La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Economia e Decrescita
Scritto da: Anais Ginori
il 09/04/2010 | Economia e Decrescita
Sono le classi dirigenti ad alimentare l´incertezza, ingrediente fondamentale per mantenere il potere. Nel suo ultimo libro l´economista francese fornisce alcune ricette contro la crisi. L´impossibilità dell´Occidente di mantenere questo... continua a leggere
Scritto da: Vito Zuccato
il 09/04/2010 | Economia e Decrescita
IL SIGNORAGGIO DELLA MONETA-DEBITO-COSTO DISSIPATIVA BANCARIA IL PRIMO MALE CHE GENERA TUTTI GLI ALTRI MALI SOCIALI Oggigiorno in tutto il mondo, risultato legalizzato di una continua evoluzione durata molti secoli, tutta la massa... continua a leggere
Scritto da: Gianni Petrosillo
il 09/04/2010 | Economia e Decrescita
Vorrei tornare sul mio precedente pezzo attinente al tentativo, da parte del governo, di modificare l’art.18 della L.300/70, meglio conosciuta come Statuto dei lavoratori. Confermo tutto ciò che ho lì scritto, anche se... continua a leggere
Scritto da: Lucia Venturi
il 09/04/2010 | Economia e Decrescita
Andiamo verso un mondo che assomiglia al Medioevo. Non è certo un bel presagio quello che fa l'economista Jacques Attali nell'intervista pubblicata oggi su La repubblica. Ma è purtroppo difficile non dargli ragione.... continua a leggere
Scritto da: Filippo Ghira
il 08/04/2010 | Economia e Decrescita
... continua a leggere
Scritto da: Lovanio Belardinelli
il 08/04/2010 | Economia e Decrescita
E' qui che si conoscerà la vera natura dell'Amministrazione Obama. Velatamente riformista con un pizzico di solidarismo (non socialismo, in America questo farebbe inorridire) oppure dichiaratamente aperta a modificare il sentiero tracciato... continua a leggere
Scritto da: Debora Billi
il 08/04/2010 | Economia e Decrescita
Da un po' non sbirciamo a casa dei dirimpettai di oceano, per scoprire cosa succede a casa loro e cosa, quindi, potrebbe succedere a casa nostra. Ricordate la vicenda dei food stamps, quelli che qui (... continua a leggere
Scritto da: Roberto Tesi
il 08/04/2010 | Economia e Decrescita
Nuvoloni neri sulla Grecia: si teme che il salvataggio finanziario di Atene sia ancora in alto mare e ieri la speculazione ha preso di mira i titoli del debito pubblico ellenico in coincidenza con la visita (durerà due settimane) di una delegazione del... continua a leggere
Scritto da: Marco Della Luna
il 07/04/2010 | Economia e Decrescita
Il mio articolo La Meta del Declino Italiano (scritto il 19 Marzo, e in seguito aggiornato) ha suscitato commenti in parte basati su malintesi, e che richiedono qualche chiarificazione. L’articolo si basa fondamentalmente sui dati... continua a leggere
Scritto da: Jean-Michel Vernochet
il 07/04/2010 | Economia e Decrescita
Il capitalismo manageriale è allo stremo, eppure il capitalismo in generale non è mai stato così bene: cambia pelle e si rifà una gioventù grazie all'economia “verde”. Manipolando i buoni sentimenti degli uni e le paure... continua a leggere
Scritto da: Uriel
il 07/04/2010 | Economia e Decrescita
Si e' creata, in Italia, una dialettica dei buoni sentimenti che nel tempo e' diventata una vera e propria dottrina politica. Quando si parla della questione meridionale... continua a leggere
Scritto da: Leonardo Mazzei
il 06/04/2010 | Economia e Decrescita
A proposito degli ultimi dati sulla crisi economica Gli ultimi dati macroeconomici sull'Italia, diffusi nei giorni scorsi dall'Istat, dall'Inps e dal Fmi, parlano chiaro: debito e ... continua a leggere
Scritto da: Pascal Franchet
il 06/04/2010 | Economia e Decrescita
In queste ultime settimane si sono dette molte cose sulla crisi greca, dalle più disgustose [1] alle più confuse. Il risultato è una serie di argomenti buoni per ogni occasione. I media si sono fatti eco della versione ufficiale,... continua a leggere
Scritto da: Niall Ferguson
il 06/04/2010 | Economia e Decrescita
Secondo tutti gli scenari futuri, il debito americano è destinato a salire, anche in modo straordinario. E malgrado l’ottimismo ostentato dai keynesiani, questa è una brutta notizia, perché gli Stati Uniti non possono dichiararsi insolventi, ma onorare il debito li... continua a leggere
Scritto da: Uriel
il 06/04/2010 | Economia e Decrescita
Pochi giornali hanno accennato a quello che era il tema centrale delle scorse amministrative: il federalismo fiscale che verra' attuato a partire dall'insediamento dalle nuove giunte. Poiche'... continua a leggere
Scritto da: Luca Mazzucato
il 06/04/2010 | Economia e Decrescita
Le aziende hanno gli stessi diritti dei cittadini. Ma cosa succederebbe se le persone avessero gli stessi diritti delle aziende? Se queste ultime hanno recentemente ottenuto la... continua a leggere
Scritto da: Nicoletta Forcheri
il 05/04/2010 | Economia e Decrescita
Dormice Olympia Ricordo una serata di tarda primavera in Chianti, in un bel giardino sulle colline, un’esposizione di quadri e sculture originali, una tavola imbandita e un’allegra brigata in piedi, a mangiare,... continua a leggere
Scritto da: Debora Billi
il 05/04/2010 | Economia e Decrescita
Doveva restare segreto persino l'evento stesso del meeting, ma il Guardian ha rotto le uova nel paniere. Questa è la prima notizia che ci riporta Rob Hoskins dal suo blog. Rob ha presenziato al summit sul peak oil del governo inglese... continua a leggere
Scritto da: Martin Khor
il 05/04/2010 | Economia e Decrescita
L’uso di mezzi finanziari cosidetti “innovativi” volti a nascondere la precaria situazione finanziaria di una impresa o Paese sono stati evidenziati di recente, illustrando come la manipolazione delle contabilità abbia contribuito alla crisi... continua a leggere
Scritto da: Raffaele Ragni
il 02/04/2010 | Economia e Decrescita
La teoria del libero scambio, da David Ricardo al modello Heckscher-Ohlin-Samuelson, afferma che i flussi commerciali sono determinati dalle differenze nei costi dei fattori produttivi, lavoro e capitale, nel senso che un Paese si specializza... continua a leggere