La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Economia e Decrescita
Scritto da: Alessandro L. Salvaneschi
il 17/06/2010 | Economia e Decrescita
E’ in atto il dibattito su una nuova costituzione economica. Nella costituzione italiana si parla una sola volta di iniziativa economica, all’articolo 41. Lo stesso premier, Silvio Berlusconi ha espresso la volontà di ampliarlo e introdurre un riferimento... continua a leggere
Scritto da: Loretta Napoleoni
il 17/06/2010 | Economia e Decrescita
Riparte la lotta operaia lungo la catena di montaggio che ormai unisce l'est all'ovest. I metalmeccanici cinesi strappano alla Foxconn e all'Honda concessioni importanti verso la creazione di uno statuto dei lavoratori che i nostri operai invece stanno... continua a leggere
Scritto da: Anais Ginori
il 17/06/2010 | Economia e Decrescita
L´economista francese: Madrid preoccupa meno di Londra. Basta aiuti all´Europa dall´Fmi Ricordiamoci che Strauss-Khan è un uomo condizionato dagli Stati Uniti «Il debito sovrano della Gran Bretagna è... continua a leggere
Scritto da: Serge Latouche
il 16/06/2010 | Economia e Decrescita
Nell’era della globalizzazione i governi dei paesi occidentali, così come mostrato da BertrandMécheust, utilizzano in modo sistematico «La politica dell’ossimoro» 2. Sappiamo che l’ossimoro,figura retorica che consiste... continua a leggere
Scritto da: Mike Whitney
il 16/06/2010 | Economia e Decrescita
Giovedì il presidente della Banca Centrale Europea Jean-Claude Trichet ha annunciato che nel prossimo futuro sarebbero proseguite le politiche di bassi tassi di interesse (all’1 per cento) e di prestiti agevolati da parte della BCE. Alla notizia... continua a leggere
Scritto da: Marcello Foa
il 16/06/2010 | Economia e Decrescita
Che cos’è successo sui mercati finanziari? Fino a una settimana fa basta il battito d’ali di una farfalla per far cadere l’euro e le Borse. Ora invece l’orientamento sembra improvvisamente cambiato. Continuano ad arrivare notizie molto... continua a leggere
Scritto da: Lovanio Belardinelli
il 15/06/2010 | Economia e Decrescita
Obama è il presidente di un paese che sta presentando il conto. Ma chi dovrebbe pagarlo si eclissa, diventa invisibile, cerca di perdere la consistenza corporea per trasformasi in ombra; costantemente presente, vigile su quanto sta accadendo,... continua a leggere
Scritto da: Mark Weisbrot
il 15/06/2010 | Economia e Decrescita
Con la contrattura economica dell’ultimo anno (che ha del resto interessato la gran parte dei sistemi economici dell’emisfero occidentale), con i problemi legati a blackout elettrici e con il valore della moneta precipitato pesantemente nel mercato... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco La Grassa
il 15/06/2010 | Economia e Decrescita
Alla fine, di fronte al diktat della Fiat in merito al mantenimento o meno dello stabilimento di Pomigliano, i sindacati si sono divisi. Alcuni, i soliti, hanno accettato le condizioni poste dall’impresa; altri, anche qui i soliti, hanno rifiutato e... continua a leggere
Scritto da: Carlo Bertani
il 15/06/2010 | Economia e Decrescita
Se la Storia volesse trovare una data, un bigliettino da affiggere nell’immaginaria bacheca dell’inarrestabile declino italiano, credo che potrebbe proprio scegliere le date di questi giorni, ovvero la Finanziaria per il 2011.Con, in aggiunta, uno dei tanti... continua a leggere
Scritto da: Mauro Tozzato
il 15/06/2010 | Economia e Decrescita
In questo periodo di transizione in cui nuovi paradigmi di pensiero stanno sorgendo, ma mancano ancora le condizioni perché possano assumere efficacia storica, può succedere che suggerimenti e concordanze si stabiliscano, su alcuni punti specifici, anche tra... continua a leggere
Scritto da: Eugenio Benetazzo
il 15/06/2010 | Economia e Decrescita
Anche quest'anno in prossimità dell'estate ho provveduto a raccogliere le principali preoccupazioni di piccoli risparmiatori ed imprenditori italiani particolarmente inquietati per quello che sta accadendo in tutto il mondo, non solo per l'avanzare della crisi dal punto di... continua a leggere
Scritto da: Zanarini Manuel
il 15/06/2010 | Economia e Decrescita
Nei mesi scorsi, è uscito, per la casa editrice Petite Plaisance, il libro Nuovi signori e nuovi sudditi, scritto a quattro mani da Costanzo Preve ed Eugenio Orso. Il testo rappresenta forse la prima analisi delle relazioni tra le classi sociali, nell'era cosiddetta... continua a leggere
Scritto da: Marcelo Justo
il 15/06/2010 | Economia e Decrescita
Più che paradiso della classe operaia, la Cina è stata durante gli ultimi decenni il paradiso delle multinazionali: salari infimi, sindacati inesistenti, zero scioperi. Niente di meglio per i profitti imprenditoriali la combinazione di questi... continua a leggere
Scritto da: Filippo Ghira
il 15/06/2010 | Economia e Decrescita
A Pomigliano D’Arco è rimasta soltanto la Fiom-Cgil a dire no alla Fiat sull’accordo capestro imposto dall’azienda sotto la minaccia di chiudere lo stabilimento campano. Un no sia della Fiom come sindacato che dei lavoratori campani. La... continua a leggere
Scritto da: Romolo Gobbi
il 15/06/2010 | Economia e Decrescita
Autore: RomoloGobbi | Data: 13/06/2010 19.18.11 Il dialogo ingenuo avvenuto alcuni mesi fa tra due operaie cinesi di una fabbrica di jeans rivela la loro disinformazione sulle condizioni di vita dell'occidente, altrimenti saprebbero che,... continua a leggere
Scritto da: Valerio Lo Monaco
il 14/06/2010 | Economia e Decrescita
Al momento nel quale andiamo in stampa, se non già da tempo, dovrebbe essere chiaro a tutti - e certamente lo è ai lettori del Ribelle - che le misure prese - meglio, non prese - dai vari governi e soprattutto a livello europeo per tentare in qualche... continua a leggere
Scritto da: Paolo De Gregorio
il 14/06/2010 | Economia e Decrescita
La “trattativa” fra FIAT e sindacati per il futuro di Pomigliano si configura come apripista delle future relazioni industriali tra padroni e operai, in termini di aperto ricatto, dove le carte sono tutte in mano ai padroni e... continua a leggere
Scritto da: Marco Saba
il 14/06/2010 | Economia e Decrescita
Innanzitutto spieghiamo i due termini scacchistici contenuti nel titolo. “Zugzwang” indica una posizione in cui a qualsiasi giocatore tocchi la mossa, se la effettua ci rimette. “Zeitnot” invece si riferisce ad una situazione in cui... continua a leggere
Scritto da: Michele Paris
il 14/06/2010 | Economia e Decrescita
Un recentissimo studio del Washington Post ha ancora una volta messo in evidenza, se mai fosse stato necessario, l’impressionante livello di promiscuità diffusa nel sistema politico d’oltreoceano che unisce, in una stretta mortale per una sana... continua a leggere