Produzione di merci a mezzo di natura
Scritto da: Giorgio Nebbia il 22/12/2005 | Economia e Decrescita Ecologia e Localismo
Scritto da: Giorgio Nebbia il 22/12/2005 | Economia e Decrescita Ecologia e Localismo
Scritto da: Vandana Shiva il 21/12/2005 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione Economia e Decrescita Ecologia e Localismo Politica e Informazione
Dal cantante rock Bob Geldof al politico inglese Gordon Brown, il mondo sembra improvvisamente pieno di persone dall’alto profilo e dei loro piani per mettere fine alla povertà . Jeffrey Sachs, tuttavia, non è semplicemente una persona che vuol fare del bene, ma uno dei principali... continua a leggere
Scritto da: Georgescu Roegen il 21/12/2005 | Scienza e Coscienza Olistica Cultura, Filosofia e Spiritualità Economia e Decrescita Ecologia e Localismo
Conferenza alla Yale University. Prima parte Ben difficilmente qualcuno esprimerebbe oggigiorno apertamente una fede nell'immortalità dell'anima. Eppure molti di noi preferiscono non escluderne la possibilità e a questo scopo cerchiamo di combattere qualunque fattore che possa limitare... continua a leggere
Scritto da: Georgescu Roegen il 21/12/2005 | Scienza e Coscienza Olistica Cultura, Filosofia e Spiritualità Economia e Decrescita Ecologia e Localismo
Conferenza alla Yale University. Seconda parte Dovremmo guarire da quella che ho chiamato "sindrome circolare del rasoio elettrico", che consiste nel radersi più velocemente, in maniera da avere più tempo per lavorare ad un rasoio che permetta di radersi più rapidamente... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Nebbia* il 21/12/2005 | Scienza e Coscienza Olistica Economia e Decrescita Ecologia e Localismo
La scarsità di acqua di buona qualità in quantità sufficiente per un adeguato sviluppo civile e sociale, e il dissesto idrogeologico hanno le loro comuni radici nella mancanza di una politica unitaria del territorio. Dai tempi dell'alluvione del Polesine (1951) a quelli... continua a leggere
Scritto da: Eudée Reclus il 21/12/2005 | Cultura, Filosofia e Spiritualità Economia e Decrescita Ecologia e Localismo
*Eleuthera, 2005, pp. 160 Nato come libro per ragazzi, Storia di un ruscello è diventato nel tempo un classico della moderna geografia, un saggio tanto popolare da essere utilizzato dal contemporaneo Julius Verne per ricreare lo sfondo dei propri racconti... continua a leggere
Scritto da: Serge Latouche e altri il 21/12/2005 | Cultura, Filosofia e Spiritualità Economia e Decrescita Ecologia e Localismo
Economia e ambienteLester Brown, Caleb Fundanga, Jonathan Lash, Serge Latouche, Joan Matinez Allier, Andrea Fasullo, Ignazio Musus, Mathis Wackernagel. *Emi. 2005 pp. 176 L’economia classica, incentrata sull’esclusiva logica del profitto, si ritorce contro l’uomo e... continua a leggere
Scritto da: Claudio Viacava* il 21/12/2005 | Scienza e Coscienza Olistica Ecologia e Localismo
Incredibile che l'Ordine dei Medici voglia vampirizzare tutto....ma proprio tutto! Dopo aver denigrato l'Agopuntura per anni, visto il suo successo "commerciale", la hanno resa materia di sola pertinenza Medico-chirurgica. Quindi, visto il suo successo terapeutico e sociale, sono... continua a leggere
Scritto da: disinformazione.it il 21/12/2005 | Economia e Decrescita Ecologia e Localismo Politica e Informazione
E mentre la Banda Bassotti ruba a norma di legge decine di miliardi di euro dalle tasche dei contribuenti (noi) per costruire TAV (treni ad alta velocità ) o TAC (treni ad alta capacità ) - per guadagnare solamente qualche minuto - la situazione fatiscente delle... continua a leggere
Scritto da: organicconsumers.org il 21/12/2005 | Scienza e Coscienza Olistica Ecologia e Localismo
Alberi geneticamente modificati per bonificare aree contaminate, affrontare il cambiamento climatico, proteggere le piante secolari... Forse tutte buone intenzioni, ma con quali imprevedibili conseguenze? A Danbury (Connecticut), sulla superficie di 35 ex-cappellifici contaminata dal... continua a leggere
