La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Alessandra Di Pietro e Paola Tavella
il 12/06/2007 | Ecologia e Localismo
Sabato, in piazza Navona, mentre cercavamo di scampare al parapiglia con la bambina Agata in braccio, ci è apparsa Artemide, Dea delle femmine, del parto e dei piccoli. Era furente, e pensavamo volesse continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 12/06/2007 | Ecologia e Localismo
Per il Wwf il trasporto in Italia è insostenibile e il confronto con il resto dell’Unione europea preoccupante: «c’è uno sbilanciamento a favore della gomma che non ha paragoni in Europa – si legge in una nota del Panda - nel settore delle merci l’autotrasporto ha superato... continua a leggere
Scritto da: Marco Boschini
il 12/06/2007 | Ecologia e Localismo
L’emergenza ambientale con cui ci dobbiamo confrontare è molto complessa e interessa non solo gli aspetti tecnici del problema, laboriosi e articolati, ma la natura e l’organizzazione stessa della società, dei suoi... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 12/06/2007 | Ecologia e Localismo
Lo si era capito fin dal rapporto Stern. I cambiamenti climatici, e i conseguenti pesanti danni finanziari anche per l’economia, hanno di fatto riaperto nella politica energetica la strada all’opzione nucleare. Accanto a risparmio, progressivo abbandono delle fonti fossili a... continua a leggere
Scritto da: movimento zero
il 11/06/2007 | Ecologia e Localismo
Movimento Zero sostiene l'appello lanciato dallo scrittore Andrea Camilleri per difendere la Val di Noto dalle trivelle dei petrolieri. Una zona dichiarata dall'Unesco "patrimonio mondiale dell'umanità" per gli inestimabili capolavori artistici che raccoglie... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 11/06/2007 | Ecologia e Localismo
Sotto gli occhi increduli di qualche centinaio di spettatori è emerso dopo la “caduta del muro” il 5 giugno in Piazza Matteotti a Città di Castello – per precisare la caduta del muro frontale della casetta cha ha ospitato il blocco di ghiaccio - l’immenso blocco quasi... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Iacuelli
il 11/06/2007 | Ecologia e Localismo
I dati numerici parlano chiaro: in tutta l'Europa, vengono emessi in atmosfera 800 grammi di diossina all'anno. Di questi, 71 provengono dall'impianto ILVA di Taranto: l'8,8 per cento del totale europeo e il 30,6 per cento di quello italiano. Dati noti dal 30... continua a leggere
Scritto da: Tino Mantarro
il 11/06/2007 | Ecologia e Localismo
Al mare vanno di notte, perché l’abbronzatura è ancora il marchio del lavoro nei campi. Hanno scoperto lo sci, nei 200 impianti da poco costruiti. Quando si spostano hanno la fama di far rumore e fumare dove non si potrebbe. Un trend che stravolgerà il settore continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 11/06/2007 | Ecologia e Localismo
La Coca Cola made in India ci ricasca. Come riferisce www.oneworld.net, una missione in loco dell'associazione India Resource Center con base negli Usa ha trovato che nello stato indiano dell'Uttar Pradesh diversi impianti di produzione del noto bibitone utilizzano terre... continua a leggere
Scritto da: Silvia Gambi e Mimmo Tringale
il 11/06/2007 | Ecologia e Localismo
Oggi i bambini sono sottoposti al rischio dell’esposizione di più di 15 mila sostanze chimiche sintetiche, senza contare l’inquinamento dell’aria, il traffico, la contaminazione di acqua e cibo, le radiazioni. Una vera e propria giungla di insidie, non sempre... continua a leggere
Scritto da: Paola Desai
il 09/06/2007 | Ecologia e Localismo
I costi di produzione delle celle fotovoltaiche stanno crollando, e così nei prossimi anni il solare diventerà una «opzione di mainstream» per la produzione di energia elettrica. Lo sostiene il Worldwatch institute di Washington in un documento elaborato insieme... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 08/06/2007 | Ecologia e Localismo
L’intervento di RubbiaIl Nobel Carlo Rubbia, consulente del ministero dell’Ambiente, parlando il 21 febbraio di fronte alla Commissione Ambiente del Senato, che sta svolgendo un’indagine conoscitiva sui cambiamenti climatici, ha dichiarato:... continua a leggere
Scritto da: Guido Della Casa
il 08/06/2007 | Ecologia e Localismo
L’ uomo e gli altri animaliL’idea di umanità è stata “costruita”, nella nostra cultura, in antitesi con l’idea di animalità, e questo è insostenibile sotto tutti i punti di vista, soprattutto quello scientifico. Anche il linguaggio... continua a leggere
Scritto da: Beppe Grillo
il 08/06/2007 | Ecologia e Localismo
In Italia una persona su cinque muore per l’inquinamento. Una ricerca dell’Organizzazione mondiale della Sanità e del Cnr non ha trovato particolari differenze tra una camera a gas e le città di Torino e Milano. Metalli pesanti, ozono benzene,... continua a leggere
Scritto da: Marco Boschini
il 08/06/2007 | Ecologia e Localismo
Non basta dire se fa male alla dieta, ora si dovra’ anche indicare se danneggia l’ambiente: il ministero dell’Ambiente britannico vorrebbe introdurre un sistema per informare i consumatori non soltanto... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 08/06/2007 | Ecologia e Localismo
Martedì 12 giugno ore 20,30 (chiacchiere, poi inizio tassativo ore 21)c/o Progetto Gaia - via Copernico, 41 - Milano - Tel: 02/67075700(se vieni e ci avvisi prima ci fai un favore!)**********************************************************************IL MATERIALISMO E LO SVILUPPO - 3' INCONTRO... continua a leggere
Scritto da: Marinella Correggia
il 07/06/2007 | Ecologia e Localismo
Il Time, riferendosi alle discussioni sul clima in corso al G8, ha scritto: «Nessuno si può aspettare molto da questo mercato di parole dei compiacenti stati ricchi». È dello stesso parere il sociologo filippino Walden Bello, direttore dell'organizzazione... continua a leggere
Scritto da: Marco Ferri
il 07/06/2007 | Ecologia e Localismo
Jeremy Rifkin ha cercato di spiegare ai politici italiani che l'economia basata sul petrolio è al tramonto e che il futuro sta nell'idrogeno. Lo ha fatto alla Fondazione Camera dei deputati, il cui presidente è Pier Ferdinando Casini. Il quale, come gran... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 07/06/2007 | Ecologia e Localismo
Serafini: Non bisogna guardare alla Cina solo come un grande mercato, ma interloquire in modo serio garantendo ai paesi in via di sviluppo il loro diritto di crescere ma lavorando sulla qualità «E’ urgente riportare le decisioni e le strategie sul... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 06/06/2007 | Ecologia e Localismo
Secondo i dati forniti dai satelliti, nell’emisfero nord la copertura nevosa sarebbe calata dell’1,3% ogni dieci anni a partire dagli anni 60, con perdite ancora più importanti nel continente americano, dove la quantità di acqua di fusione é calata tra il 50 e il 75%... continua a leggere