La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Economia e Decrescita
Scritto da: Gianni Petrosillo
il 17/09/2010 | Economia e Decrescita
Il Laboratoire Européen d'Anticipation Politique (LEAP), uno dei più famosi istituti d’oltralpe impegnato nello studio delle questioni finanziarie e politiche, dall’andamento dei mercati agli effetti delle scelte dei... continua a leggere
Scritto da: Valerio Lo Monaco
il 17/09/2010 | Economia e Decrescita
"Si corre il rischio che la disoccupazione aumenti". È il Centro Studi di Confindustria a dirlo, visto che "stima che il 2010 si chiuderà con 480 mila persone occupate in meno rispetto al 2008". E ancora "è l'ora... continua a leggere
Scritto da: Mauro Bottarelli
il 16/09/2010 | Economia e Decrescita
Prima che leggiate questo articolo, è meglio premettere qualcosa: sono liberale, liberista e mercatista convinto. Ritengo la speculazione, nella maggior parte dei casi, utile al buon funzionamento dei mercati, una sorta di «pesce spazzino» degli ... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Farulli
il 16/09/2010 | Economia e Decrescita
Quando due anni fa proprio in questi giorni Lehman Brothers andò in bancarotta, e la crisi cominciò a configurarsi in tutti i suoi più negativi aspetti, ci sbilanciammo sostenendo che potesse essere l'89 del liberismo.... continua a leggere
Scritto da: Andrea Boretti
il 16/09/2010 | Economia e Decrescita
Il countdown per la crisi petrolifera è già iniziato. Mentre la BP continua ad essere sul banco degli imputati e miliardi di dollari vengono spesi nella speranza di minimizzare i danni di un disastro ambientale che ha lasciato il mondo senza parole, dagli oleodotti Nigeriani si... continua a leggere
Scritto da: Pino Biamonte
il 15/09/2010 | Economia e Decrescita
Per li occhi fora scoppiava lor duolo;/ di qua, di là soccorrien con le mani/ quando a’ vapori, e quando al caldo suolo:/ non altrimenti fan di state i cani/ or col ceffo or col piè, quando son morsi/ o da pulci o da mosche o da tafani.... continua a leggere
Scritto da: Vittorio Malagutti
il 15/09/2010 | Economia e Decrescita
Più rischi per salvare i risultati semestrali. I banchieri fanno il lifting ai conti accantonando meno soldi per proteggersi dai debitorori inaffidabili Evviva, evviva, la Borsa festeggia le banche a suon di rialzi. Almeno per un... continua a leggere
Scritto da: Debora Billi
il 15/09/2010 | Economia e Decrescita
Si parla molto (beh, un po') in questi giorni dei suicidi ( http://borsaitaliana.it.reuters.com/article/businessNews/idITMIE6890JI20100910 ) in France Telecom. Ma la compagnia telefonica francese non è l'unica dove si verificano certi assurdi... continua a leggere
Scritto da: Andrea Mensa
il 14/09/2010 | Economia e Decrescita
Avete dato ampio spazio a Paolo Barnard ("Il più grande crimine") che su un blog può propinare le sue idee senza contradditorio, senza nessuno che gli contesti, come le scrive, le sciocchezze che scrive. Sarebbe un bell’esercizio,... continua a leggere
Scritto da: Angelo Miotto
il 14/09/2010 | Economia e Decrescita
Intervista al professor Emilio Barucci, docente al Politecnico di Milano"Eliminare l'incertezza". Il governatore della Banca centrale europea Jean Claude Trichet ha battuto su 'incertezza', parola chiave in tempo di crisi, per sostenere ... continua a leggere
Scritto da: Marcello Foa
il 13/09/2010 | Economia e Decrescita
Ci siamo: a Basilea stanno per varare le nuove regole bancarie ed è già partito lo spin per dare l’impressione all’opinione pubblica che la lezione della grande crisi è stata imparata. Grandi analisi, titoli rassicuranti. Ma è un passo... continua a leggere
Scritto da: Elysa Fazzino
il 13/09/2010 | Economia e Decrescita
I cinesi di Prato che lavorano giorno e notte ormai dettano legge sul marchio made in Italy I cinesi rifanno il marchio della moda "Made in Italy": hanno trasformato Prato in una capitale manifatturiera di fascia bassa, indebolendo la... continua a leggere
Scritto da: Enzo Caprioli
il 12/09/2010 | Economia e Decrescita
L’America Latina, cavia del Mondialismo – Agricoltura: il turno dell’Europa – Idioti e pusillanimi di casa nostra Per capire i fenomeni socio-economici in atto in Europa può essere particolarmente utile osservare una realtà geografica,... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Pallante - Fabio Salviato
il 10/09/2010 | Economia e Decrescita
Si è recentemente concluso il vertice di Cernobbio che, a nostro modesto parere, ha ribadito la carenza di idee della nostra classe politica-economica-industriale. Nulla è uscito di concreto. L’unica idea buona, seppure assai generica, è stata l’invito... continua a leggere
Scritto da: Serge Latouche
il 09/09/2010 | Economia e Decrescita
Critica dell'enciclica Caritas in Veritate Nonostante sia il santo protettore dei bancari e del contabili l’apostolo Matteo condannava il denaro: “Nessuno può servire due padroni; perché negherà uno e amerà... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco La Grassa
il 08/09/2010 | Economia e Decrescita
Il Presidente della Repubblica ha sentenziato alcuni giorni fa che la politica dovrebbe occuparsi di più di economia; e successivamente che occorre una politica industriale. Sembrano semplici opinioni; che tuttavia quando... continua a leggere
Scritto da: Marco Della Luna
il 08/09/2010 | Economia e Decrescita
Esiste l’Europa – intendo, come realtà e unità spirituale, non semplicemente come espressione geografica? Certamente sì, e sommariamente possiamo individuarla nei seguenti elementi: - una complessa e in parte tuttora misteriosa preistoria, dalla... continua a leggere
Scritto da: Marcello Foa
il 08/09/2010 | Economia e Decrescita
Lo scorso aprile segnalammo, in perfetta solitudine, i piani elaborati da Mario Monti (nella foto), per conto dell’Unione europea, per spingere l’Europa sulla rotta dirgista. Poi scoppiò la crisi della Grecia e, sull’onda, i... continua a leggere
Scritto da: Nicoletta Forcheri
il 08/09/2010 | Economia e Decrescita
La chiesa ha affidato i suoi tesori ai banchieri dell’elite internazionale. Accusare la chiesa o lo stato equivale ad accusare l’estorto e non l’estortore. Poi nella pirlamide, l’estorto diventa estortore, è così che funziona il sistema. Al massimo... continua a leggere
Scritto da: Claudio Giudici
il 07/09/2010 | Economia e Decrescita
“E' ben noto, dalla letteratura sull'oligopolio che la spregiudicatezza è uno dei tratti caratteristici delle strategie e tattiche che vi si adottano. In... continua a leggere