La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Economia e Decrescita
Scritto da: Pascal Franchet
il 06/04/2010 | Economia e Decrescita
In queste ultime settimane si sono dette molte cose sulla crisi greca, dalle più disgustose [1] alle più confuse. Il risultato è una serie di argomenti buoni per ogni occasione. I media si sono fatti eco della versione ufficiale,... continua a leggere
Scritto da: Niall Ferguson
il 06/04/2010 | Economia e Decrescita
Secondo tutti gli scenari futuri, il debito americano è destinato a salire, anche in modo straordinario. E malgrado l’ottimismo ostentato dai keynesiani, questa è una brutta notizia, perché gli Stati Uniti non possono dichiararsi insolventi, ma onorare il debito li... continua a leggere
Scritto da: Uriel
il 06/04/2010 | Economia e Decrescita
Pochi giornali hanno accennato a quello che era il tema centrale delle scorse amministrative: il federalismo fiscale che verra' attuato a partire dall'insediamento dalle nuove giunte. Poiche'... continua a leggere
Scritto da: Luca Mazzucato
il 06/04/2010 | Economia e Decrescita
Le aziende hanno gli stessi diritti dei cittadini. Ma cosa succederebbe se le persone avessero gli stessi diritti delle aziende? Se queste ultime hanno recentemente ottenuto la... continua a leggere
Scritto da: Nicoletta Forcheri
il 05/04/2010 | Economia e Decrescita
Dormice Olympia Ricordo una serata di tarda primavera in Chianti, in un bel giardino sulle colline, un’esposizione di quadri e sculture originali, una tavola imbandita e un’allegra brigata in piedi, a mangiare,... continua a leggere
Scritto da: Debora Billi
il 05/04/2010 | Economia e Decrescita
Doveva restare segreto persino l'evento stesso del meeting, ma il Guardian ha rotto le uova nel paniere. Questa è la prima notizia che ci riporta Rob Hoskins dal suo blog. Rob ha presenziato al summit sul peak oil del governo inglese... continua a leggere
Scritto da: Martin Khor
il 05/04/2010 | Economia e Decrescita
L’uso di mezzi finanziari cosidetti “innovativi” volti a nascondere la precaria situazione finanziaria di una impresa o Paese sono stati evidenziati di recente, illustrando come la manipolazione delle contabilità abbia contribuito alla crisi... continua a leggere
Scritto da: Raffaele Ragni
il 02/04/2010 | Economia e Decrescita
La teoria del libero scambio, da David Ricardo al modello Heckscher-Ohlin-Samuelson, afferma che i flussi commerciali sono determinati dalle differenze nei costi dei fattori produttivi, lavoro e capitale, nel senso che un Paese si specializza... continua a leggere
Scritto da: Carmelo R. Viola
il 02/04/2010 | Economia e Decrescita
... continua a leggere
Scritto da: Stefano D'Andrea
il 01/04/2010 | Economia e Decrescita
Proposte per l’Alternativa: valorizzare il lavoro, non soltanto subordinato ma anche autonomo, in tutte le sue forme Premessa continua a leggere
Scritto da: Eric Walberg
il 01/04/2010 | Economia e Decrescita
Addentrandoci nella Fattoria degli Animali europea è possibile notare, secondo Eric Walberg, che alcuni animali sono più uguali degli altri. La scorsa settimana due milioni di persone sono scese in strada ad... continua a leggere
Scritto da: Filippo Ghira
il 01/04/2010 | Economia e Decrescita
Il governo tedesco di Angela Merkel ha deciso di introdurre di una tassa sulle banche con lo scopo di alimentare un fondo di sicurezza e di stabilità con una dotazione che potrà toccare 1,2 miliardi di euro, da utilizzare per contrastare in un ipotetico futuro le crisi del settore... continua a leggere
Scritto da: Marcello Foa
il 01/04/2010 | Economia e Decrescita
Ho scoperto, leggendo i dati ufficiali sui redditi degli italiani, che viviamo in un Paese povero. Tale deve essere considerata l’Italia se «circa la metà dei contribuenti dichiara non oltre 15mila euro annui e circa due terzi non più di 20mila... continua a leggere
Scritto da: Attilio Foliero e Cecilia Laya
il 31/03/2010 | Economia e Decrescita
Il Venezuela è un esempio di sovranità nazionale, in tema di politica monetaria. Ha adeguato il valore della moneta alle proprie necessità: una moneta forte per le importazioni di prodotti di prima necessità, una moneta debole per le... continua a leggere
Scritto da: Mario Lettieri e Paolo Raimondi
il 31/03/2010 | Economia e Decrescita
ECONOMIA. Che siano ancora le agenzie internazionali di rating a “dettare” le sorti dei governi è davvero inaccettabile. Che siano ancora le agenzie internazionali di rating a “dettare” le sorti dei governi è davvero... continua a leggere
Scritto da: Holly Watt e Robert Winnet
il 31/03/2010 | Economia e Decrescita
È stato chiesto a Gordon Brown di rilasciare, prima delle elezioni nazionali, un comunicato ufficiale a riguardo della sua decisione controversa di vendere le riserve auree della Gran Bretagna. La decisione di vendere oro inglese presa da Mr Brown mentre era ... continua a leggere
Scritto da: Raffaello Volpe
il 30/03/2010 | Economia e Decrescita
Prestare denaro alle aziende facendole indebitare fino all’insolvenza e occultarne gli enormi passivi, per poterle poi acquisire a prezzi stracciati, è un “metodo” da sempre presente nella storia dell’economia. Gli usurai... continua a leggere
Scritto da: Gianni Petrosillo
il 30/03/2010 | Economia e Decrescita
1. Farò solo qualche battuta sulle ultime elezioni regionali (per poi parlar d’altro) che sembrano aver rafforzato il governo di Centro-Destra, sebbene con l’ingombro della Lega divenuta un soggetto politico sempre più pesante all’interno della coalizione... continua a leggere
Scritto da: Mauro Bottarelli
il 30/03/2010 | Economia e Decrescita
A lanciare l’allarme ci ha pensato un osservatore molto speciale, ovvero il più grande detentore del mondo del debito europeo: per il vice-governatore della Banca centrale cinese, infatti, «la Grecia è solo la punta dell’iceberg, ora la più grande... continua a leggere
Scritto da: Sharon Astyk
il 25/03/2010 | Economia e Decrescita
In ogni blog trovate discussioni in corso, spesso aperte da molto tempo, con numerosi commenti e con gente che invece vi si affaccia per la prima volta. Talvolta i lettori hanno un punto di vista contrario al vostro, oppure sono incuriositi o preoccupati per quel... continua a leggere