere
Scritto da: Carlo Moiraghi
il 14/06/2007 | Ecologia e Localismo
Tecniche Nuove Editore Pagine 320 Formato 13 x 20 cm Rilegatura Brossura Pubblicazione var a = '11/06/07'; document.write(a.substring(3)); 06/07 ISBN 978-88-481-2037-1 if... continua a leggere
Scritto da: Jedel Andreetto
il 14/06/2007 | Ecologia e Localismo
Intervista a Sandrone Dazieri Abusivismo edilizio, discariche ed escavazioni abusive, traffico di rifiuti, racket degli animali, trafugamento e sottrazione di beni culturali archeologici e storici: in una parola ecomafia. e|co|mà|fia che dal 1999 si trova tra... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 14/06/2007 | Ecologia e Localismo
Oggi Nòva, l’inserto del Sole24Ore, dedica alla logistica e al suo rapporto con la rete virtuale due pagine di grande interesse. Pacchetti di bit e di metallo, si legge nei sommari. De-materia e materia, quindi. E anche materia che contiene materia. Rete virtuale che... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 13/06/2007 | Ecologia e Localismo
IL BIO NON VUOLE GLI OGM, L'EUROPA SI' Approvato oggi dai ministri dell'agricoltura europei il nuovo regolamento per il biologico con una soglia di contaminazione accidentale dello 0,9%Dopo il voto di marzo del Parlamento Europeo che, con la scelta di una soglia di... continua a leggere
Scritto da: Valerio Pignatta
il 13/06/2007 | Ecologia e Localismo
Nel mondo alla rovescia dell’industria alimentare – e non solo – gli aromi atificiali sono divenuti naturali. Se facciamo assaggiare una “merendina” ad un bambino di 4 anni ci dirà che è la più grandre prelibatezza del mondo. Il nonno del bambino, che di anni ne ha 77,... continua a leggere
Scritto da: Guido Della Casa
il 13/06/2007 | Ecologia e Localismo
La presunta mancanza di diritti negli animali, l’illusione che le nostre azioni verso di loro siano senza importanza morale o non esistano doveri verso gli animali, è una rivoltante grossolanità e barbarie dell’Occidente. Arthur Schopenhauer Se... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Iacuelli
il 13/06/2007 | Ecologia e Localismo
L'inquinamento costante e sistematico dell'ambiente e dei suoi abitanti sta cambiando la morfologia del paesaggio, rendendolo ormai molto simile ad una grande discarica. Ciò che è visibile ad occhio nudo, tuttavia, non basta per comprendere un fenomeno molto più... continua a leggere
Scritto da: redazione
il 13/06/2007 | Ecologia e Localismo
Titolo: Mutamenti climatici. La rivolta di Gaia?Autore: Carlo BertaniEdizioni: Arianna Editrice, Bologna 2007Pagine: 155Quante... continua a leggere
Scritto da: Marco M
il 13/06/2007 | Ecologia e Localismo
Il Consiglio dei Ministri dell’Agricoltura dell'Unione Europea ha approvato a maggioranza qualificata il nuovo regolamento comunitario sugli alimenti biologici, dando il via libera ad una soglia di tolleranza per eventuali contaminazioni accidentali... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 13/06/2007 | Ecologia e Localismo
Qualità (della raccolta), tecnologie adatte, trasparenza e volontà sono gli ingredienti che sono utilizzati anche (purtroppo non ovunque) in Toscana. Sienambiente docet! Si leggono in questi giorni sui quotidiani locali notizie poco rassicuranti riguardo al destino di... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Licandro
il 12/06/2007 | Ecologia e Localismo
Le notizie sulla progressiva crescita della temperatura del pianetahanno aperto il dibattito intorno alle cause e ai rimedi più efficaci L’Intergovernmental panel on climate change (Ipcc) – il gruppo di oltre duemila scienziati che, per conto dell’Organizzazione delle... continua a leggere
Scritto da: Pat Thomas
il 12/06/2007 | Ecologia e Localismo
Lontana dall'essere la salutare bevanda pubblicizzata dai suoi partner sportivi, la Diet Coke è un preoccupante cocktail di agenti chimici neurotossici e potenzialmente cancerogeni. La Diet Coke fu introdotta per la prima volta negli Stati Uniti nel... continua a leggere