Decrescita o sviluppo sostenibile?
Scritto da: Tullio Berlenghi il 24/01/2013 | Ecologia e Localismo
Scritto da: Tullio Berlenghi il 24/01/2013 | Ecologia e Localismo
Scritto da: Paolo Ermani il 23/01/2013 | Ecologia e Localismo
"A partiti e politici in disarmo non sembrava vero di aver trovato un bell’autobus che li riportasse nel loro nido naturale che è il parlamento, sede di ogni possibile parassitismo"Si è concluso il circo delle candidature ... continua a leggere
Scritto da: Paola Pagliaro il 23/01/2013 | Ecologia e Localismo
Se Giacomo Leopardi riscrivesse oggi Il dialogo della Natura e di un islandese probabilmente si vedrebbe costretto a rivalutare la crudele indifferenza di madre terra nei confronti del genere umano, evidenziando invece la cecità dell’uomo nel rapportarsi con l’ambiente.... continua a leggere
Scritto da: Fabio Balocco il 18/01/2013 | Ecologia e Localismo
Passeggiamo in un bosco: ci sono alberi, felci, funghi, scoiattoli, uccelli, l’humus, il sole, il cielo, le nuvole e le relazioni fra tutti i componenti, che sono... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Lauro il 18/01/2013 | Ecologia e Localismo
Scritto da: Giuseppe Pulina il 18/01/2013 | Ecologia e Localismo
Scritto da: George Monbiot il 14/01/2013 | Ecologia e Localismo
Una spiegazione incredibile per l’aumento e la diminuzione del crimine può essere corretta? All’inizio, sembrava assurdo. Era un’ipotesi così strana che mi sono messo a ridere. L’ascesa e la caduta dei crimini violenti nella... continua a leggere
Scritto da: Gary Snyder il 14/01/2013 | Ecologia e Localismo
“Le nostre capacità, le nostre opere, sono solo minuscoli riflessi del mondo selvatico, il cui ordine è innato e libero. Nessuna esperienza è paragonabile a quella di abbandonare il sentiero e dirigersi verso una parte nuova del territorio. Non per la novità... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 09/01/2013 | Ecologia e Localismo
Scritto da: Giovanna Ricoveri il 09/01/2013 | Ecologia e Localismo
Per evitare che tutto finisca in un calderone indefinito, dobbiamo distinguere e dare priorità alle risorse naturali, decisive per la sopravvivenza... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Cattaneo il 09/01/2013 | Ecologia e Localismo
L’importanza di essere piccoli, nelle periferie della montagna italiana: fino a trasformare gli abitanti in spettatori partecipi, e poi addirittura in “custodi” dei... continua a leggere
Scritto da: Andrea Degl'Innocenti il 09/01/2013 | Ecologia e Localismo
Molte testate internazionali osannano l'Irlanda, che sembra essersi ripresa dalla crisi puntando sulle energie rinnovabili. Ma ad una analisi più attenta, la svolta "green" della ex tigre celtica più che una rivoluzione sembra uno specchietto per le allodole per... continua a leggere
Scritto da: Etain Addey il 05/01/2013 | Ecologia e Localismo
All’inizio di dicembre 2012 è stato pubblicato dalla casa editrice FioriGialli il libro “Riabitare la Realtà - Verso un recupero della cultura” della filosofa australiana Freya Mathews, tradotto dal gruppo di traduttori volontari di Sentiero Bioregionale.... continua a leggere
Scritto da: Michele Corti il 05/01/2013 | Ecologia e Localismo
Una scienza civica e comunitaria rappresenta un presupposto per costruire nuovi sistemi di conoscenza in grado di far fronte all'incertezza e ai gravi problemi ambientali che l'uomo è chiamato ad affrontare ... continua a leggere
Scritto da: Francesco Bevilacqua il 05/01/2013 | Ecologia e Localismo
Uno degli spunti più rilevanti offerti dal grande sociologo Zygmunt Bauman riguarda il processo attraverso cui il cittadino moderno sostituisce l’impegno politico con il consumo frenetico. Un’interessante chiave di lettura per analizzare due problemi capitali della nostra ... continua a leggere
Scritto da: Marino Badiale, Fabrizio Tringali il 05/01/2013 | Ecologia e Localismo
Quest'anno la Conferenza Internazionale sulla Decrescita, ormai giunta alla terza edizione, si è tenuta in Italia, a Venezia, dal 19 al 23 settembre. Senza dubbio l'iniziativa è stata un successo: circa 700 partecipanti provenienti da 47 paesi diversi, età... continua a leggere
Scritto da: Laura Pavesi il 05/01/2013 | Ecologia e Localismo
Combattere lo spreco di cibo con il food-sharing. È stata lanciata in alcune città tedesche una piattaforma web per mettere in rete il cibo che non si riesce a consumare. Il principio è quello della condivisione degli alimenti che altrimenti finirebbero nella spazzatura. ... continua a leggere
Scritto da: Enzo Parisi il 24/12/2012 | Ecologia e Localismo
La Bolivia ha promulgato nell’ottobre 2012 la “Legge quadro della Madre Terra e dello sviluppo integrale per il vivir bien”. La Legge definisce la Madre Terra come “… il sistema vivente dinamico formato da una comunità indivisibile di tutti i sistemi di... continua a leggere
Scritto da: Federico Cenci il 24/12/2012 | Ecologia e Localismo
Sei mesi fa, durante l’inaugurazione dell’importante sede romana della sua catena, il grintoso fondatore di Eataly, Oscar Farinetti, ebbe a dire parafrasando Dostoevskij: “La bellezza ci salverà”. Non c’è che dire, l’intuizione che l’ha... continua a leggere
Scritto da: Serge Latouche il 20/12/2012 | Ecologia e Localismo
L’affermazione della decrescita non serve e non si propone di acquisire un potere, un po’ come l’esperienza zapatista. Anzi, costituisce un contropotere sociale. Prima di ogni altra cosa, la decrescita è una... continua a leggere