Quando il prezzo sa di rapina con ricetta medica
Scritto da: Carmelo R. Viola il 02/04/2010 | Economia e Decrescita
Scritto da: Carmelo R. Viola il 02/04/2010 | Economia e Decrescita
Scritto da: Stefano D'Andrea il 01/04/2010 | Economia e Decrescita
Proposte per l’Alternativa: valorizzare il lavoro, non soltanto subordinato ma anche autonomo, in tutte le sue forme Premessa continua a leggere
Scritto da: Eric Walberg il 01/04/2010 | Economia e Decrescita
Addentrandoci nella Fattoria degli Animali europea è possibile notare, secondo Eric Walberg, che alcuni animali sono più uguali degli altri. La scorsa settimana due milioni di persone sono scese in strada ad... continua a leggere
Scritto da: Filippo Ghira il 01/04/2010 | Economia e Decrescita
Il governo tedesco di Angela Merkel ha deciso di introdurre di una tassa sulle banche con lo scopo di alimentare un fondo di sicurezza e di stabilità con una dotazione che potrà toccare 1,2 miliardi di euro, da utilizzare per contrastare in un ipotetico futuro le crisi del settore... continua a leggere
Scritto da: Marcello Foa il 01/04/2010 | Economia e Decrescita
Ho scoperto, leggendo i dati ufficiali sui redditi degli italiani, che viviamo in un Paese povero. Tale deve essere considerata l’Italia se «circa la metà dei contribuenti dichiara non oltre 15mila euro annui e circa due terzi non più di 20mila... continua a leggere
Scritto da: Attilio Foliero e Cecilia Laya il 31/03/2010 | Economia e Decrescita
Il Venezuela è un esempio di sovranità nazionale, in tema di politica monetaria. Ha adeguato il valore della moneta alle proprie necessità: una moneta forte per le importazioni di prodotti di prima necessità, una moneta debole per le... continua a leggere
Scritto da: Mario Lettieri e Paolo Raimondi il 31/03/2010 | Economia e Decrescita
ECONOMIA. Che siano ancora le agenzie internazionali di rating a “dettare” le sorti dei governi è davvero inaccettabile. Che siano ancora le agenzie internazionali di rating a “dettare” le sorti dei governi è davvero... continua a leggere
Scritto da: Holly Watt e Robert Winnet il 31/03/2010 | Economia e Decrescita
È stato chiesto a Gordon Brown di rilasciare, prima delle elezioni nazionali, un comunicato ufficiale a riguardo della sua decisione controversa di vendere le riserve auree della Gran Bretagna. La decisione di vendere oro inglese presa da Mr Brown mentre era ... continua a leggere
Scritto da: Raffaello Volpe il 30/03/2010 | Economia e Decrescita
Prestare denaro alle aziende facendole indebitare fino all’insolvenza e occultarne gli enormi passivi, per poterle poi acquisire a prezzi stracciati, è un “metodo” da sempre presente nella storia dell’economia. Gli usurai... continua a leggere
Scritto da: Gianni Petrosillo il 30/03/2010 | Economia e Decrescita
1. Farò solo qualche battuta sulle ultime elezioni regionali (per poi parlar d’altro) che sembrano aver rafforzato il governo di Centro-Destra, sebbene con l’ingombro della Lega divenuta un soggetto politico sempre più pesante all’interno della coalizione... continua a leggere
Scritto da: Mauro Bottarelli il 30/03/2010 | Economia e Decrescita
A lanciare l’allarme ci ha pensato un osservatore molto speciale, ovvero il più grande detentore del mondo del debito europeo: per il vice-governatore della Banca centrale cinese, infatti, «la Grecia è solo la punta dell’iceberg, ora la più grande... continua a leggere
Scritto da: Sharon Astyk il 25/03/2010 | Economia e Decrescita
In ogni blog trovate discussioni in corso, spesso aperte da molto tempo, con numerosi commenti e con gente che invece vi si affaccia per la prima volta. Talvolta i lettori hanno un punto di vista contrario al vostro, oppure sono incuriositi o preoccupati per quel... continua a leggere
Scritto da: Francesco Bevilacqua il 24/03/2010 | Economia e Decrescita
Le banche sono il primo nemico del cittadino? Non tutte. Esistono degli istituti di credito la cui missione non è quella di aumentare i profitti e gli investimenti, bensì di fornire servizi finanziari a tutti, ispirandosi ai principi di etica, inclusività ed equità.... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin il 24/03/2010 | Economia e Decrescita
La direttiva Bolkeistein fece parlare molto di sé durante le fasi della propria gestazione, per poi restare relegata in una sorta di limbo dopo l’approvazione avvenuta nel novembre 2006, in attesa che i vari stati europei procedessero alla sua ratifica che doveva avvenire entro... continua a leggere
Scritto da: Stefano Taddei il 24/03/2010 | Economia e Decrescita
Non è facile poter gestire quei soggetti che intrecciano interessi di varia natura ai vertici delle società quotate Le direttive della Consob per le operazioni delle parti “correlate” Con la revisione del diritto societario del 2006 veniva... continua a leggere
Scritto da: Roberto Sestito il 23/03/2010 | Economia e Decrescita
Riflessioni intorno al libro di Hervé Kempf Se decido di scavare nei miei libri di storia che vanno dall’impero romano ai nostri giorni mi pare di ricordare che un impero succedeva al precedente, quando il precedente era divenuto... continua a leggere
Scritto da: Eugenio Orso il 23/03/2010 | Economia e Decrescita
L’interesse per questo argomento nasce dalla necessità di analizzare i lineamenti e il mondo culturale di un nuovo tipo umano, un tipo biopsichico diverso dai precedenti che si sta affermando nel nostro... continua a leggere
Scritto da: Gianni Duchini il 23/03/2010 | Economia e Decrescita
Il default del debito pubblico greco viene presentato come un problema di un paese, la Grecia, che non tocca minimamente Il Fmi (Fondo monetario Internazionale), semmai l’Unione europea, come se tutti i paesi europei non facessero parte dello stesso sistema occidentale a... continua a leggere
Scritto da: Marco Saba il 22/03/2010 | Economia e Decrescita
Opera di Dormice Uso questo titolo provocatorio per introdurre un argomento abbastanza scomodo: che mezzi usa l’élite per automantenersi e impedire un vero progresso... continua a leggere
Scritto da: Ralph Nader il 22/03/2010 | Economia e Decrescita
“Per la prima volta in tanti anni ecco cosa mi è successo – ho udito frasi come queste: ‘Egli aveva perso il... continua a leggere