L’Uomo “usa e getta” nell’era dell’obsolescenza programmata
Scritto da: Guido Rossi il 26/03/2014 | Ecologia e Localismo
"Le cose che possiedi, alla fine ti posseggono!" Fight Club continua a leggere
Scritto da: Guido Rossi il 26/03/2014 | Ecologia e Localismo
"Le cose che possiedi, alla fine ti posseggono!" Fight Club continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Pennacchi il 18/03/2014 | Ecologia e Localismo
Il progresso, l’apparenza e la ricchezza sono i valori caratteristici della nostra società. Non si ricerca l’armonia attraverso la cooperazione, ma la sopraffazione dell’altro per mezzo della competizione. In questo scenario, sempre più globale e per questo meno... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Fez il 18/03/2014 | Ecologia e Localismo
A rivelarlo è la rivista scientifica Journal of Hematology & Thromboembolic Diseases secondo cui la tossina Bt ingegnerizzata in gran parte dei cereali ogm per il consumo anche umano ha un potenziale “leucemogeno”. Già a creare un enorme scalpore era stato lo... continua a leggere
Scritto da: Stefano Serafini il 18/03/2014 | Ecologia e Localismo
Si parla molto di innovazione e nuovi modelli di sviluppo, in Italia, soprattutto ora che alla diffusa inquietudine morale verso la narrazione consumistica e iperproduttivistica ha fatto seguito il fallimento materiale del vecchio sistema. Senza contare i danni... continua a leggere
Scritto da: Paolo De Gregorio il 18/03/2014 | Ecologia e Localismo
Scritto da: Luca Manes il 18/03/2014 | Ecologia e Localismo
Le grandi dighe non solo provocano immensi danni socio-ambientali, ma sono anche profondamente anti-economiche. Secondo uno studio della Oxford University, dedicato a 245 dighe realizzate fra il 1934 e il 2007 in 65 stati, nel 96 per cento dei casi le... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa il 16/03/2014 | Ecologia e Localismo
Scritto da: Giordano Mancini il 16/03/2014 | Ecologia e Localismo
Quando parliamo di bioeconomia, quella pensata da Nicholas Georgescu Roegen nel 1971, parliamo essenzialmente di lotta allo spreco in tutte le sue forme. Occorre cercare un modo di lasciare alle future generazioni, anche quelle... continua a leggere
Scritto da: Gianni Lannes il 12/03/2014 | Ecologia e Localismo
Lentini (12 luglio 1984) - rottami del Lockeed C141 B Starlifter - archivio Lannes http://sulatestagiannilannes.blogspot.it/search?q=SICILIA di Gianni Lannes La più grande isola italiana è imbottita di armamenti atomici, in violazione del Trattato di... continua a leggere
Scritto da: Sonia Savioli il 11/03/2014 | Ecologia e Localismo
Così come la distruzione del pianeta da parte dell’uomo è avvenuta soprattutto negli ultimi cinquanta-sessant’anni, con un’accelerazione spasmodica delle attività distruttive dovuta all’industrializzazione e poi al consumismo e alla globalizzazione,... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Nebbia il 09/03/2014 | Ecologia e Localismo
“Tua per sempre”. E’ il messaggio che ci arriva da ciascuna delle conseguenze negative, durature, di tante violenze ambientali cui sono esposte la nostra, e molte future generazioni. Molti anni fa negli Stati Uniti un gruppo di studiosi pubblicò un libro intitolato:... continua a leggere
Scritto da: Paul Kingsnorth il 05/03/2014 | Ecologia e Localismo
Sono cresciuto nel sud dell’Inghilterra. Da qui viene la mia famiglia, che vi ha vissuto per secoli. E’ il mio retaggio, resterà con me ovunque io vada. Questo è ciò che provoca la cultura: non si può sfuggire alle tracce che ci lascia dentro.... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa il 05/03/2014 | Ecologia e Localismo
Scritto da: Giovanni Fez il 05/03/2014 | Ecologia e Localismo
“Liberi dalla civiltà” e “Mimesis” sono i suoi libri, dal titolo evocativo. Lui, Enrico Manicardi, ha 48 anni, avvocato, appartiene da una vita al movimento libertario, amico del filosofo John Zerzan, di cose da dire ne ha tante, le ha condensate nei suoi lavori.... continua a leggere
Scritto da: Luca Madiai il 05/03/2014 | Ecologia e Localismo
«La cultura occidentale è divenuta depressa, nel senso che sperimenta un senso di impossibilità di indirizzare le cose verso un miglioramento. Eppure l’ambiente economico e sociale è un prodotto umano e come tale... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bertaglio il 05/03/2014 | Ecologia e Localismo
“In futuro non ci sarà più nessuno capace di vivere la cultura boscimane se non ostentandola davanti ai turisti, per le agenzie che ci sfruttano per profitto.” Questa affermazione, fatta da Roy... continua a leggere
Scritto da: Martino Danielli il 05/03/2014 | Ecologia e Localismo
Le grandi dighe sono tra i progetti più impattanti e devastanti in diverse parti del mondo. La Banca Mondiale però le finanzia da anni e, stando ai recenti piani di investimenti, continuerà a farlo ancora più in grande stile. Calpestando ambiente e popolazioni. ... continua a leggere
Scritto da: Gianni Tamino - Enzo Rossi il 03/03/2014 | Ecologia e Localismo
La fame nel mondo, nonostante i proclami periodicamente sbandierati dalle agenzie internazionali, è uno dei problemi più gravi che affliggono il pianeta.Ogni giorno, ci dicono le statistiche , sono circa 24 mila, le persone che muoiono per fame o per cause a essa strettamente... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Sartori il 03/03/2014 | Ecologia e Localismo
Qualche tempo fa il giornalista Alain Gresh aveva raccontato della sua visita ad Al-Safi, definita “la più grande fattoria lattiero-casearia integrata del mondo”. Svizzera? No, Arabia... continua a leggere
Scritto da: Sophie Chapelle il 03/03/2014 | Ecologia e Localismo
«Non siamo più nell’ Olocene ma nell’Antropocene!», dice il premio Nobel per la chimica Paul Crutzen davanti ad un gruppo di scienziati [1]. Sono passati 14 anni. Da allora, sono sempre più numerosi gli scienziati che cominciano a pensare che abbiamo cambiato... continua a leggere