La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Giordano Mancini
il 16/03/2014 | Ecologia e Localismo
Quando parliamo di bioeconomia, quella pensata da Nicholas Georgescu Roegen nel 1971, parliamo essenzialmente di lotta allo spreco in tutte le sue forme. Occorre cercare un modo di lasciare alle future generazioni, anche quelle... continua a leggere
Scritto da: Gianni Lannes
il 12/03/2014 | Ecologia e Localismo
Lentini (12 luglio 1984) - rottami del Lockeed C141 B Starlifter - archivio Lannes http://sulatestagiannilannes.blogspot.it/search?q=SICILIA di Gianni Lannes La più grande isola italiana è imbottita di armamenti atomici, in violazione del Trattato di... continua a leggere
Scritto da: Sonia Savioli
il 11/03/2014 | Ecologia e Localismo
Così come la distruzione del pianeta da parte dell’uomo è avvenuta soprattutto negli ultimi cinquanta-sessant’anni, con un’accelerazione spasmodica delle attività distruttive dovuta all’industrializzazione e poi al consumismo e alla globalizzazione,... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Nebbia
il 09/03/2014 | Ecologia e Localismo
“Tua per sempre”. E’ il messaggio che ci arriva da ciascuna delle conseguenze negative, durature, di tante violenze ambientali cui sono esposte la nostra, e molte future generazioni. Molti anni fa negli Stati Uniti un gruppo di studiosi pubblicò un libro intitolato:... continua a leggere
Scritto da: Paul Kingsnorth
il 05/03/2014 | Ecologia e Localismo
Sono cresciuto nel sud dell’Inghilterra. Da qui viene la mia famiglia, che vi ha vissuto per secoli. E’ il mio retaggio, resterà con me ovunque io vada. Questo è ciò che provoca la cultura: non si può sfuggire alle tracce che ci lascia dentro.... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 05/03/2014 | Ecologia e Localismo
continua a leggere
Scritto da: Giovanni Fez
il 05/03/2014 | Ecologia e Localismo
“Liberi dalla civiltà” e “Mimesis” sono i suoi libri, dal titolo evocativo. Lui, Enrico Manicardi, ha 48 anni, avvocato, appartiene da una vita al movimento libertario, amico del filosofo John Zerzan, di cose da dire ne ha tante, le ha condensate nei suoi lavori.... continua a leggere
Scritto da: Luca Madiai
il 05/03/2014 | Ecologia e Localismo
«La cultura occidentale è divenuta depressa, nel senso che sperimenta un senso di impossibilità di indirizzare le cose verso un miglioramento. Eppure l’ambiente economico e sociale è un prodotto umano e come tale... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bertaglio
il 05/03/2014 | Ecologia e Localismo
“In futuro non ci sarà più nessuno capace di vivere la cultura boscimane se non ostentandola davanti ai turisti, per le agenzie che ci sfruttano per profitto.” Questa affermazione, fatta da Roy... continua a leggere
Scritto da: Martino Danielli
il 05/03/2014 | Ecologia e Localismo
Le grandi dighe sono tra i progetti più impattanti e devastanti in diverse parti del mondo. La Banca Mondiale però le finanzia da anni e, stando ai recenti piani di investimenti, continuerà a farlo ancora più in grande stile. Calpestando ambiente e popolazioni. ... continua a leggere
Scritto da: Gianni Tamino - Enzo Rossi
il 03/03/2014 | Ecologia e Localismo
La fame nel mondo, nonostante i proclami periodicamente sbandierati dalle agenzie internazionali, è uno dei problemi più gravi che affliggono il pianeta.Ogni giorno, ci dicono le statistiche , sono circa 24 mila, le persone che muoiono per fame o per cause a essa strettamente... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Sartori
il 03/03/2014 | Ecologia e Localismo
Qualche tempo fa il giornalista Alain Gresh aveva raccontato della sua visita ad Al-Safi, definita “la più grande fattoria lattiero-casearia integrata del mondo”. Svizzera? No, Arabia... continua a leggere
Scritto da: Sophie Chapelle
il 03/03/2014 | Ecologia e Localismo
«Non siamo più nell’ Olocene ma nell’Antropocene!», dice il premio Nobel per la chimica Paul Crutzen davanti ad un gruppo di scienziati [1]. Sono passati 14 anni. Da allora, sono sempre più numerosi gli scienziati che cominciano a pensare che abbiamo cambiato... continua a leggere
Scritto da: Agostino Macrì
il 03/03/2014 | Ecologia e Localismo
Sarà una moda o una necessità, ma gli orti urbani si stanno diffondendo. Il fenomeno non è nuovo e molti ricordano ancora il periodo della seconda guerra mondiale quando era molto difficile riuscire a... continua a leggere
Scritto da: Paolo Ermani
il 03/03/2014 | Ecologia e Localismo
L’Italia è tristemente nota per non saper o voler pianificare quasi nulla. La politica governativa non ha alcuna lungimiranza e l’aspetto energetico è emblematico da questo punto di vista con scelte fatte soprattutto per compiacere petrolieri e affini. In una situazione... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Fez
il 26/02/2014 | Ecologia e Localismo
A due anni e mezzo dalla vittoria referendaria contro cui governo ed enti pubblici hanno ordito ogni sorta di manovre, il Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua si ritrova nella sua assemblea nazionale sabato e domenica 1 e 2 marzo. «Le politiche liberiste hanno oggi i connotati di... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Fratta
il 26/02/2014 | Ecologia e Localismo
Un tempo,quando il pane mancava, la tentazione di ricorrere,non metaforicamente,ai forconi si faceva grande e le rivolte divampavano. ... continua a leggere
Scritto da: Diego Imbriani
il 26/02/2014 | Ecologia e Localismo
Non passa giorno in cui non viene ribadito, attraverso i mezzi di informazione, il problema dell’aumento della disoccupazione e in particolare di quella giovanile. Il mondo intero vive il lavoro come un valore fondamentale su cui... continua a leggere
Scritto da: Peter Salisbury
il 25/02/2014 | Ecologia e Localismo
Le alternative sono che, sia se tu abbia mangiato al Mc Donald’s che no, di sicuro conoscerai un gran numero di persone che l’ha fatto. E’ la più grande catena dei fast food nel mondo, con circa 32 punti vendita in 117 paesi. Il clown dalla doppia faccia... continua a leggere
Scritto da: Luca Ricolfi
il 25/02/2014 | Ecologia e Localismo
Sono in molti a pensare che in Italia, in Europa, più in generale nei paesi avanzati, il problema della crescita sia diventato tale solo sette anni fa, quando la grande crisi pose fine a un lungo periodo di prosperità, se non di euforia. E infatti, fino ad allora, anche tra gli ... continua a leggere