La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Economia e Decrescita
Scritto da: Uriel
il 20/08/2010 | Economia e Decrescita
Mi chiedono da piu' parti come mai , come ho menzionato, se non si tratta di meriti particolari, allora l' Italia abbia resistito alla crisi in maniera migliore rispetto a molti altri paesi. Gli USA... continua a leggere
Scritto da: Patrick Brakham
il 19/08/2010 | Economia e Decrescita
L’Irlanda durante gli anni del boom era chiamata “la tigre celtica”. Ma ora il governo ha dovuto introdurre pesanti tagli per coprire il deficit del bilancio. Ecco come la gente comune ne è rimasta condizionata. Quando Anne Moore è... continua a leggere
Scritto da: Ha-Joon Chang
il 18/08/2010 | Economia e Decrescita
Ho un figlio di sei anni. Si chiama Jin-Gyu. Vive a spese mie, tuttavia potrebbe benissimo guadagnarsi da vivere. Pago per il suo alloggio, il cibo, l’educazione e le cure sanitarie. Ma milioni di bambini della sua età hanno già un lavoro. Daniel Defoe nel 18°... continua a leggere
Scritto da: Daniel Munevar
il 18/08/2010 | Economia e Decrescita
Dall'inizio del dopoguerra sino ad oggi gli Stati Uniti hanno indiscutibilmente giocato un ruolo di egemonia in tutto l'occidente. Tale potere deriva non solo dalla possibilità che hanno di raggiungere con mezzi militari molte regioni del pianeta,... continua a leggere
Scritto da: Marco Saba
il 18/08/2010 | Economia e Decrescita
Uno statista del secolo scorso diceva che i parlamentari pensavano solo ad essere eletti, dopodiché per quattro anni si facevano i loro affari. Aggiungerei quello che diceva un partigiano, che il parlamento cioè non rappresentava proprio gli italiani a causa del fatto che non... continua a leggere
Scritto da: Uriel
il 18/08/2010 | Economia e Decrescita
Il discorso dell'unipolarismo mi e' tornato in mente oggi, mentre leggevo dei dati ancora catastrofici dell'economia americana: sebbene Obama abbia detto che gli USA stavano uscendo dalla crisi, e' abbastanza evidente che si tratta di palle belle e buone, perche' se almeno il... continua a leggere
Scritto da: Thierry Brugvin
il 18/08/2010 | Economia e Decrescita
La crisi economica che è scoppiata nel 2008 era già stata prevista da parecchio tempo da numerosi economisti soprattutto in seguito alla bolla finanziaria dovuta alla speculazione.Ma relativamente ai derivati dell’economia capitalistica, la responsabilità bancaria del... continua a leggere
Scritto da: G. Duchini
il 18/08/2010 | Economia e Decrescita
In questo scorcio di Ferragosto si sta (ab)battendo, in sordina, un’asta pubblica, gestita dalle banche su mandato di Bankitalia per conto del Tesoro di ben 165 miliardi di euro - in titoli di Stato (Obbligazioni in Buoni Poliennali del Tesoro) con... continua a leggere
Scritto da: Gianni Petrosillo
il 12/08/2010 | Economia e Decrescita
“Il mondo è in viaggio verso una destinazione instabile, attraverso un territorio sconosciuto, su una strada dissestata, e l’aspetto più preoccupante è che ha già utilizzato la ruota di scorta”. Con... continua a leggere
Scritto da: Ugo Gaudenzi
il 12/08/2010 | Economia e Decrescita
Help! Qualcosa non va nel mondo dell’usura atlantica...Dopo aver smerciato banconote-cambiali dal 1695, e aver imposto al 95 per cento del globo terraqueo il proprio sistema di indebitamento, la Old Lady dell’usura, la Banca d’Inghilterra, naviga in acque agitate. E... continua a leggere
Scritto da: Roberto Marchesi
il 11/08/2010 | Economia e Decrescita
“Impara a farti gli affari tuoi, e vedrai che le cose cominceranno ad andarti meglio”.È facile, parlando con qualcuno, sentirsi dare questo consiglio che viene presentato come saggezza popolare. E invece guardando le cose dall’alto è vero esattamente... continua a leggere
Scritto da: Paul Joseph Watson
il 10/08/2010 | Economia e Decrescita
I prezzi del cibo alle stelle causati da condizioni climatiche e speculazioni degli hedge fund. La decisione della Russia di vietare le esportazioni di grano in seguito agli incendi diffusi nel paese ha spinto alle stelle i prezzi alimentari con un incremento del... continua a leggere
Scritto da: Pietro Cambi
il 09/08/2010 | Economia e Decrescita
La Crisi vista dall'Islanda. Su una maglietta, a Reykjavik Ebbene si. Confesso che, per la prima volta in dieci anni, ho fatto anche io il mio viaggettino all'estero, ho preso un aereo, ho dato il mio bastardo contributo all'aumento della CO2 etc etc. A titolo di discolpa ... continua a leggere
Scritto da: Andrea Mensa
il 09/08/2010 | Economia e Decrescita
Il best seller per finanzieri, banchieri, economisti e responsabili vari, ai vari livelli della gestione economica di quest’anno, come lettura rilassante per la pausa estiva è un volume del costo di 699 $ dal titolo “Dying of Money: Lessons of... continua a leggere
Scritto da: Matteo Cavallito
il 06/08/2010 | Economia e Decrescita
Pechino ordina nuovi stress test. Il risultato sono ipotesi apocalittiche, capaci di minare seriamente la crescita del Paese. Usa e Europa temono una nuova recessione Ormai è ufficiale.... continua a leggere
Scritto da: Marcello Foa
il 06/08/2010 | Economia e Decrescita
Negli anni Ottanta erano i giapponesi: sembrava volessero conquistare il mondo. Bravi al punto da togliere il sonno agli americani, che, nel tentativo di contrastarli, mobilitarono persino Hollywood, la quale alimentò il mito del... continua a leggere
Scritto da: Carmelo R. Viola
il 05/08/2010 | Economia e Decrescita
Non è una... continua a leggere
Scritto da: Wayne Madsen
il 05/08/2010 | Economia e Decrescita
L’ex impero finanziario globale dell’ora detenuto e in passato capo dellla Stanford Financial Group, Allen Stanford, era ancor più losco di quanto indicavano le prime dichiarazioni della stampa. Il WMR è entrato in possesso di un documento che elenca i depositanti... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Grandi
il 05/08/2010 | Economia e Decrescita
La potenza economica del Mercosur sta facendo paura ai mercati economici mondiali La riunione dei capi di Stato dei paesi del Mercosur, Brasile Argentina Uruguay e Paraguay, in corso a San Juan, in Argentina, ha già portato dei buoni risultati.L'obiettivo... continua a leggere
Scritto da: Pino Cabras
il 04/08/2010 | Economia e Decrescita
Molte analisi si accontentano di guardare ai tempi recenti, per capire dove stiamo andando, intendere cosa sia accaduto al capitalismo e – scrutando con più interesse il luogo in cui viviamo – intuire... continua a leggere