La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Economia e Decrescita
Scritto da: Eugenio Benetazzo
il 13/10/2010 | Economia e Decrescita
Nel 1987 imperava ovunque il tormentone estivo di Sabrina Salerno, Boys Summertime Love, un 45 giri che ha scalato tutte le classifiche discografiche europee, lanciando nel firmamento la allora sconosciuta Sabrina come un'esuberante sex symbol mettendola in diretta competizione, canora e... continua a leggere
Scritto da: Matte Cavallito
il 13/10/2010 | Economia e Decrescita
I dati dell’ultimo rapporto trimestrale di Cma sul rischio sovrano nel mondo: assicurare i crediti con l’Irlanda costa sempre di più. Per l’Europa è l’ennesimo pessimo segnaleDublino? Ormai è più “pericolosa” di Baghdad. Per... continua a leggere
Scritto da: Michele Paris
il 11/10/2010 | Economia e Decrescita
Il summit dei membri del Fondo Monetario Internazionale e della Banca Mondiale in corso nel fine settimana a Washington è giunto nel bel mezzo del conflitto tra le maggiori potenze economiche del pianeta e quelle emergenti sul valore delle rispettive... continua a leggere
Scritto da: Nicoletta Forcheri
il 10/10/2010 | Economia e Decrescita
”Il piacere è una condizione dell’impegno, e viceversa. Perché c’è del piacere nell’essere impegnati, mentre l’impegno dà la possibilità di continuare a provare piacere. (…) ... continua a leggere
Scritto da: Alexander Cockburn
il 10/10/2010 | Economia e Decrescita
Qualche settimana fa George Soros ha annunciato che avrebbe donato 100 milioni di dollari all’organizzazione Human Rights Watch, a condizione... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Pagliughi
il 10/10/2010 | Economia e Decrescita
La cambiale, l’amata e odiata vecchia farfalla, titolo finanziario considerato vetusto, impiegata a volte dai cravattari di borgata come garanzia sul rientro del capitale, è ormai raramente utilizzata come normale mezzo di pagamento commerciale. Stranamente lo strumento base su... continua a leggere
Scritto da: Luca Pardi
il 10/10/2010 | Economia e Decrescita
Traduco liberamente, nel seguito di questo post, il riassunto della relazione di Jeffrey Brown presentata al congresso ASPO-USA, che si sta svolgendo in questi giorni a Washington e pubblicato sul sito The Oil Drum. I dati e le considerazioni che ne derivano, possono... continua a leggere
Scritto da: Claudio Malagoli
il 08/10/2010 | Economia e Decrescita
... continua a leggere
Scritto da: Enrico Oliari
il 08/10/2010 | Economia e Decrescita
Accordo tra Atene e Pechino per ristrutturare il Porto del Pireo continua a leggere
Scritto da: Mario Braconi
il 07/10/2010 | Economia e Decrescita
Dopo un processo durato tre settimane, Jérôme Kerviel, il trader di Société Générale capace di far perdere alla banca francese quasi 5 miliardi di Euro grazie alle sue folli speculazioni sui derivati azionari, è stato... continua a leggere
Scritto da: Debora Billi
il 07/10/2010 | Economia e Decrescita
Francamente, un pochino già avevamo il sospetto che quelle che qui si chiamano "grandi opere" fossero solo un sistema per buttare soldi e risorse. Ma per sbatterci in faccia la loro assoluta inutilità ci volevano i cinesi, che non cercano ... continua a leggere
Scritto da: Filippo Ghira
il 07/10/2010 | Economia e Decrescita
L’Italia corre seri rischi per la sua ripresa economica in conseguenza delle “tensioni” di mercato sui suoi titoli di Stato che si avranno nell'ultimo trimestre del 2010 e nel 2011. La previsione è stata fatta dal Fondo monetario ... continua a leggere
Scritto da: Marcello Foa
il 06/10/2010 | Economia e Decrescita
Le grandi banche sono troppo grandi per essere lasciate fallire. E vincono sempre, sia in tempi buoni che in tempi cattivi. I piccoli risparmiatori sono troppo piccoli per far valere le proprie ragioni. E quando le cose vanno male sono gli unici a perdere sempre... continua a leggere
Scritto da: Vlad Grinkevich
il 05/10/2010 | Economia e Decrescita
Solitamente neanche le più piccole mosse da parte dei paesi OPEC passano inosservate sui mercati mondiali del carburante. Non c'è da stupirsi dunque se la recente rivolta politica in Ecuador abbia fatto decollare i prezzi mondiali del... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bartoletti
il 05/10/2010 | Economia e Decrescita
... continua a leggere
Scritto da: Attilio Folliero e Cecilia Laya
il 04/10/2010 | Economia e Decrescita
Al 30 settembre, il debito pubblico statunitense ha raggiunto l’ennesimo massimo storico, arrivando a 13.561,62 mliardi di dollari. Barack Obama, dal giorno dell’insediamendo, il 20/01/2009 al 30 settembre ha totalizzato 618 giorni di presidenza. In... continua a leggere
Scritto da: Michael Hudson
il 04/10/2010 | Economia e Decrescita
COME PUÒ DIFENDERSI IL BRASILE DALLA FINANZIARIZZAZIONE E TENERE IL SURPLUS ECONOMICO PER SÉ Il modello d’integrazione post seconda guerra mondiale è sopravvissuto alla sua iniziale promessa. È diventato sfruttamento ... continua a leggere
Scritto da: Thomas C. Mountain
il 04/10/2010 | Economia e Decrescita
George Soros è un uomo d’affari occidentale astuto, spietato e miliardario. Pezzi grossi come lui non regalano cospicue somme di denaro, in questo caso 100 milioni di dollari, alla Human Rights Watch (HRW, ndt) per bontà di cuore. In vari... continua a leggere
Scritto da: Franco D'Attanasio
il 04/10/2010 | Economia e Decrescita
Riporto un articolo tratto da Libero di Domenica 26 Settembre. Veramente poche parole sarebbero da aggiungere data l’eloquenza di ciò che ci rileva l’autore Ugo Bertone.Come sempre più spesso accade in questo periodo buio della storia politica italiana, notizie di tale... continua a leggere
Scritto da: Valerio Lo Monaco
il 01/10/2010 | Economia e Decrescita
Le Banche sono insolventi. Fed (e BCE) giocano a "tre carte". E la illusione regge. Per ora. Niente paura. Questi termini in lingua inglese - forse è meglio dire lingua economica - indicano un processo messo in atto dalla Fed (e dalla Bce) che non... continua a leggere