Maurizio Pallante, e non Serge Latouche, è il teorico della decrescita felice
Scritto da: Alessandro Pertosa il 23/06/2016 | Ecologia e Localismo

Scritto da: Alessandro Pertosa il 23/06/2016 | Ecologia e Localismo
Scritto da: Alessandro Pertosa il 18/06/2016 | Ecologia e Localismo
“Destra e sinistra, conservatori e progressisti sono figure della contrapposizione, figlie della scissione ontologica, dell’opposizione tra la tesi e l’antitesi in vista di una sintesi, che in qualunque modo la si metta, è sempre violenta. Pallante, invece, invita a ripensare il mondo, e le... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Pallante il 17/06/2016 | Ecologia e Localismo
UNA città in cui si consumi di meno, in cui si blocchino le grandi opere ma non la metropolitana che, anzi, “serve a risparmiare energia”. Sarebbe la Torino del futuro se si applicasse la teoria della “decrescita felice”. Maurizio Pallante è indubbiamente il teorico italiano del... continua a leggere
Scritto da: Diego Imbriani il 17/06/2016 | Ecologia e Localismo
Scritto da: Maurizio Pallante il 14/06/2016 | Ecologia e Localismo
Ho costituito, insieme ad altri professori ed esperti di economia, l’Istituto di studi interdisciplinari di Bioeconomia. Il Dogma della crescita ha fallito. Serve una proposta ben strutturata con il contributo di tutti, capace di analisi e risposte valide. Serve visione lunga per... continua a leggere
Scritto da: Filippo Taglieri il 14/06/2016 | Ecologia e Localismo
Nicola Photo Nel mese di aprile le reti sarde aderenti a Genuino Clandestino si sono cimentante nella sfida di ospitare l’incontro semestrale, nonostante le distanze la cospicua presenza di cittadini e contadini ha permesso che si... continua a leggere
Scritto da: Andrea Degl’Innocenti il 14/06/2016 | Ecologia e Localismo
Scritto da: Igor Giussani il 07/06/2016 | Ecologia e Localismo
Scritto da: Alessandro Lauro il 07/06/2016 | Ecologia e Localismo
E’ possibile parlare di decrescita felice e non finire con l’essere paragonati a sinonimo di rassegnazione? E’ questa una delle domande importanti che ognuno di noi dovrebbe porsi. E questo non soltanto per prendere sempre più consapevolezza della propria conoscenza della decrescita felice... continua a leggere
Scritto da: Adele Peters il 05/06/2016 | Ecologia e Localismo
ReGen Village, la comunità che si autorigenera, nelle vicinanze di Amsterdam, non ha bisogno di allacciamenti a reti o di sistemi agroalimentari. È una comunità completamente a circuito chiuso di Adele Peters Se viveste all’interno di una delle case che... continua a leggere
Scritto da: Peter Koenig il 01/06/2016 | Ecologia e Localismo
Scritto da: Giacomo Gabellini il 01/06/2016 | Ecologia e Localismo
Secondo un sondaggio realizzato dall’Università di Harvard, i ragazzi statunitensi cominciano ad averne abbastanza del capitalismo. I dati confermano infatti che il 51% degli statunitensi compresi tra i 18 e i 29 anni si dichiara contrario al sistema economico che il loro Paese d’origine ha... continua a leggere
Scritto da: Silvia Ribeiro il 29/05/2016 | Ecologia e Localismo
Scritto da: Andrea Strozzi il 29/05/2016 | Ecologia e Localismo
Fanno oggettivamente sbellicare dalle risate questi sedicenti economisti che si ostinano a ricercare le soluzioni alla crisi all’interno degli stessi perimetri concettuali che l’hanno generata, primo fra tutti la crescita del Pil. Le scorie mentali e i retaggi illuministici... continua a leggere
Scritto da: Robert Costanza, Tim Jackson, Carol Franco, Herman Daly, Gar Alperovitz, Joshua Farley, Ida Kubiszewski, Juliet Schor, Peter Victor il 28/05/2016 | Ecologia e Localismo
Un’équipe scientifica di ricercatori, economisti ed ecologisti di notevole levatura ha elaborato un programma realistico e desiderabile, per riformare radicalmente le strutture economiche, sociali e culturali attualmente dominanti, accusate di promuovere la devastazione del pianeta e degli... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Pallante il 27/05/2016 | Ecologia e Localismo
Alla vigilia del prossimo summit dei Capi di Stato e di Governo del G7 in Giappone (Ise-Shima, 26-27 maggio 2016), 82 organizzazioni di 30 Paesi (per l’Italia, l’Associazione Medici per... continua a leggere
Scritto da: Miguel Martinez il 26/05/2016 | Ecologia e Localismo
Un bell’articolo su The Guardian a proposito di Harmony of the Seas, la più grande nave crociera del mondo: ricordiamo che il settore delle crociere cresce dell‘8,5% l’anno da oltre vent’anni, e impiega a tempo pieno quasi un milione di... continua a leggere
Scritto da: Guido Rossi il 25/05/2016 | Ecologia e Localismo
Chi pensa che soltanto con i trattati commerciali internazionali gli Ogm finiranno sulle nostre tavole, purtroppo sbaglia, e di grosso. Ne abbiamo sentito parlare tante volte, ma cosa sono davvero gli... continua a leggere
Scritto da: Piero Bevilacqua il 23/05/2016 | Ecologia e Localismo
Sulla terra non si produce solo cibo, ma si protegge e si rielabora il paesaggio, si cura il suolo, si alimenta la biodiversità. Al tempo... continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri il 23/05/2016 | Ecologia e Localismo