La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: redazionale
il 21/02/2007 | Ecologia e Localismo
Tra gli obiettivi del convegno “Il recupero energetico dai rifiuti: esperienze internazionali a confronto” vi era appunto quello di dare uno sguardo alle esperienze che vengono fatte fuori dal nostro Paese. La situazione europea è stata riportata da Ella Stengler direttore del... continua a leggere
Scritto da: Marco Boschini
il 20/02/2007 | Ecologia e Localismo
Dal rapporto di Legambiente sui Comuni Rinnovabili 2007. Sono 1.262 I Comuni delle fonti rinnovabili in Italia. La seconda edizione del Rapporto di Legambiente fotografa una realtà in crescita sia in termini di numeri che di... continua a leggere
Scritto da: Terzano Giancarlo
il 20/02/2007 | Ecologia e Localismo
Aprì una porta, entrammo in una grande stanza nitida, lucida, dal pavimento di linoleum azzurro. Lungo le pareti erano allineate l’una a fianco dell’altra, come i letti in una clinica per bambini, strane culle in forma di violoncello: in ognuna di quelle culle era... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 20/02/2007 | Ecologia e Localismo
Le variazioni del clima influenzano anche il ciclo biologico degli insetti, dei funghi, batteri e virus e in qualche modo concorrono a modificare il rapporto antagonista con le piante. Secondo la Cia «i fattori pedo-climatici, allorquando... continua a leggere
Scritto da: Emiliano Angelelli
il 20/02/2007 | Ecologia e Localismo
"Ich bin ein bio-bauer", io sono un contadino bio. Sono state queste le parole di Carlo Petrini, fondatore del Movimento internazionale Slow Food, nel corso dell'inaugurazione del Biofach. “Quest'edizione del Biofach... continua a leggere
Scritto da: Emiliano Angelelli
il 20/02/2007 | Ecologia e Localismo
E' la proposta lanciata dal Consorzio per il controllo dei prodotti biologici (Ccpb) nel corso di un convegno tutto italiano Nell’edizione del Biofach dedicata all’Italia non poteva mancare un incontro con le aziende e gli enti di... continua a leggere
Scritto da: Emiliano Angelelli
il 20/02/2007 | Ecologia e Localismo
La multinazionale del biotech sarebbe responsabile di uno dei più gravi casi di inquinamento della Gran Bretagna La Monsanto, colosso dell'agrochimica, non ha certo bisogno di presentazioni. I danni inferti dalla... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Nebbia
il 20/02/2007 | Ecologia e Localismo
Uno sviluppo umano può essere meno insostenibile dell’attuale soltanto ricorrendo in maniera crescente e determinata alle fonti di energia rinnovabili che tutte dipendono dal Sole.(…)La radiazione solare, e le fonti di energia da essa derivate, si prestano a fornire... continua a leggere
Scritto da: Lucia Venturi
il 20/02/2007 | Ecologia e Localismo
Nel metabolismo industriale vi sono due aspetti di cui è necessario tenere conto: da una parte il consumo energetico (su cui si vuole correttamente intervenire) dall’altra la quantità di materia utilizzata nel processo stesso, che si traduce in scarti e quindi rifiuti da dover gestire ... continua a leggere
Scritto da: Sarah Di Nella e Gianluca Carmosino
il 19/02/2007 | Ecologia e Localismo
L'ultimo rifugio rimasto contro la "malalimentazione" è sotto il tiro della Commissione europea. I prodotti biologici rischiano di essere messi a repentaglio da un regolamento europeo sulla produzione biologica che prevede di tollerare una... continua a leggere
Scritto da: greenreport
il 19/02/2007 | Ecologia e Localismo
Per la Commissione Ue esiste la concreta possibilità di collegare i parchi eolici offshore del Mare del Nord con la rete elettrica europea «attraverso linee di trasmissione a isolamento gassoso e ad alto voltaggio». Lo studio/progetto avviato nei giorni scorsi, al quale è stato... continua a leggere
Scritto da: Bill Christensen
il 19/02/2007 | Ecologia e Localismo
La Hitachi ieri ha presentato le etichette RFID più piccole e sottili del mondo. Minuscoli miracoli di miniaturizzazione, questi chip RFID misurano solo 0,05 x 0,05 millimetri . Il precedente detentore del... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Nebbia
il 19/02/2007 | Ecologia e Localismo
Nella prolusione all’anno accademico 1903-1904 dell’Università di Bologna, Giacomo Ciamician, professore di chimica in quella Università, disse: “Il problema dell’impiego dell’energia raggiante del Sole si impone e s’imporrà anche maggiormente in seguito. Quando un tale... continua a leggere
Scritto da: Diego Barsotti
il 19/02/2007 | Ecologia e Localismo
La Toscana ha troppi turisti, troppo traffico e troppo inquinamento e per questo piace meno agli stranieri. Ma la Toscana ha anche troppa domanda di abitazioni e serviranno nei prossimi mesi altri 100mila appartamenti nuovi. Anche se quel poco di crescita demografica è lasciata... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Bratti e Alessandra Vaccari
il 18/02/2007 | Ecologia e Localismo
Edizioni Ambiente Gestire i beni comuni Alessandro Bratti e Alessandra Vaccari(a cura di) € 24,00, p. 376 88-89014-42-3 acquista IL LIBRO:L’idea di approfondire gli strumenti per la sostenibilità locale nasce dalle esperienze... continua a leggere
Scritto da: Beppe Grillo
il 18/02/2007 | Ecologia e Localismo
Vicino a Serre, Salerno, ci sono lontre e aironi e acque pure. Posto ideale per una mega discarica con topi di fogna. Gli abitanti protestano, ma non dovrebbero. Anche loro vanno omologati alla m..da. Chi credono di essere?Per risolvere l’annoso problema... continua a leggere
Scritto da: Stefano Fattor
il 16/02/2007 | Ecologia e Localismo
La certificazione energetica CasaClima degli edifici, il RIE e il nuovo quartiere “Casanova” continua a leggere
Scritto da: Giuliano Guglielmo
il 16/02/2007 | Ecologia e Localismo
... continua a leggere
Scritto da: Marco Boschini
il 16/02/2007 | Ecologia e Localismo
L’Itis “Berenini” di Fidenza è una delle scuole che ha vinto il primo premio al concorso nazionale “Kyoto anch’io, la scuola amica del clima“, una campagna di Legambiente ed Edison per il... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 16/02/2007 | Ecologia e Localismo
Peggiora la salute nelle regioni meridionali a causa dei cattivi stili di vita: il rapporto Osservasalute 2006, presentato oggi all' Università Cattolica di Roma, fa emergere gli effetti negativi di una progressiva sostituzione della dieta mediterranea e della... continua a leggere