La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Economia e Decrescita
Scritto da: Ilvio Pannullo
il 01/10/2010 | Economia e Decrescita
Sono tornate a cantare le sirene dell’ottimismo: la crisi che non c’era è già finita. Siamo già in ripresa: si ritorna a vedere il segno positivo davanti agli indicatori che misurano la dignità e il benessere dei popoli, quindi... continua a leggere
Scritto da: Mauro Bottarelli
il 30/09/2010 | Economia e Decrescita
Quale sia il mio giudizio riguardo le società di rating, quindi quanto sto per dire non dovrebbe trarre in inganno: questa volta, proprio tutti i torti i tagliatori di notch non li hanno, almeno riguardo Lisbona. Aguas de Portugal, la società... continua a leggere
Scritto da: Marcello Foa
il 30/09/2010 | Economia e Decrescita
Come capita di sovente le notizie più importanti sono quelle che sfuggono al radar dei grandi media. E infatti questa notizia non la trovate sulla home page dei principali quotidiani nazionali (tranne quella del Giornale.it), ma solo su quelli economici... continua a leggere
Scritto da: Linh Dinh
il 29/09/2010 | Economia e Decrescita
Tranquillizzato, rinvigorito ed esplicitamente legittimato dalle festanti effusioni che annunciano la fine della recessione, sono uscito sabato mattina per fare una passeggiata. Basta con i profeti di sventura, respingerò, salvo tortura col taser, tutti gli... continua a leggere
Scritto da: Gianni Petrosillo
il 29/09/2010 | Economia e Decrescita
L’Europa non è quel frutto prelibato e succoso che ci avevano assicurato. Non è un prodotto che nutre ma un alimento tossico che debilita e indebolisce. Ad esso mancano fibre politiche, vitamine economiche e sali sociali.Non ha... continua a leggere
Scritto da: Diego Barsotti
il 28/09/2010 | Economia e Decrescita
Se qualcuno ha ancora dubbi sulla finanziarizzazione dell'economia, può rileggersi con calma la notizia che riportano oggi i maggiori quotidiani italiani, sull'operazione che sta portando avanti Enel, cedendo l'80% della... continua a leggere
Scritto da: Marco Saba
il 28/09/2010 | Economia e Decrescita
Telefonata dell’On. Borghezio: “Caro Saba, io non le do nemmeno 20 euro per avere le fonti (1) della Sua interrogazione sulle AM-Lire perché noi della Lega ci basiamo esclusivamente sul volontariato. Pensi che tra i miei consiglieri ho anche uno del direttivo... continua a leggere
Scritto da: Matthias Chang
il 27/09/2010 | Economia e Decrescita
Le banche “Troppo Grandi Per Fallire” di tutto il mondo si trovano in una condizione così precaria che, nei prossimi mesi, letteralmente qualsiasi cosa può provocare un crollo. Ho letto commenti recenti su Basilea III postati su vari... continua a leggere
Scritto da: Vitaliano Trevisan
il 26/09/2010 | Economia e Decrescita
Non ho ricordi di un periodo che non fosse di crisi. Come scrive Carlo Michelstaedter nel «Dialogo della salute», riferendosi alla macchina sociale che costantemente cigola in tutte le sue commessure, ma non per questo si sfascia, è possibile, anzi probabile, ma per quanto mi... continua a leggere
Scritto da: Davide Carlucci e Giuliano Foschini
il 26/09/2010 | Economia e Decrescita
Ecco parentopoli dei prof le grandi dinastie degli atenei IL 13 SETTEMBRE a Palermo, un ragazzo, un cervello italiano, è volato dall'ultimo piano della facoltà di Filosofia. Si è suicidato. Aveva 27 anni, si chiamava Norman Zarcone,... continua a leggere
Scritto da: Naomi Klein
il 26/09/2010 | Economia e Decrescita
Le multinazionali del marchio possono anche parlare la lingua della diversità, ma il risultato tangibile delle loro azioni è un esercito di teenager clonati che — usando le parole degli esperti di marketing — marciano "in uniforme" per i corridoi del centro... continua a leggere
Scritto da: Miro Renzaglia
il 23/09/2010 | Economia e Decrescita
Nelle stesse ore in cui Bankitalia forniva gli allarmanti dati sul debito pubblico del nostro Paese, l’attenzione dei media e della politica era puntata sul “pericolo rom”. Pericolo inesistente e inventato appositamente per creare un capro espiatorio. E un diversivo. ... continua a leggere
Scritto da: Mauro Bottarelli
il 23/09/2010 | Economia e Decrescita
Dagli Usa non arrivano buone notizie, purtroppo. Sono infatti oltre 400 i fondi investimento che hanno chiuso i battenti, da inizio anno sono fallite 125 banche e, soprattutto, è ormai al suo zenit la fuga di massa dei risparmiatori dai fondi azionari:... continua a leggere
Scritto da: J. Howeis
il 23/09/2010 | Economia e Decrescita
Robert L. Hirsch, autore di un libro che sta per uscire negli Usa (Robert L. HIRSCH, Roger H. BEZDEK, Robert M. WENDLING, The Impending Energy Mess), con prefazione di James Schlesinger, ex ministro dell'energia durante la presidenza Carter, è... continua a leggere
Scritto da: Eugenio Orso
il 22/09/2010 | Economia e Decrescita
L’antefatto è notissimo: le dimissioni del top manager bancario Alessandro Profumo dalla carica di Ad di Unicredit, carica che occupava se ben ricordo dal lontano 1998, frutto di un’affermazione personale progressiva, dopo la rapida scalata in Credito... continua a leggere
Scritto da: Matthias Chang
il 21/09/2010 | Economia e Decrescita
Il crollo globale della moneta a corso forzoso I miei lettori ricorderanno di averli già avvisati nel dicembre 2006 che le banche di tutto il mondo sarebbero crollate quando lo Tsunami Finanziario avrebbe colpito l’economia globale nel 2007. E il... continua a leggere
Scritto da: Francesco Bevilacqua
il 21/09/2010 | Economia e Decrescita
Fabbriche svendute a investitori stranieri, multinazionali che per ottimizzare i costi e aumentare i profitti su scala globale delocalizzano la produzione licenziando i lavoratori. Una scena già vista, stavolta è il turno de La Perla, a Bologna. La storica azienda di intimo... continua a leggere
Scritto da: Mario Lettieri Paolo Raimondi
il 19/09/2010 | Economia e Decrescita
Fa un certo effetto vedere «Italy» in cima alla lista dei paesi oggetto di interesse da parte di chi opera e specula in Credit Default Swaps (Cds), i derivati finanziari che dovrebbero fungere da assicurazione contro i... continua a leggere
Scritto da: Beppe Grillo
il 19/09/2010 | Economia e Decrescita
I La chiamano "aid industry". Sono gli aiuti umanitari delle nazioni ricche a quelle povere, pari a 130 miliardi di euro all'anno. Una montagna di soldi che si dovrebbe tradurre in cibo, ponti, strade, edifici,scuole, ospedali.... continua a leggere
Scritto da: Gianni Petrosillo
il 17/09/2010 | Economia e Decrescita
Il Laboratoire Européen d'Anticipation Politique (LEAP), uno dei più famosi istituti d’oltralpe impegnato nello studio delle questioni finanziarie e politiche, dall’andamento dei mercati agli effetti delle scelte dei... continua a leggere