La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Laura Pavesi
il 05/01/2013 | Ecologia e Localismo
Combattere lo spreco di cibo con il food-sharing. È stata lanciata in alcune città tedesche una piattaforma web per mettere in rete il cibo che non si riesce a consumare. Il principio è quello della condivisione degli alimenti che altrimenti finirebbero nella spazzatura. ... continua a leggere
Scritto da: Enzo Parisi
il 24/12/2012 | Ecologia e Localismo
La Bolivia ha promulgato nell’ottobre 2012 la “Legge quadro della Madre Terra e dello sviluppo integrale per il vivir bien”. La Legge definisce la Madre Terra come “… il sistema vivente dinamico formato da una comunità indivisibile di tutti i sistemi di... continua a leggere
Scritto da: Federico Cenci
il 24/12/2012 | Ecologia e Localismo
Sei mesi fa, durante l’inaugurazione dell’importante sede romana della sua catena, il grintoso fondatore di Eataly, Oscar Farinetti, ebbe a dire parafrasando Dostoevskij: “La bellezza ci salverà”. Non c’è che dire, l’intuizione che l’ha... continua a leggere
Scritto da: Serge Latouche
il 20/12/2012 | Ecologia e Localismo
L’affermazione della decrescita non serve e non si propone di acquisire un potere, un po’ come l’esperienza zapatista. Anzi, costituisce un contropotere sociale. Prima di ogni altra cosa, la decrescita è una... continua a leggere
Scritto da: Debora Billi
il 20/12/2012 | Ecologia e Localismo
Nel giro di vent'anni, poco cibo, rivolte e migrazioni di disperati. Occorre intervenire prima di subito, in primis in Italia...Sembra incredibile. L'umanità ha coltivato la terra per migliaia di anni, e non c'è nulla che ci... continua a leggere
Scritto da: Gaia Palmisano
il 18/12/2012 | Ecologia e Localismo
Da qualche settimana è partito a Bolzano RE-Food un progetto pilota che come obiettivo principale ha la riduzione degli sprechi alimentari. Nata nell'ambito dell'iniziativa Transition BZ, l'idea è finalizzata al recupero dei prodotti alimentari che altrimenti andrebbero... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Pallante e Andrea Bertaglio
il 18/12/2012 | Ecologia e Localismo
Scandalo Ilva, abusivismo edilizio, emergenze rifiuti: ma in Italia esiste qualcuno che fa qualcosa per l’ambiente, e... continua a leggere
Scritto da: Ugo Bardi
il 17/12/2012 | Ecologia e Localismo
Nei romanzi di fantascienza di una volta, sembrava che nel ventunesimo secolo ci saremmo fatti continua a leggere
Scritto da: Miguel Martinez
il 13/12/2012 | Ecologia e Localismo
Qui guardiamo con una certa diffidenza i testi che girano in rete, ma questa volta si tratta di qualcosa di assolutamente autentico: il discorso tenuto – in una riunione di capi di stato latinoamericani – dall’attuale... continua a leggere
Scritto da: Angela Lamboglia
il 13/12/2012 | Ecologia e Localismo
Quadro preoccupante dall'ultimo rapporto dell'Agenzia europea dell'Ambiente sulla salute di laghi, fiumi e torrenti dell'Unione: inquinamento, sprechi e modifiche artificiali dei corpi idrici, tra le principali cause del cattivo status delle acque, in un'Europa sempre... continua a leggere
Scritto da: Giovanna Tinè
il 12/12/2012 | Ecologia e Localismo
DOHA, SILENZIO DEI MEDIA – Parlare delle conferenze sul clima è come ascoltare un disco... continua a leggere
Scritto da: Alberto Zoratti
il 11/12/2012 | Ecologia e Localismo
C'è una cifra che rimane sul sottofondo di questa Conferenza delle Parti infinita ormai conclusa: 34mila miliardi di dollari. E' il denaro che la comunità... continua a leggere
Scritto da: Pier Paolo Dal Monte
il 10/12/2012 | Ecologia e Localismo
La dottrina del progresso, che postula un’illimitata evoluzione tecnologica come parte integrante di un cammino progressivo verso il “meglio”, non include nella propria visione la prospettiva di doversi ... continua a leggere
Scritto da: Dario Lo Scalzo
il 10/12/2012 | Ecologia e Localismo
Continua la protesta dei cittadini contro il MUOS, la base militare statunitense di Niscemi che minaccia salute, ambiente ed economia locale. Dario Lo Scalzo era presente all'ultima manifestazione che si è tenuta sabato 8 dicembre nel comune siciliano. Continua la protesta... continua a leggere
Scritto da: Chris Hedges
il 05/12/2012 | Ecologia e Localismo
Gli esseri umani dovranno immediatamente applicare una serie di misure drastiche per fermare le emissioni di carbonio, se non vorranno prepararsi al collasso di interi ecosistemi o all'evacuazione, alla sofferenza e alla morte di centinaia di milioni di... continua a leggere
Scritto da: Martino Danielli
il 05/12/2012 | Ecologia e Localismo
In gran parte dell'Europa negli ultimi decenni l'agricoltura ha subito profondi cambiamenti. Negative sono state però le conseguenze della Politica Agricoltura Comune sulla biodiversità, sull'ambiente nonché sul lavoro dei contadini. In gran parte... continua a leggere
Scritto da: Michele Serra
il 04/12/2012 | Ecologia e Localismo
Vicende come quella dell’Ilva alimentano un sospetto radicale. Che questa crisi non finirà mai: nel senso che questo sistema produttivo, questa organizzazione del lavoro, questi modelli di consumo hanno concluso la loro parabola ascendente, imboccando la china declinante.... continua a leggere
Scritto da: Ugo Bardi
il 04/12/2012 | Ecologia e Localismo
In un post precedente, vi ho raccontato qualcosa dei meccanismi per i quali si prendono molto spesso decisioni sbagliate. Oggi, volevo ritornare su questo argomento entrando un po’ più nei dettagli.E’ una storia che ha inizio con l’ingresso dei computer digitali nella... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 03/12/2012 | Ecologia e Localismo
In un paese serio, magari governato dalla politica e non dalle banche, dopo avere preso atto dei devastanti danni alla salute causati alla popolazione di Taranto, oltre che agli operai, dal cancrificio dell'Ilva, le autorità si sarebbero mosse immediatamente, attraverso una... continua a leggere
Scritto da: Lester Brown
il 03/12/2012 | Ecologia e Localismo
"Negli ultimi anni, stiamo assistendo agli effetti del raddoppio del prezzo del grano, che si manifestano sui segmenti più poveri dei paesi a basso reddito. In Paesi come la Nigeria, l’Etiopia o l’India, ad esempio, per una buona parte delle famiglie... continua a leggere