La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Economia e Decrescita
Scritto da: Danny Schechter
il 07/09/2010 | Economia e Decrescita
“QUELLI ERANO I GIORNI, AMICI MIEI. CREDEVO NON FINISSERO MAI”. E NON SONO FINITI. Viviamo negli Stati Uniti dell’Amnesia e della memoria selettiva. Mentre discutiamo delle ultime notizie, dimentichiamo facilmente la sequenza di eventi che hanno fatto fallire... continua a leggere
Scritto da: Mauro Bottarelli
il 07/09/2010 | Economia e Decrescita
Michel Barnier, commissario europeo per gli Affari finanziari, è stato chiarissimo nel suo intervento al Workshop Ambrosetti di Cernobbio, addirittura cristallino: nessuno potrà sfuggire alla nuova regolamentazione europea che, se il lavoro proseguirà con questo... continua a leggere
Scritto da: Alfredo Jalife-Rahme
il 06/09/2010 | Economia e Decrescita
Precedenti: è sufficiente ricordare il ruolo micidiale che nel Messico neoliberale giocò la multi genocida banca Golman Sachs (GS) durante il Fobaproa/IPAB – qualcosa come un Vietnam finanziario, a parere del cordobista Zedillo (uno dei suoi... continua a leggere
Scritto da: Mauro Meggiolaro
il 06/09/2010 | Economia e Decrescita
Il cantante irlandese farà 20 investimenti nell'agricoltura, nei servizi finanziari e nelle telecomunicazioni del Continente nero Band Aid, Live Aid, Live 8 e sempre Africa, tanta Africa. Da più di 25 anni il cantante Bob... continua a leggere
Scritto da: Mauro Bottarelli
il 03/09/2010 | Economia e Decrescita
Prepariamoci, perché «settembre e ottobre porteranno con sé cattive notizie per il mercato azionario e le banche rimangono pesantemente esposte alla leva, dato ancor più allarmante visto che stiamo entrando nella seconda "gamba" della crisi... continua a leggere
Scritto da: Daniel Estulin
il 03/09/2010 | Economia e Decrescita
E’ da tempo che avverto i lettori sul vicino crollo dell’Economia Statunitense. Il timore di una recessione a doppio picco era già alto dopo l’avvertimento sulla lentezza della crescita dell’economia da parte della Federal Reserve: ... continua a leggere
Scritto da: Paolo Borrello
il 01/09/2010 | Economia e Decrescita
Indubbiamente il Bhutan è un piccolo stato (47.000 kmq. e 650.000 abitanti) ma il suo sistema economico è degno di attenzione e può evidenziare una serie di questioni di natura economica e sociale di notevole interesse per il mondo ... continua a leggere
Scritto da: Marco Saba
il 01/09/2010 | Economia e Decrescita
Lettera al premier Silvio Berlusconi e, p.c. al ministro Tremonti. Bergamo, 31 agosto 2010 Oggetto: Crisi economica: scartato il resto, proviamo con la sanità mentale Caro premier, sono ormai anni che su internet c'è una campagna... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Fiorini
il 31/08/2010 | Economia e Decrescita
Ciccopeppe e Frescobaldo sono due cittadini italiani, residenti nella medesima città, di analoga situazione familiare e in buone condizioni di salute. Entrambi percepiscono il medesimo reddito: diecimila euro annui. Su tale cifra il primo si trova a dover... continua a leggere
Scritto da: Andrea Mazzalai
il 31/08/2010 | Economia e Decrescita
Venerdi sera, non appena conclusa la lettura dell'intervento di Bernanke a Jackson Hole, il mio sguardo ha ripercorso l'intero discorso, contando quante volte le parole "sembra, potrebbe e sarebbe..." sono apparse. ... continua a leggere
Scritto da: Mario Lettieri e Paolo Raimondi
il 31/08/2010 | Economia e Decrescita
Nei passati due anni l'economia americana gravemente drogata è stata trattata con il «metadone finanziario di stato», ma i suoi mali profondi non sono stati affrontati e curati. Adesso che gli effetti della droga stanno venendo meno, i vecchi problemi e le grandi dipendenze... continua a leggere
Scritto da: Gianni Duchini
il 31/08/2010 | Economia e Decrescita
Da quando i progressisti italiani “più illuminati” hanno espresso sperticate lodi sull’appartenenza di Marpionne alla schiera dei “managers socialdemocratici”, fatte anzitutto, dall’ineffabile Fassino (ex leader Ds), il... continua a leggere
Scritto da: Peter Maass
il 30/08/2010 | Economia e Decrescita
Poco dopo l’ingresso dei marines a Bagdad, appena abbattuta la statua di Saddam Hussein, ho visitato il Ministero del Petrolio. Le truppe americane avevano circondato l’... continua a leggere
Scritto da: Daniel Estulin
il 30/08/2010 | Economia e Decrescita
Due giorni fa, il giornale tailandese THE NATION, pubblicato in inglese e considerato generalmente un organo di propaganda della DEA (Drug Enforcement Administration) in Tailandia, ha pubblicato un articolo sulla lotta in corso per la conquista del potere politico... continua a leggere
Scritto da: Joseph Halevi
il 30/08/2010 | Economia e Decrescita
Il 24 febbraio scorso di fronte al Committee on Financial Services del Congresso Ben Bernanke faceva delle previsioni molto rosee riguardo l'andamento dell'economia statunitense: la crescita del 2010 sarebbe stata del 3,5% o giù di lì. Oggi... continua a leggere
Scritto da: Ellen Brown
il 26/08/2010 | Economia e Decrescita
L’attuale crisi del credito è sostanzialmente una crisi del capitale: in un periodo in cui le banche sono carenti del capitale necessario per garantire i prestiti erogati, vengono innalzati i requisiti sul capitale. Quasi un secolo fa, la Commonwealth Bank of Australia... continua a leggere
Scritto da: Francesco Piccioni
il 26/08/2010 | Economia e Decrescita
La tempesta torna a spirare sull'Europa. Ma stavolta prende di mira la verde Irlanda, appena qualche anno fa indicata come un esempio da seguire, fino a meritarsi il soprannome di «tigre celtica». Erano gli anni della disinvoltura ... continua a leggere
Scritto da: Eamonn McCann
il 25/08/2010 | Economia e Decrescita
Le calamità naturali danno ad alcuni capitalisti l’opportunità di trarre massimi profitti dalla carenza di beni alimentari Quando la terra cuoce, i mercati vanno a fuoco. Il caldo intenso e la più rigida siccità degli ultimi... continua a leggere
Scritto da: James Petras
il 23/08/2010 | Economia e Decrescita
Mentre i progressisti e i sinistroidi scrivono di "crisi del capitalismo", gli industriali, le compagnie petrolifere, i banchieri e altre major sia sulla costa atlantica che su quella pacifica, alla faccia loro, fan soldi a palate. Dal primo... continua a leggere
Scritto da: Gianlini
il 23/08/2010 | Economia e Decrescita
La risposta è nella tecnologia, finchè non hai internet veloce te lo sogni di vendere tutto dall'altra parte della terra...La globalizzazione l'han voluta i cinesi mica noi; cosa avremmo mai potuto fare per evitarla? sono loro che han ... continua a leggere