La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Economia e Decrescita
Scritto da: Alessandro Volpi
il 31/07/2025 | Economia e Decrescita
Provo a indicare cosa potrebbe fare l'Unione europea e perché non lo fa, aggiungendo una considerazione più generale. Secondo le stime della Commissione europea il surplus degli Stati Uniti nei confronti dell'Unione europea in materia di servizi è risultato nel 2024 pari a 148 miliardi di... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Pezzani
il 25/07/2025 | Economia e Decrescita
I termini “etica” e finanza sono termini che definiscono contenuti molto diversi fra di loro, il primo sta a significare un aspetto valoriale che attiene al comportamento dell’uomo nella vita individuale e sociale, il secondo, invece, indica un’attività strumentale dell’uomo con... continua a leggere
Scritto da: Domenico Moro
il 20/07/2025 | Economia e Decrescita
Recentemente sulla prima pagina del Sole24ore è stata messa in dubbio la sostenibilità del debito pubblico statunitense, ossia la capacità del governo di onorare i pagamenti dei titoli di debito emessi dal Tesoro (1).La notizia viene da una indagine rivolta a 40 Banche centrali di tutto il... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Volpi
il 18/07/2025 | Economia e Decrescita
Non voglio entrare nel merito della vicenda urbanistica di Milano, anche se ci sarebbero molte cose da dire. Ma un dato mi pare impressionante. la società di Manfredi Catella, la Coima Sgr, funziona come un holding a cui fanno riferimento ben 33 fondi con un patrimonio gestito in termini di... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Volpi
il 15/07/2025 | Economia e Decrescita
I legali di John Elkann, sottoposto ad un procedimento giudiziario dalla Procura di Torino per truffa ed evasione fiscale, avrebbero fatto richiesta per il loro assistito di assegnazione ai lavori di pubblica utilità per chiudere la sua vicenda penale. Unitamente a questa misura, Elkann avrebbe... continua a leggere
Scritto da: Mario Lettieri e Paolo Raimondi
il 13/07/2025 | Economia e Decrescita
Trump può vantare un altro “successo”. La sua guerra dei dazi e la politica di polverizzazione degli organismi internazionali, a cominciare dalle Nazioni Unite, hanno compattato i paesi Brics, riuniti nel loro diciassettesimo summit a Rio de Janeiro. Il proliferare dei conflitti, in alcuni... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Volpi
il 11/07/2025 | Economia e Decrescita
Come funzionano le strategie di Trump. Le politiche daziarie di Trump sembrano funzionare soprattutto nei confronti delle imprese italiane. Ferrero International, con sede fiscale in Lussemburgo, ha acquisito la società americana Kellogg per circa 3 miliardi di dollari, dopo aver acquisito nei... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Pezzani
il 09/06/2025 | Economia e Decrescita
Al momento del suo insediamento come presidente degli Usa ,Donald Trump ha dovuto confrontarsi con il crescente debito pubblico americano che si è innalzato specie dopo la crisi di Lemhan , nel 2008 il debito era di 10100 mld/$ per arrivare oggi al tetto dei 37.000 mld/$ . Gli interessi del... continua a leggere
Scritto da: Giacomo Gabellini
il 09/06/2025 | Economia e Decrescita
Verso la fine di maggio, si è assistito a un aumento alquanto significativo del prezzo dei Credit Default Swap (Cds) sul debito federale statunitense. Allo stesso tempo, l’indice del dollaro è tornato a scendere precipitosamente, in parallelo alla crescita dei rendimenti sui Treasury Bond... continua a leggere
Scritto da: Alastair Crooke
il 08/06/2025 | Economia e Decrescita
“Credo che dobbiamo partire dall’idea che la sconfitta porti alla rivoluzione, per comprendere la rivoluzione di Trump”. “L’esperienza in corso negli Stati Uniti, anche se non sappiamo esattamente cosa sarà, è una rivoluzione. È una rivoluzione in senso stretto? È una... continua a leggere
