La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Romolo Gobbi
il 02/07/2007 | Ecologia e Localismo
In questi giorni si è tenuta l’ennesima conferenza internazionale, “Il G8 del riso”. In realtà, i paesi partecipanti alla IV “Temperate rice conference”, tenutasi a Novara, erano 25. Ancora una volta sono state fatte previsioni più o meno catastrofiche: “stime allarmanti della FAO... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 02/07/2007 | Ecologia e Localismo
Mentre l’ex vicepresidente Usa Al Gore chiede l’immediato superamento del Protocollo di Kyoto e di riscriverne entro due anni uno con impegni molto più forti ed obbligatori e uno dei nuovi inquinatori planetari, l’Indonesia chiede di includere la deforestazione nei nuovi... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 02/07/2007 | Ecologia e Localismo
Gli 800 ghiacciai italiani si sciolgono, mentre il caldo cresce sulle Alpi a un ritmo doppio rispetto alle pianure e alle coste europee. I ghiacciai alpini hanno perso negli ultimi 20 anni il 20% della loro estensione. Ma il fenomeno della deglaciazione è destinato a peggiorare con... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Venzo
il 30/06/2007 | Ecologia e Localismo
In data 2 febbraio 2007 è entrato in vigore il Decreto Legislativo n. 311 del 29 dicembre 2006 ([1]) che disciplina l'approvvigionamento energetico in tutto il comparto edilizio tramite l'obbligo, tra i vari contemplati, d'installare impianti che sfruttino fonti... continua a leggere
Scritto da: Emanuele Giordana
il 30/06/2007 | Ecologia e Localismo
Tra meno di un paio d'anni la metà della popolazione mondiale, 3,3 miliardi di esseri umani, vivrà in città. Entro il 2030 poi questa cifra salirà sin quasi a raddoppiarsi. E però, sostiene l'ultimo rapporto annuale dell'Unfpa, il Fondo Onu per la popolazione, non... continua a leggere
Scritto da: Marina Zenobio
il 29/06/2007 | Ecologia e Localismo
In Perù, ormai da due anni, il 30 maggio si festeggia la patata, alimento tipicamente andino il cui centro di origine è stato individuato negli anni trenta dal botanico russo Nicolaj Vavilov. Ma l'umile tubero è molto più antico, risale a 8000 anni fa, e lo conferma anche una... continua a leggere
Scritto da: Emilio Rigatti,
il 28/06/2007 | Ecologia e Localismo
Le città, quando sentono arrivare il peggio, trovano spesso degli anfratti, delle catacombe, dei nascondigli dove nascondersi in attesa che la bufera passi. Ma non è detto - anzi, è altamente improbabile - che si svelino al viaggiatore, mentre sono assolutamente invisibili al... continua a leggere
Scritto da: Maurilio Cipparone
il 28/06/2007 | Ecologia e Localismo
Uomini e lupi di Giulio Ielardi Presentazione di Maurilio CipparonePostfazione di Luigi BertoneEdizioni ETS Questo libro di Giulio Ielardi è stato posto alla base del dibattito sui parchi al Festival dell’Editoria ambientale dell’8-9 giugno alla Stazione Leopolda di Pisa. Vi... continua a leggere
Scritto da: Enrico Falqui
il 28/06/2007 | Ecologia e Localismo
Qualche sera fa, seguivo la trasmissione di Santoro Anno zero ascoltando uno sguaiato e confuso dibattito sul tema della Natura e del Bel Paesaggio ferito in Italia, alimentato dalle invettive di Travaglio, Sgarbi, Jacopo e Dario Fo, ai quali Rutelli cercava invano di... continua a leggere
Scritto da: Carlo Bertani
il 28/06/2007 | Ecologia e Localismo
Ero certo che ci si arrivava: quando si cerca d’avvisare dei possibili pericoli, ai quali siamo esposti per il mutamento climatico in atto, la prima accusa che... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 28/06/2007 | Ecologia e Localismo
Dall'Africa all'Australia, "trasferimenti" forzati per creare riserve: dietro la maschera "verde" oscuri accordi fra governi e aziende. A dicembre in Sri Lanka un gruppo di indigeni Wanniyala-Aetto (letteralmente il popolo... continua a leggere
Scritto da: Marina Forti
il 28/06/2007 | Ecologia e Localismo
Un tempo torrido L'ondata di caldo spaventa l'Italia. Ma non è un'anomalia: bisogna adattarsi Caldo. Il termometro sfiora i 46 gradi, gli incendi divampano, le fabbriche si surriscaldano, gli operai si fermano (in cassa integrazione). E' questo il «cambiamento del clima» Il caldo?... continua a leggere
Scritto da: Manila Alfano
il 28/06/2007 | Ecologia e Localismo
La corsa degli ultimi si ferma qui, ai margini di una grande città. Nelle favelas i sogni si sporcano di fango e lamiera. La metropoli ha vinto, come un animale vorace e gigante ha... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 27/06/2007 | Ecologia e Localismo
In gran parte del mondo, il cambiamento climatico è un tema preoccupante. Tranne in California. A un recente raduno di luminari ambientalisti – nella casa di un divo del cinema naturalmente, perché è così che si valuta quanto sono serie le cose a Los Angeles – la nota the... continua a leggere
Scritto da: Marco M
il 27/06/2007 | Ecologia e Localismo
La quantità di rifiuti prodotta da un inceneritore è superiore alla quantità di rifiuti che brucia. E' una considerazione elementare, frutto di un minimo di logica e di una legge naturale che risale addirittura al '700: la legge di Lavoisier. Ciò che fanno gli... continua a leggere
Scritto da: Marco Boschini
il 27/06/2007 | Ecologia e Localismo
San Francisco e Parigi le hanno appena vietate. Hong Kong e Melbourne lo faranno nei prossimi mesi; in Italia l’ultimatum è previsto per il 1 gennaio 2010 (non si capisce perché una buona idea... continua a leggere
Scritto da: Mauro Fattor
il 26/06/2007 | Ecologia e Localismo
continua a leggere
Scritto da: Onofrio Romano
il 26/06/2007 | Ecologia e Localismo
- Onofrio Romano: La sua opera piu' nota - L'occidentalizzazione del mondo -e' uscita in Francia nel 1989. Il disegno teorico in essa tracciato,tuttavia, era gia' riconoscibile nel saggio di tre anni precedente, Faut-ilrefuser le developpement? (apparso in Italia col titolo I profetisconfessati).... continua a leggere
Scritto da: Cinzia Scaffidi
il 26/06/2007 | Ecologia e Localismo
Lo ha scritto anche questo giornale: per via dei cambiamenti climatici, il prossimo anno il grano disponibile diminuirà drasticamente, e il suo prezzo aumenterà. E’ stato un attimo, ma l’abbiam pensato: magari avremo meno pane cattivo. I ministeri dello sviluppo,... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 26/06/2007 | Ecologia e Localismo
In un rapporto pubblicato questo mese dalla Fao, si stima che i Paesi in via di sviluppo spenderanno il 9% in più nel 2007 per le importazioni di derrate alimentari (rispetto al 2000 il paniere alimentare di importazione per i Paesi poveri costa il 90% in più).La ragione... continua a leggere