La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Economia e Decrescita
Scritto da: Fabrizio Fiorini
il 21/06/2010 | Economia e Decrescita
Sono ormai passati tre anni da quando la Frankfurter Allgemeine Zeitung rivoluzionò la propria immagine. Non si era ancora arrivati all’indecenza dei giorni correnti, con le fotografie a colori in prima pagina, ma si iniziò per ... continua a leggere
Scritto da: Gianni Duchini
il 20/06/2010 | Economia e Decrescita
Il crollo in Usa di Wall Street, del ’29, rappresentò il lato oscuro di una crisi economica più generale, anche se ben visibile nei suoi effetti politici; con una ovvia e conseguente accelerazione di processi storici, già in corso, come... continua a leggere
Scritto da: Tito Pulsinelli
il 18/06/2010 | Economia e Decrescita
In Venezuela aumentano le pensioni, rivalutano i salari.....però i guru europei continuano a dare lezioni Dall'Europa in cui è sotto attacco frontale il sistema pensionistico, dove facilitano i licenziamenti di massa, li si rende più a buon... continua a leggere
Scritto da: Miro Renzaglia
il 18/06/2010 | Economia e Decrescita
No, non riesco a crederci… E questa volta parlo sul serio: l’Unione Europea s’è svegliata dal torpore che l’affliggeva fin dalla culla e ha preso una delle più grandi decisioni di sempre: quella di applicare una tassa sulle transizioni finanziarie e ... continua a leggere
Scritto da: Alberto D’Argenzio
il 18/06/2010 | Economia e Decrescita
Tassa sulle banche e tassa sulle transazioni finanziarie, con queste due proposte l'Europa unita parte piena di buone intenzioni alla volta del G20 di Toronto del 25-26 di giugno. «Abbiamo una posizione comune da portare al G20, se a Toronto non ci... continua a leggere
Scritto da: Stefano D'Andrea
il 17/06/2010 | Economia e Decrescita
Prendendo spunto dal caso Pomigliano, Luciano Gallino ha scritto recentemente su Repubblica: “La crisi economica... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 17/06/2010 | Economia e Decrescita
In merito al "ricatto" di Marchionne nei confronti dei dipendenti FIAT di Pomigliano D’Arco sono state scritte molte cose. Innumerevoli levate di scudi contro l’ennesimo “attentato” ai diritti dei lavoratori, altrettanto numerosi attestati di stima... continua a leggere
Scritto da: Thierry Brugvin*
il 17/06/2010 | Economia e Decrescita
La crisi economica che è scoppiata nel 2008 era già stata prevista da parecchio tempo da numerosi economisti soprattutto in seguito alla bolla finanziaria dovuta alla speculazione.Ma relativamente ai derivati dell’economia capitalistica, la responsabilità... continua a leggere
Scritto da: Alessandro L. Salvaneschi
il 17/06/2010 | Economia e Decrescita
E’ in atto il dibattito su una nuova costituzione economica. Nella costituzione italiana si parla una sola volta di iniziativa economica, all’articolo 41. Lo stesso premier, Silvio Berlusconi ha espresso la volontà di ampliarlo e introdurre un riferimento... continua a leggere
Scritto da: Loretta Napoleoni
il 17/06/2010 | Economia e Decrescita
Riparte la lotta operaia lungo la catena di montaggio che ormai unisce l'est all'ovest. I metalmeccanici cinesi strappano alla Foxconn e all'Honda concessioni importanti verso la creazione di uno statuto dei lavoratori che i nostri operai invece stanno... continua a leggere
Scritto da: Anais Ginori
il 17/06/2010 | Economia e Decrescita
L´economista francese: Madrid preoccupa meno di Londra. Basta aiuti all´Europa dall´Fmi Ricordiamoci che Strauss-Khan è un uomo condizionato dagli Stati Uniti «Il debito sovrano della Gran Bretagna è... continua a leggere
Scritto da: Serge Latouche
il 16/06/2010 | Economia e Decrescita
Nell’era della globalizzazione i governi dei paesi occidentali, così come mostrato da BertrandMécheust, utilizzano in modo sistematico «La politica dell’ossimoro» 2. Sappiamo che l’ossimoro,figura retorica che consiste... continua a leggere
Scritto da: Mike Whitney
il 16/06/2010 | Economia e Decrescita
Giovedì il presidente della Banca Centrale Europea Jean-Claude Trichet ha annunciato che nel prossimo futuro sarebbero proseguite le politiche di bassi tassi di interesse (all’1 per cento) e di prestiti agevolati da parte della BCE. Alla notizia... continua a leggere
Scritto da: Marcello Foa
il 16/06/2010 | Economia e Decrescita
Che cos’è successo sui mercati finanziari? Fino a una settimana fa basta il battito d’ali di una farfalla per far cadere l’euro e le Borse. Ora invece l’orientamento sembra improvvisamente cambiato. Continuano ad arrivare notizie molto... continua a leggere
Scritto da: Lovanio Belardinelli
il 15/06/2010 | Economia e Decrescita
Obama è il presidente di un paese che sta presentando il conto. Ma chi dovrebbe pagarlo si eclissa, diventa invisibile, cerca di perdere la consistenza corporea per trasformasi in ombra; costantemente presente, vigile su quanto sta accadendo,... continua a leggere
Scritto da: Mark Weisbrot
il 15/06/2010 | Economia e Decrescita
Con la contrattura economica dell’ultimo anno (che ha del resto interessato la gran parte dei sistemi economici dell’emisfero occidentale), con i problemi legati a blackout elettrici e con il valore della moneta precipitato pesantemente nel mercato... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco La Grassa
il 15/06/2010 | Economia e Decrescita
Alla fine, di fronte al diktat della Fiat in merito al mantenimento o meno dello stabilimento di Pomigliano, i sindacati si sono divisi. Alcuni, i soliti, hanno accettato le condizioni poste dall’impresa; altri, anche qui i soliti, hanno rifiutato e... continua a leggere
Scritto da: Carlo Bertani
il 15/06/2010 | Economia e Decrescita
Se la Storia volesse trovare una data, un bigliettino da affiggere nell’immaginaria bacheca dell’inarrestabile declino italiano, credo che potrebbe proprio scegliere le date di questi giorni, ovvero la Finanziaria per il 2011.Con, in aggiunta, uno dei tanti... continua a leggere
Scritto da: Mauro Tozzato
il 15/06/2010 | Economia e Decrescita
In questo periodo di transizione in cui nuovi paradigmi di pensiero stanno sorgendo, ma mancano ancora le condizioni perché possano assumere efficacia storica, può succedere che suggerimenti e concordanze si stabiliscano, su alcuni punti specifici, anche tra... continua a leggere
Scritto da: Eugenio Benetazzo
il 15/06/2010 | Economia e Decrescita
Anche quest'anno in prossimità dell'estate ho provveduto a raccogliere le principali preoccupazioni di piccoli risparmiatori ed imprenditori italiani particolarmente inquietati per quello che sta accadendo in tutto il mondo, non solo per l'avanzare della crisi dal punto di... continua a leggere