La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Economia e Decrescita
Scritto da: Francesco Piccioni
il 22/03/2010 | Economia e Decrescita
«La crisi ci gira intorno», diceva qualche giorno fa il ministro Giulio Tremonti, con la faccia di chi teme sente arrivarsela alle spalle, mentre tutti ancora guardano il suo premier che ripete «stiamo messi meglio degli altri». Questa non... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Cattaneo
il 22/03/2010 | Economia e Decrescita
E’ noto che, in genere, fra coloro che continuano a ricavare ispirazione dal pensiero di Marx e coloro che in tempi recenti hanno iniziato a teorizzare la decrescita non corrono buoni rapporti. I primi tendono a vedere la decrescita, nel migliore dei casi, come un’aspirazione... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Cavallini
il 22/03/2010 | Economia e Decrescita
Anche in Italia si sta diffondendo il fenomeno degli asili aziendali. Prima Regione per numero di nidi presenti sul territorio è il Veneto, con 51 ditte che utilizzano queste strutture. Tra le province, al primo posto si piazza Treviso con 14... continua a leggere
Scritto da: Geab 43
il 22/03/2010 | Economia e Decrescita
E’ con un approccio geopolitico, tanto quanto economico, finanziario e monetario, che il LEAP nel Febbraio 2006 annunciava l’imminente arrivo di quella che abbiamo chiamato “la crisi sistemica globale”. Questo medesimo approccio ora tende a confermare che, nel ... continua a leggere
Scritto da: Uriel
il 21/03/2010 | Economia e Decrescita
Le risposte ed i commenti che mi sono saltati fuori dal post "la leggenda dell'ascensore sociale" mi hanno fatto capire quanto sia malinteso il concetto di scolarita' e di scuola pubblica. Del resto, c'e' da dire una cosa: se coloro che si prendono "un pezzo di... continua a leggere
Scritto da: Khadija Sharife
il 21/03/2010 | Economia e Decrescita
L'acqua è cristallina, la sabbia è più che bianca, le palme sono ricurve in maniera elegante e ondeggiando nella brezza. E' questo il modo in cui vengono immesse sul mercato le Seychelles: come "un altro mondo". Il turismo... continua a leggere
Scritto da: Raffaele Ragni
il 21/03/2010 | Economia e Decrescita
Il mercato globale è un’astrazione degli economisti. La circolazione di merci è davvero libera soltanto all’interno di alcune aree - come l’Unione europea - o con riferimento a determinati settori merceologici. Che la globalizzazione sia... continua a leggere
Scritto da: Uriel
il 21/03/2010 | Economia e Decrescita
Una delle cose piu' importanti, nel passaggio da sistemisti ad architetti di sistemi, se lavorate su grandi sistemi, e' iniziare a comprendere il concetto di "efficienza di sistema". Lo dico a riguardo dei problemi della scuola, cosi' come si sono discussi nei... continua a leggere
Scritto da: Marcello Foa
il 21/03/2010 | Economia e Decrescita
La Federal Reserve ha annunciato che lascerà bassi i tassi di interesse ancora a lungo. Perché l’economia è ancora anemica. Giusto o forse no, perché si sta ripetendo lo scenario dei primi anni del Duemila, quando per rimediare... continua a leggere
Scritto da: Riccardo Notte
il 21/03/2010 | Economia e Decrescita
Con "L'invenzione dell'economia" lo studioso propone una rigorosa analisi storico-critica che muove da lontano: dall'etica di Aristotele Preso alla lettera, il messaggio dell'economista e filosofo francese Serge Latouche assume un insolito sapore... continua a leggere
Scritto da: Felice Capretta
il 19/03/2010 | Economia e Decrescita
Wen Jiabao, premier cinese, respinge le richieste ventilate da Barack Obama la scorsa settimana e rifiuta di prendere in considerazione la possibilità di rivalutare lo Yuan. Detta così, sembra effettivamente una notizia che... continua a leggere
Scritto da: Uriel
il 19/03/2010 | Economia e Decrescita
Discutere di occupazione in questi tempi di crisi e' abbastanza complesso, anche perche' le statistiche sull'occupazione sono sempre troppo poco accurate perche' si possano fare delle deduzioni a riguardo. In particolare, nel caso... continua a leggere
Scritto da: Enrico Piovesana
il 19/03/2010 | Economia e Decrescita
L'amministrazione Obama si prepara a denunciare Pechino per “manipolazione valutaria” a causa della sottovalutazione dello yuan, indicato come l'ostacolo alla ripresa economica Usa Il presidente americano Barack Obama e il suo ministro finanziario, Timothy Geithner, sembrano... continua a leggere
Scritto da: Uriel
il 18/03/2010 | Economia e Decrescita
Mi rimproverano di non aver piu' scritto di economia, cosi' rimedio. Anche perche' ci sono alcune "succose" novita' a riguardo, specialmente sul fronte degli Hedge Fund. Ah si': poiche' nessun giornale italiano tranne quello di Confindustria ne parla,... continua a leggere
Scritto da: gilles bonafi
il 18/03/2010 | Economia e Decrescita
Gli indicatori economici sono sottoposti a costanti cambiamenti: verranno qui riportati gli ultimi aggiornamenti delle cifre-chiave dell’economia globale riguardante il tema del debito pubblico e i prodotti derivati (le metastasi).Tutte le cifre qui riportate provengono da fonti... continua a leggere
Scritto da: Flavia Carletti
il 18/03/2010 | Economia e Decrescita
Il Gup del tribunale di Milano Simone Luerti mercoledì 17 marzo ha rinviato a giudizio quattro banche e 13 persone per la vicenda dei derivati sottoscritti dal Comune di Milano. In particolare, sono stati mandati a processo per l'accusa di truffa aggravata, con inizio il 6 maggio... continua a leggere
Scritto da: Richard Cook
il 18/03/2010 | Economia e Decrescita
Recentemente durante un pranzo un amico mi ha chiesto della situazione in Islanda. Ecco un commento: La piccola nazione dell’Islanda – 320 000 abitanti – non sa produrre niente che sia richiesto sui mercati internazionali. Durante gli anni 60 e 70 la Icelandic Airlines... continua a leggere
Scritto da: Mike Adams
il 17/03/2010 | Economia e Decrescita
Chiedete in giro e sentire sempre la stessa cosa: la gente è preoccupata per quello che potrebbe succedere. E’ preoccupata per un collasso finanziario globale, una crisi ecologica e potenziali interruzioni nella catena alimentare. I radicali cambiamenti atmosferici a cui assistiamo in... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Zaccagni
il 17/03/2010 | Economia e Decrescita
Lunga e tortuosa è la via cinese al benessere. L’economia del colosso non sempre riesce a decollare, perchè si deve tener conto degli errori del passato e, di conseguenza, le... continua a leggere
Scritto da: Gianni Petrosillo
il 17/03/2010 | Economia e Decrescita
Come avevamo annunciato in precedenti articoli pubblicati su questo blog, la battaglia sulle Assicurazioni Generali, camera di compensazione della finanza italiana, sta per arrivare al rush finale. Gli equilibri decennali, dopo questa tenzone che farà sicuramente qualche... continua a leggere