Scritto da: Paul Ariès il 21/12/2005 | Economia e Decrescita Ecologia e Localismo Politica e Informazione
I partigiani della decrescita non sono degli eco-pessimisti, né degli archeo-nostalgici che sognano un ritorno alla società del passato. Non si tratta di tornare indietro verso uno pseudo paradiso perduto, si tratta di deviare collettivamente. [...] Sappiamo che questo nuovo paradigma... continua a leggere
Scritto da: Stephen Castle il 20/12/2005 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione Economia e Decrescita Ecologia e Localismo Politica e Informazione
Dopo giorni di intense trattative, sotto la pressione dei manifestanti, la Conferenza ministeriale di Hong Kong ha adottato una dichiarazione finale che intende rilanciare i negoziati per la liberalizzazione degli scambi commerciali mondiali. Ma le questioni più importanti sono rimaste... continua a leggere
Scritto da: Aurelio Peccei il 20/12/2005 | Economia e Decrescita Ecologia e Localismo
II IITra 119n1908-1984)lio Peci (1908-1984) continua a leggere
Scritto da: Lui. gra. il 20/12/2005 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione Economia e Decrescita Ecologia e Localismo Politica e Informazione
«Fra Europa e Stati Uniti l’accordo di Hong Kong ha prodotto un pareggio sostanziale», mentre dai paesi in via di sviluppo «si è sentita molta demagogia», un «approccio ideologico» che rende difficile fare un bilancio del dare e dell’avere per il Terzo Mondo. Ad ogni... continua a leggere
Scritto da: F.C. il 20/12/2005 | Economia e Decrescita Ecologia e Localismo Politica e Informazione
La «sindrome Nimby» E' il nuovo luogo comune di chi giudica gli ecologisti capaci solo di «dire no». Senza neppure più entrare nel merito Riccardo Viale è un valente economista dell'ambiente, collaboratore anche di questo giornale, ma nei giorni scorsi un suo scritto ci ha fatto sobbalzare:... continua a leggere
Scritto da: Richard Gott* il 20/12/2005 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione Economia e Decrescita Ecologia e Localismo Politica e Informazione
Il neo-presidente boliviano Evo Morales è entrato a far parte di quel crescente numero di governi sudamericani critici verso le teorie economiche neoliberiste degli ultimi vent'anni. Gli Usa ora vengono sfidati dal loro fianco meridionale La larga votazione a favore di Evo Morales,... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Ursic il 20/12/2005 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione Economia e Decrescita Ecologia e Localismo Politica e Informazione
Il Congresso Usa dà il via alle controverse trivellazioni in Alaska Fino ad ora era stata solo una questione di tutela ambientale: da ieri, però, è diventata faccenda di difesa nazionale di un Paese in guerra, e proprio per questo il muro eretto dagli ambientalisti ha dovuto... continua a leggere
Scritto da: Eduardo Zarelli il 20/12/2005 | Ecologia e Localismo
Franco Livorsi, Il mito della nuova terra. Cultura, idee e problemi dell'ambientalismo, Giuffrè, Milano, 2000, pp 545 Non è agevole recensire un libro di tale mole, in particolar modo se ricostruisce l'evoluzione del pensiero legato alla "natura", ovvero un... continua a leggere
Scritto da: greenplanet il 19/12/2005 | Ecologia e Localismo
Proposta di regolamento: si dovrebbe poter tenere al chiuso i polli per max 12 settimane o consentire l’accesso a verande. Ma manca l'accordo tra i Paesi membri. Influenza aviaria: proposta di regolamento riguardante una modifica dell’allegato I B del reg. (CEE) n. 2092/91. E’... continua a leggere
Scritto da: Lewis Mumford il 19/12/2005 | Storia e Controstoria Cultura, Filosofia e Spiritualità Economia e Decrescita Ecologia e Localismo Politica e Informazione
*Pregi e difetti dell’automobile Come accade spesso, quando il pensiero di molte persone si sofferma sullo stesso argomento, c'e' stata di recente un'esplosione di libri, articoli e inchieste... continua a leggere