La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Laura Gardin
il 29/03/2014 | Ecologia e Localismo
Li chiamano “cancer villages”, ovvero villaggi del cancro, e sarebbero, secondo alcune fonti, almeno 459 località sparse in tutte le province... continua a leggere
Scritto da: Umberto Mazzantini
il 29/03/2014 | Ecologia e Localismo
Siamo il mammifero più ingombrante. Randall Munroe di XKCD ha realizzato il grafico che pubblichiamo che ordina tutti i mammiferi del mondo in base a quanto pesano e basta uno sguardo per capire che noi esseri umani utilizziamo una quantità sproporzionata di biosfera... continua a leggere
Scritto da: Federico Zamboni
il 29/03/2014 | Ecologia e Localismo
Ehilà, sorelle marionette. Ehilà, fratelli burattini. Con alcuni di voi ci conosciamo di persona e, da marionette e burattini intelligenti quali siamo, abbiamo sempre un sacco di cose da dirci: ci scambiamo analisi dettagliate, e talvolta brillanti, sui nostri fili e su quelli... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Cattaneo
il 29/03/2014 | Ecologia e Localismo
Fine del lavoro, del futuro, della società civile protetta dai diritti di cittadinanza. Fine di tutto quello che siamo stati abituati a pensare come destino, consuetudine, standard di vita, aspettative. E’ ... continua a leggere
Scritto da: Roberto Salustri
il 29/03/2014 | Ecologia e Localismo
Il 23 marzo ai Castelli Romani si è svolto un incontro piuttosto interessante: molte realtà si sono riunite per condividere le proprie esperienze sul tema della Permacultura e degli orti collettivi con l’obiettivo di creare... continua a leggere
Scritto da: Nafez Ahmed
il 26/03/2014 | Ecologia e Localismo
continua a leggere
Scritto da: Giovanni Carrosio
il 26/03/2014 | Ecologia e Localismo
Aria, acqua, terra e fuoco, i quattro elementi fondamentali impiegati da Empedocle molti secoli fa per descrivere il mondo in cui viviamo, sono tra loro interconnessi. Il fuoco... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Pallante
il 26/03/2014 | Ecologia e Localismo
Nel 1958, quando già sapeva di essere gravemente ammalato, Giuseppe Tomasi di Lampedusa scrisse un racconto, La Sirena, che fu pubblicato nel 1961. (…) Ecco un passaggio del suo racconto: continua a leggere
Scritto da: Michele Bocci e Fabio Tonacci
il 26/03/2014 | Ecologia e Localismo
I padroni della nostra salutePressioni su medici e Asl, decreti legge affossati. Ecco come le multinazionali farmaceutiche condizionano il mercato. E la nostra salute
«Egregio onorevole... ». Comincia così la lettera che deputati e senatori italiani si... continua a leggere
Scritto da: Gennaro Avallone, Fabio Parascandolo, Salvo Torre, Giovanna Ricoveri
il 26/03/2014 | Ecologia e Localismo
Da oltre cinque anni il sistema dominante è in crisi e le politiche di austerità messe in atto per superare questa crisi ne hanno acuito le cause – dalla privatizzazione e mercificazione della natura alla finanziarizzazione dell’economia... continua a leggere
Scritto da: Stefano Serafini
il 26/03/2014 | Ecologia e Localismo
La Società Internazionale di Biourbanistica ha un impegno con il territorio dei Monti Lepini. Non si tratta di un compito scelto a tavolino, ma nato dalle cose della vita. Tutto è iniziato con lo studio del territorio, la prima summer school in... continua a leggere
Scritto da: Giacomo Dolzani
il 26/03/2014 | Ecologia e Localismo
continua a leggere
Scritto da: Rob Hopkins
il 26/03/2014 | Ecologia e Localismo
“Se la crescita globale e globalizzata andava bene per il ventesimo secolo, quando c’erano combustibili fossili a basso prezzo, ora non è più fattibile, bisogna utilizzare la resilienza e far sì che siano le ... continua a leggere
Scritto da: Guido Rossi
il 26/03/2014 | Ecologia e Localismo
"Le cose che possiedi, alla fine ti posseggono!" Fight Club continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Pennacchi
il 18/03/2014 | Ecologia e Localismo
Il progresso, l’apparenza e la ricchezza sono i valori caratteristici della nostra società. Non si ricerca l’armonia attraverso la cooperazione, ma la sopraffazione dell’altro per mezzo della competizione. In questo scenario, sempre più globale e per questo meno... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Fez
il 18/03/2014 | Ecologia e Localismo
A rivelarlo è la rivista scientifica Journal of Hematology & Thromboembolic Diseases secondo cui la tossina Bt ingegnerizzata in gran parte dei cereali ogm per il consumo anche umano ha un potenziale “leucemogeno”. Già a creare un enorme scalpore era stato lo... continua a leggere
Scritto da: Stefano Serafini
il 18/03/2014 | Ecologia e Localismo
Si parla molto di innovazione e nuovi modelli di sviluppo, in Italia, soprattutto ora che alla diffusa inquietudine morale verso la narrazione consumistica e iperproduttivistica ha fatto seguito il fallimento materiale del vecchio sistema. Senza contare i danni... continua a leggere
Scritto da: Paolo De Gregorio
il 18/03/2014 | Ecologia e Localismo
continua a leggere
Scritto da: Luca Manes
il 18/03/2014 | Ecologia e Localismo
Le grandi dighe non solo provocano immensi danni socio-ambientali, ma sono anche profondamente anti-economiche. Secondo uno studio della Oxford University, dedicato a 245 dighe realizzate fra il 1934 e il 2007 in 65 stati, nel 96 per cento dei casi le... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 16/03/2014 | Ecologia e Localismo
continua a leggere