La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Alessandro Iacuelli
il 04/03/2007 | Ecologia e Localismo
Enel amplia l’impianto nucleare slovacco di Mochovce. Lo dichiarano l’amministratore delegato di Enel, Fulvio Conti, e il primo ministro della Repubblica Slovacca, Robert Fico, in una nota congiunta. L’accordo riguarda la costruzione del terzo e quarto gruppo... continua a leggere
Scritto da: Neal Peirce
il 03/03/2007 | Ecologia e Localismo
É una sorpresa. Sette anni fa, mentre finiva un ventesimo secolo tanto economicamente esuberante quanto pericolosamente inquinante, l'idea sarebbe sembrata una chimera. Vero, negli anni '90 si era cominciato a parlare di sostenibilità... continua a leggere
Scritto da: Vittoriano Peyrani
il 03/03/2007 | Ecologia e Localismo
Quando la sfera di fuoco che genererà la terra iniziò a raffreddarsi per perdita di calore verso gli spazi, i gas che la costituivano si condensarono nelle prime gocce di liquido e successivamente si ebbero i primi cristalli, cioè la prima materia solida.Un involucro roccioso si... continua a leggere
Scritto da: Frare Benedetta e Franco Indira
il 03/03/2007 | Ecologia e Localismo
Il commercio equo e solidale: che cos’è? Nei paesi di lingua spagnola viene denominato “comercio justo”, richiamando una parola, “giustizia”, che ben si adatta a rappresentare il concetto che sta dietro questa forma innovativa di mercato, inventata... continua a leggere
Scritto da: Bèatrice Copper-Royer e Catherine Firmin-Didot
il 03/03/2007 | Ecologia e Localismo
EGA Staccati dal quel computer! di Bèatrice Copper-Royer e Catherine Firmin-Didot € 9,00, pp. 128 (strumenti genitori&figli) 9788876706158 acquista IL LIBRO:come si posono mettere dei limiti?Il computer è ormai diventato... continua a leggere
Scritto da: Marco Boschini
il 03/03/2007 | Ecologia e Localismo
La sfida del cambiamento climatico bussa alle porte, l’anniversario del Protocollo di Kyoto è stata l’occasione per presentare il rapporto “La rivoluzione dell’efficienza“, commissionato da Greenpeace. Secondo questo... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 03/03/2007 | Ecologia e Localismo
Seed saving : Manuale per la raccolta, studio, conservazione delle specie vegetali spontanee Il manuale è stato preparato per operare sul terreno seguendo semplici e chiare indicazioni nell’ottica di una conservazione in situ ed ex situ... continua a leggere
Scritto da: la nuova ecologia
il 02/03/2007 | Ecologia e Localismo
Impianto eolico Così stamattina Legambiente alla presentazione del rapporto Ambiete Italia 2007. I dati: male rinnovabili, gas serra, abusivismo edilizio e trasporto su gomma a livelli record. Bene biologico e economia delle qualità. Della Seta: «No a Nimby che dimentica l'interesse... continua a leggere
Scritto da: greenreport
il 02/03/2007 | Ecologia e Localismo
Quanto deve costare l’acqua? Differenze ci sono e ci devono essere settore per settore. Quando una risorsa fondamentale per la vita come l’acqua, scarseggia in modo saltuario, si cerca di mettere una toppa (così è stato fatto in passato) aspettando che passi la crisi.... continua a leggere
Scritto da: Alain Gras
il 01/03/2007 | Ecologia e Localismo
La voracità carnivora dell'occidentale moderno è in aumento. Mangiava due chili di carne all'anno nel 1850 e dieci chili negli anni 1960, cinque volte di più in un secolo. Da allora il ritmo si è accelerato. Il consumo di carne, 26 chili nel 1997, dovrebbe stabilirsi a 37... continua a leggere
Scritto da: greenreport
il 01/03/2007 | Ecologia e Localismo
700 miliardi persi in tutto il mondo in poche ore a causa di uno "scivolone" della Borsa cinese. Servono regole che vadano in direzione della riproducibilità delle risorse Può darsi che si tratti di prese di profitto dopo avere toccato i massimi storici. Oppure che sia la... continua a leggere
Scritto da: greenreport
il 01/03/2007 | Ecologia e Localismo
Dopo Ken “il rosso”, sindaco di Londra, adesso ci prova anche l’Ataf di Firenze. La presidente dell’Ataf Elisabetta Tesi ha chiesto infatti al presidente Venezuelano Hugo Chavez la fornitura di gasolio a prezzo scontato, in cambio di tecnici ed esperti toscani. E l’occasione... continua a leggere
Scritto da: Filippo Gargallo
il 28/02/2007 | Ecologia e Localismo
continua a leggere
Scritto da: Terzano Giancarlo
il 28/02/2007 | Ecologia e Localismo
Il mondo ha sete. Ogni anno, per mancanza di acqua potabile (cioè per vera e propria sete) muoiono 6.000 bambini. Ed altrettanti, ma questa volta al giorno, sono coloro che muoiono per malattie legate all’uso di acqua non potabile. Oltre 2 milioni di morti... continua a leggere
Scritto da: Beppe Grillo
il 28/02/2007 | Ecologia e Localismo
foto di copper0722Una buona notizia. Esistono anche cibi che non contengono metalli. Roba buona che si può mangiare. Per chi si fosse perso le puntate precedenti, al supermercato, insieme ai tortellini e al pane, ricordo che possiamo portarci a casa anche... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 28/02/2007 | Ecologia e Localismo
Secondo il reale, è responsabile della pessima alimentazione dei bimbiNella sua azienda agricola niente pesticidi o fertilizzanti chimici Il principe Carlo contro i McDonald's. In una crociata per tutelare della salute dei bambini. Il reale inglese considera la grande catena di fast food una delle... continua a leggere
Scritto da: Beppe Grillo
il 28/02/2007 | Ecologia e Localismo
Cina e India sono arrivate tardi al banchetto del CO2, ma con un grande appetito. Ad avvelenare il pianeta ci hanno pensato finora Stati Uniti e Vecchia Europa. Cinesi e indiani hanno tutte le ragioni. Non si può tollerare che l’inquinamento e la... continua a leggere
Scritto da: Enrico Piovesana
il 28/02/2007 | Ecologia e Localismo
E’ il Buddha di pietra più grande del mondo: è alto 71 metri, da seduto. Quasi il doppio rispetto ai Buddha giganti di Bamiyan, in Afghanistan, quelli distrutti dai talebani. Parliamo del magnifico Buddha gigante di Leshan, in Cina: una meraviglia... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Tarquinio
il 28/02/2007 | Ecologia e Localismo
E' nato il primo menu a chilometri zero che propone esclusivamente continua a leggere
Scritto da: Iacobelli Claudia
il 27/02/2007 | Ecologia e Localismo
Ogni giorno 4000 bambini nel Sud del Mondo potrebbero essere salvati dalla morte per malattie e denutrizione se fossero allattati al seno e non con latte in polvere. "Il numero di vittime causate dall'uso improprio del latte in polvere ogni mese è equivalente a quello che causò... continua a leggere