La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Economia e Decrescita
Scritto da: Alessandro Fanetti
il 18/05/2020 | Economia e Decrescita
“Il mondo non è altro che un mercato”. B. Carayon La caduta del Muro di Berlino ha rivoluzionato il mondo contemporaneo in maniera dirompente e con una rapidità eccezionali. Da un bipolarismo consolidato e caratterizzato da... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 17/05/2020 | Economia e Decrescita
continua a leggere
Scritto da: Thomas Fazi
il 17/05/2020 | Economia e Decrescita
Giuseppe Conte: «Non possiamo concedere un anno bianco fiscale, perché avremmo un grave ammanco nelle casse dello Stato e non ce lo possiamo permettere».In questa frase è riassunta la causa di fondo della crisi che stiamo vivendo (da anni) e che continueremo a vivere. In pratica, avendo... continua a leggere
Scritto da: Thomas Fazi
il 12/05/2020 | Economia e Decrescita
Questo grafico di Lucio Baccaro mostra la crescita del produttività del lavoro in Italia rispetto alla Germania. Come si può vedere, con la "liretta" la produttività nel settore manifatturiero è cresciuta molto più rapidamente in Italia che in Germania fino al 1995, per poi collassare.Cosa... continua a leggere
Scritto da: Luigi Tedeschi
il 11/05/2020 | Economia e Decrescita
La perenne avversione tedesca al QE di Draghi Il recente pronunciamento della Corte Costituzionale tedesca costituisce la fase terminale di una conflittualità della Germania con la BCE da lungo tempo istauratasi in merito al QE. Il bazooka di Draghi, così venne... continua a leggere
Scritto da: Stefano De Rosa
il 11/05/2020 | Economia e Decrescita
Il 5 maggio 2020 la Corte costituzionale tedesca, Bundesverfassunsgericht (Bvg), ha emesso una sentenza in merito alla legittimità delle operazioni di acquisto del debito pubblico degli Stati della zona euro, meglio conosciute come quantitative easing, poste in... continua a leggere
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri
il 11/05/2020 | Economia e Decrescita
Alla vigilia della Fase2 e della più o meno piena ripresa delle attività economiche, il quesito ricorrente è: tornerà lo Stato imprenditore ? Non è un quesito da poco, vista l’eccezionalità della crisi economica e del già grave stato della nostra realtà produttiva. Farne... continua a leggere
Scritto da: Coniare Rivolta
il 10/05/2020 | Economia e Decrescita
Nelle ultime ore è salito alla ribalta della scena politica italiana un acceso confronto all’interno della maggioranza di Governo tra Vito Crimi, capo politico del MoVimento 5 stelle, e la ministra delle politiche agricole Teresa Bellanova, in quota Italia Viva, ex... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 09/05/2020 | Economia e Decrescita
continua a leggere
Scritto da: Simone Torresani
il 08/05/2020 | Economia e Decrescita
Da molte parti ci si domanda quando e se torneremo a viaggiare come turisti. Altri si domandano come mai il governo -i governi, in generale- mettono il settore del turismo, un settore che da solo... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Novelli
il 06/05/2020 | Economia e Decrescita
continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 06/05/2020 | Economia e Decrescita
continua a leggere
Scritto da: Thomas Fazi
il 05/05/2020 | Economia e Decrescita
continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 05/05/2020 | Economia e Decrescita
continua a leggere
Scritto da: Paolo Becchi
il 03/05/2020 | Economia e Decrescita
continua a leggere
Scritto da: Ruggero Arenella
il 30/04/2020 | Economia e Decrescita
“… [la borghesia] al posto delle innumerevoli libertà patentate e onestamente conquistate, ha messo, unica, la libertà di commercio priva di scrupoli. ” K. Marx e F. Engels – Manifesto del Partito Comunista, 1848 “Si può avere libertà economica senza libertà politica, ma non... continua a leggere
Scritto da: Andrea Muratore
il 27/04/2020 | Economia e Decrescita
Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica è in trincea da diverse settimane per vigilare sui rischi di scalate straniere alle aziende strategiche di maggior rilevanza, alle Pmi più dinamiche e ai distretti economici decisivi per l’economia italiana, per l’export e per la... continua a leggere
Scritto da: Paolo Becchi e Giuseppe Palma
il 26/04/2020 | Economia e Decrescita
continua a leggere
Scritto da: Mario Lettieri e Paolo Raimondi
il 26/04/2020 | Economia e Decrescita
Chiamamoli eurobond, non covid-bond. Sono, del resto gli strumenti finanziari di lungo periodo più importanti e virtuosi che l’Unione europea dovrebbe responsabilmente mettere in campo, e non in modo occasionale, in dimensioni notevoli e appropriate per il rilancio e per uno sviluppo continuo... continua a leggere
Scritto da: Debora Billi
il 25/04/2020 | Economia e Decrescita
Gli Usa hanno stanziato oggi altri 500 miliardi per le imprese. Altrettanto hanno fatto tutti gli altri Paesi, dalla Francia all’Ungheria. L’Italia è l’unico Paese che non ha stanziato praticamente NULLA per cittadini e imprese. Perché? Semplice: servono in tutto 1500 miliardi. Quanto... continua a leggere