La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Economia e Decrescita
Scritto da: Francesco Bevilacqua
il 24/03/2010 | Economia e Decrescita
Le banche sono il primo nemico del cittadino? Non tutte. Esistono degli istituti di credito la cui missione non è quella di aumentare i profitti e gli investimenti, bensì di fornire servizi finanziari a tutti, ispirandosi ai principi di etica, inclusività ed equità.... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 24/03/2010 | Economia e Decrescita
La direttiva Bolkeistein fece parlare molto di sé durante le fasi della propria gestazione, per poi restare relegata in una sorta di limbo dopo l’approvazione avvenuta nel novembre 2006, in attesa che i vari stati europei procedessero alla sua ratifica che doveva avvenire entro... continua a leggere
Scritto da: Stefano Taddei
il 24/03/2010 | Economia e Decrescita
Non è facile poter gestire quei soggetti che intrecciano interessi di varia natura ai vertici delle società quotate Le direttive della Consob per le operazioni delle parti “correlate” Con la revisione del diritto societario del 2006 veniva... continua a leggere
Scritto da: Roberto Sestito
il 23/03/2010 | Economia e Decrescita
Riflessioni intorno al libro di Hervé Kempf Se decido di scavare nei miei libri di storia che vanno dall’impero romano ai nostri giorni mi pare di ricordare che un impero succedeva al precedente, quando il precedente era divenuto... continua a leggere
Scritto da: Eugenio Orso
il 23/03/2010 | Economia e Decrescita
L’interesse per questo argomento nasce dalla necessità di analizzare i lineamenti e il mondo culturale di un nuovo tipo umano, un tipo biopsichico diverso dai precedenti che si sta affermando nel nostro... continua a leggere
Scritto da: Gianni Duchini
il 23/03/2010 | Economia e Decrescita
Il default del debito pubblico greco viene presentato come un problema di un paese, la Grecia, che non tocca minimamente Il Fmi (Fondo monetario Internazionale), semmai l’Unione europea, come se tutti i paesi europei non facessero parte dello stesso sistema occidentale a... continua a leggere
Scritto da: Marco Saba
il 22/03/2010 | Economia e Decrescita
Opera di Dormice Uso questo titolo provocatorio per introdurre un argomento abbastanza scomodo: che mezzi usa l’élite per automantenersi e impedire un vero progresso... continua a leggere
Scritto da: Ralph Nader
il 22/03/2010 | Economia e Decrescita
“Per la prima volta in tanti anni ecco cosa mi è successo – ho udito frasi come queste: ‘Egli aveva perso il... continua a leggere
Scritto da: Francesco Piccioni
il 22/03/2010 | Economia e Decrescita
«La crisi ci gira intorno», diceva qualche giorno fa il ministro Giulio Tremonti, con la faccia di chi teme sente arrivarsela alle spalle, mentre tutti ancora guardano il suo premier che ripete «stiamo messi meglio degli altri». Questa non... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Cattaneo
il 22/03/2010 | Economia e Decrescita
E’ noto che, in genere, fra coloro che continuano a ricavare ispirazione dal pensiero di Marx e coloro che in tempi recenti hanno iniziato a teorizzare la decrescita non corrono buoni rapporti. I primi tendono a vedere la decrescita, nel migliore dei casi, come un’aspirazione... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Cavallini
il 22/03/2010 | Economia e Decrescita
Anche in Italia si sta diffondendo il fenomeno degli asili aziendali. Prima Regione per numero di nidi presenti sul territorio è il Veneto, con 51 ditte che utilizzano queste strutture. Tra le province, al primo posto si piazza Treviso con 14... continua a leggere
Scritto da: Geab 43
il 22/03/2010 | Economia e Decrescita
E’ con un approccio geopolitico, tanto quanto economico, finanziario e monetario, che il LEAP nel Febbraio 2006 annunciava l’imminente arrivo di quella che abbiamo chiamato “la crisi sistemica globale”. Questo medesimo approccio ora tende a confermare che, nel ... continua a leggere
Scritto da: Uriel
il 21/03/2010 | Economia e Decrescita
Le risposte ed i commenti che mi sono saltati fuori dal post "la leggenda dell'ascensore sociale" mi hanno fatto capire quanto sia malinteso il concetto di scolarita' e di scuola pubblica. Del resto, c'e' da dire una cosa: se coloro che si prendono "un pezzo di... continua a leggere
Scritto da: Khadija Sharife
il 21/03/2010 | Economia e Decrescita
L'acqua è cristallina, la sabbia è più che bianca, le palme sono ricurve in maniera elegante e ondeggiando nella brezza. E' questo il modo in cui vengono immesse sul mercato le Seychelles: come "un altro mondo". Il turismo... continua a leggere
Scritto da: Raffaele Ragni
il 21/03/2010 | Economia e Decrescita
Il mercato globale è un’astrazione degli economisti. La circolazione di merci è davvero libera soltanto all’interno di alcune aree - come l’Unione europea - o con riferimento a determinati settori merceologici. Che la globalizzazione sia... continua a leggere
Scritto da: Uriel
il 21/03/2010 | Economia e Decrescita
Una delle cose piu' importanti, nel passaggio da sistemisti ad architetti di sistemi, se lavorate su grandi sistemi, e' iniziare a comprendere il concetto di "efficienza di sistema". Lo dico a riguardo dei problemi della scuola, cosi' come si sono discussi nei... continua a leggere
Scritto da: Marcello Foa
il 21/03/2010 | Economia e Decrescita
La Federal Reserve ha annunciato che lascerà bassi i tassi di interesse ancora a lungo. Perché l’economia è ancora anemica. Giusto o forse no, perché si sta ripetendo lo scenario dei primi anni del Duemila, quando per rimediare... continua a leggere
Scritto da: Riccardo Notte
il 21/03/2010 | Economia e Decrescita
Con "L'invenzione dell'economia" lo studioso propone una rigorosa analisi storico-critica che muove da lontano: dall'etica di Aristotele Preso alla lettera, il messaggio dell'economista e filosofo francese Serge Latouche assume un insolito sapore... continua a leggere
Scritto da: Felice Capretta
il 19/03/2010 | Economia e Decrescita
Wen Jiabao, premier cinese, respinge le richieste ventilate da Barack Obama la scorsa settimana e rifiuta di prendere in considerazione la possibilità di rivalutare lo Yuan. Detta così, sembra effettivamente una notizia che... continua a leggere
Scritto da: Uriel
il 19/03/2010 | Economia e Decrescita
Discutere di occupazione in questi tempi di crisi e' abbastanza complesso, anche perche' le statistiche sull'occupazione sono sempre troppo poco accurate perche' si possano fare delle deduzioni a riguardo. In particolare, nel caso... continua a leggere