Scritto da: Mario Lettieri e Paolo Raimondi
il 08/06/2025 | Economia e Decrescita
Il mercato obbligazionario americano è in grande fibrillazione. Circa 9.200 mld di dollari in titoli del Tesoro statunitensi, pari a un terzo di tutto il debito e quasi il 30% del pil statunitense, scadranno nel 2025. Se a ciò si aggiunge il deficit federale di 1.900 mld previsto dal... continua a leggere
Scritto da: Martino Mora
il 01/06/2025 | Economia e Decrescita
Noi viviamo in un sistema economico che fa mercato di tutto. Anche di sperma, di ovuli, di uteri, di bambini, anch'essi fabbricati in laboratorio con l'inseminazione artificiale e poi venduti come articoli di consumo di lusso. Fa mercato, globale, anche di pornografia, sempre più estrema,... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 26/05/2025 | Economia e Decrescita
Cassandra, principessa troiana figlia del re Priamo e sorella di Ettore, l’eroe sconfitto, ebbe dal dio Apollo il dono della preveggenza. Poiché rifiutò di concedersi, Apollo la condannò a non essere mai creduta. Un triste destino che sempre più spesso ci sembra uguale al nostro. Nessuna... continua a leggere
Scritto da: Thomas Fazi
il 26/05/2025 | Economia e Decrescita
Venerdì, Donald Trump ha annunciato un’imposizione di dazi del 50% sui prodotti dell’Unione Europea, che entrerà in vigore il 1° giugno 2025, a meno che l’UE non accetti significative concessioni commerciali. Questa escalation, rispetto a una tariffa precedentemente ridotta del 20% (ora... continua a leggere
Scritto da: Mario Lettieri e Paolo Raimondi
il 25/05/2025 | Economia e Decrescita
La nuova politica di Trump per l'Africa è semplicemente business. "Per troppo tempo abbiamo dato priorità agli aiuti allo sviluppo rispetto alla promozione dell'impegno commerciale degli Stati Uniti in Africa", ha, infatti, dichiarato l'ambasciatore Troy Fitrell, capo dell'Ufficio per gli... continua a leggere
Scritto da: Mario Lettieri e Paolo Raimondi
il 14/05/2025 | Economia e Decrescita
Il recente summit dei ministri degli Esteri dei Brics - i paesi membri adesso sono 10 - ha mantenuto la sua linea strategica nonostante le minacce e le provocazioni fatte nei primi cento giorni di governo da Donald Trump. Infatti, i temi affrontati a Rio de Janeiro, sono stati la cooperazione... continua a leggere
Scritto da: Francesco Petrone
il 21/04/2025 | Economia e Decrescita
Il disegno di Trump non è complesso e non è misterioso o difficile da capire. È ambizioso ed è un disegno da statista che non si adatta allo status quo e agli interessi già consolidati perché ha un disegno, un progetto che vorrebbe realizzare. La nuova Presidenza vorrebbe restaurare almeno... continua a leggere
Scritto da: Matteo Martini
il 10/04/2025 | Economia e Decrescita
Il motivo per cui non condivido la battaglia politica di Trump sul commercio è che, oltre alla indifendibile posizione che ho già descritto parlando del dilemma di Triffin (la botte piena e la moglie ubriaca, moneta di riserva mondiale ed avanzo commerciale che sono incompatibili), è che sposo... continua a leggere
Scritto da: Antonio Catalano
il 08/04/2025 | Economia e Decrescita
Il capitalismo è una brutta bestia, che quando pensi d’averla domata ti azzanna e ti divora. Non genera coscienza, al massimo falsa coscienza. La sua finalità è esclusivamente l’accrescimento di capitale, che si traduce in ricchezza per i suoi principali sponsor, anche se non è la... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 08/04/2025 | Economia e Decrescita
“Quando il sangue scorre per le strade è il momento di comprare” è una citazione del barone Rothschild, nobile britannico del XVIII secolo. Semplicemente, si tratta di comprare ai minimi e vendere ai massimi. Ma chi mai sa quando ci sono i massimi?In effetti non c’è più alcuna ragione... continua a leggere