La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Economia e Decrescita
Scritto da: Gilles Bonafi
il 28/04/2010 | Economia e Decrescita
La crisi greca suscita speranza e inquietudine. Speranza per coloro che sognano di vedere implodere l'Europa, inquietudine per chi, questa fine, non può concepirla. Tuttavia, non bisogna perdere di vista il fatto che l'Europa è un anello... continua a leggere
Scritto da: Uriel
il 28/04/2010 | Economia e Decrescita
Per anni chi era euroscettico si e' sentito rispondere che se non fossimo entrati nell' Euro allora saremmo sicuramente andati in Default. E che , proprio per esservi entrati, non solo non si andava in... continua a leggere
Scritto da: Debora Billi
il 28/04/2010 | Economia e Decrescita
Mi era sfuggito. Un importante report ( http://www.fas.org/man/eprint/joe2010.pdf ) del Pentagono, e precisamente dell'American Joint Forces Command, esamina il Peak Oil facendo nome e cognome e giunge a conclusioni assai serie. A pagina 24, un boxino che... continua a leggere
Scritto da: Luca Mazzucato
il 27/04/2010 | Economia e Decrescita
La più grande banca d'affari americana è sotto inchiesta da qualche settimana per la madre di tutte le frodi. Il Senato americano ha rese pubbliche le email nelle quali i dirigenti della banca discutevano come fare il pacco e il... continua a leggere
Scritto da: Pepe Escobar
il 26/04/2010 | Economia e Decrescita
I paesi del BRIC (Brasile, Russia, India e Cina) si sono riuniti con successo giovedì nella capitale brasiliana, Brasilia. Dopo un incontro con il presidente cinese Hu Jintao, per condannare ancora una volta la globalizzazione asimmetrica... continua a leggere
Scritto da: Giulietto Chiesa
il 26/04/2010 | Economia e Decrescita
Leggo oggi i commenti alle minacce (definite decisioni) di Marchionne. Altri sei milioni di macchine. 34 nuovi modelli. Perfino i giornali di sinistra tacciono sulla vera minaccia che incombe. Si chiedono invece se ci riuscirà. E, se ci riuscisse, sarebbero contenti ... continua a leggere
Scritto da: Ugo Gaudenzi
il 25/04/2010 | Economia e Decrescita
Vi ricordate dell’influenza suina? O del Millennium Bug? E dell’antrace? Dei pericoli della salmonella nelle uova o del formaggio fatto con latte non pastorizzato? Quanto allarme per nulla: ma al costo di enormi somme di denaro e, soprattutto, di ansia e di vittime umane.A volte a... continua a leggere
Scritto da: Filippo Ghira
il 25/04/2010 | Economia e Decrescita
Parlando al Cooper Union College di New York, Barack Obama ha affermato che gli Stati Uniti rischiano una nuova crisi se non verrà varata la riforma finanziaria che si trova all’esame del Senato. E' essenziale imparare le lezioni di questa crisi, ha affermato citando la famosa frase... continua a leggere
Scritto da: Gilles Bonafi
il 23/04/2010 | Economia e Decrescita
Quando si parla della crisi attuale si dicono un sacco di sciocchezze, ma numerose voci cominciano ora a porsi il problema di un sistema economico strutturalmente irrecuperabile che spinge l'umanità alla catastrofe, che, come avevo già... continua a leggere
Scritto da: Gianni Duchini
il 23/04/2010 | Economia e Decrescita
Lo scandalo della Goldman Sachs (GS), la maggiore banca d’affari del mondo, rea di aver ingannato i propri clienti investitori sulla solidità dei propri derivati (1), è soltanto l’emblema di... continua a leggere
Scritto da: Mario Lettieri - Paolo Raimondi
il 22/04/2010 | Economia e Decrescita
Quando la Security Exchange Commission, l’ente governativo di controllo dei mercati finanziari, ha contestato il reato di frode alla banca americana Goldman Sachs, non è stata una sorpresa. Al contrario. Si sapeva che presto o tardi qualche cosa di grosso sarebbe venuto a... continua a leggere
Scritto da: Richard Wray
il 21/04/2010 | Economia e Decrescita
La Grecia fa di tutto per evitare di guadagnarsi la reputazione di Paese poco attento ai debiti, come l’Argentina dieci anni fa Per scacciare i fantasmi del suo passato economico, l’Argentina ha proposto di pagare l’ultimo gruppo di creditori risalenti al... continua a leggere
Scritto da: GM
il 21/04/2010 | Economia e Decrescita
Già nel 2015 mancheranno 10 milioni di barili al giorno rispetto al fabbisogno mondiale. Pesanti saranno le conseguenze economiche e geopolitiche. Ad affermarlo un recente documento delle forze armate statunitensi. Già nel 2015 il petrolio... continua a leggere
Scritto da: Gianni Petrosillo
il 20/04/2010 | Economia e Decrescita
E questo è un gioco da banditi, amici miei, che si chiama democrazia!Da il nuovo Spoon RiverE.L. MasterDiceva Balzac che in politica, come nel giornalismo, così come nell’attività economica aggiungiamo noi,... continua a leggere
Scritto da: Michele Paris
il 20/04/2010 | Economia e Decrescita
All’indomani dell’esplosione della crisi finanziaria, nell’autunno del 2008, la banca d’affari Goldman Sachs diventò immediatamente - e a ragione - il simbolo delle pratiche speculative e dell’avidità di Wall Street che... continua a leggere
Scritto da: Paolo Barnard
il 20/04/2010 | Economia e Decrescita
Sarò brevissimo e chiaro. Scrissi tempo fa che i trattati europei, da Maastricht a Lisbona, sono stati pensati per il bene delle elites neoliberali a scapito della libertà e del futuro di milioni di noi. Ho detto: essi sono una minaccia mille... continua a leggere
Scritto da: Uriel
il 18/04/2010 | Economia e Decrescita
La Fed ha messo sotto inchiesta Goldman Sachs. Probabilmente seguiranno Morgan Stanley , JpMorgan e Citi. Che cosa sta succedendo?Sta succedendo che dopo le elezioni e la vittoria di Obama, le lobby finanziarie erano cosi' potenti da infilare gli uomini del disastro nel governo di Obama,... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco La Grassa
il 18/04/2010 | Economia e Decrescita
-sulla dominanza della finanza... continua a leggere
Scritto da: Vito Zuccato
il 18/04/2010 | Economia e Decrescita
IL SIGNORAGGIO DELLA MONETA-DEBITO-COSTO DISSIPATIVA BANCARIAIL PRIMO MALE CHE GENERA TUTTI GLI ALTRI MALI SOCIALIOggigiorno in tutto il mondo, risultato legalizzato di una continua evoluzione durata molti secoli, tutta la massa monetaria viene creata da un unico ente emittente: il Sistema Bancario,... continua a leggere
Scritto da: Sergio Bellucci, Marcello Cini
il 18/04/2010 | Economia e Decrescita
-------------------------------------------------------------------------------- UNA POLITICA NEL LABORATORIO DELLA RETE L'attuale capitalismo è un'immensa produzione di segni ridotti a merce. Per traformare la realtà, non basta però invocare... continua a leggere