La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Economia e Decrescita
Scritto da: Beppe Scienza*
il 12/01/2010 | Economia e Decrescita
La verità dà fastidio a chi prospera sull’inganno. Non stupiscono quindi le reazioni a un recente servizio sulla previdenza integrativa, realizzato in maniera magistrale da Piero Riccardi e trasmesso da RaiTre nella puntata di “Report” del 15... continua a leggere
Scritto da: Mauro Bottarelli
il 12/01/2010 | Economia e Decrescita
Il prezzo del petrolio è salito ai massimi da 15 mesi e vola verso gli 84 dollari. A New York il light crude avanza di 85 cent a 83,60 dollari, dopo aver toccato un massimo dall'ottobre 2008 a 83,95 dollari. A fare da traino sono la domanda di greggio delle Cina - che a... continua a leggere
Scritto da: Ambrose Evans-Pritchard
il 11/01/2010 | Economia e Decrescita
Il presidente islandese ha bloccato un disegno di legge per pagare fino a 3,4 miliardi di sterline a Gran Bretagna e Olanda per i depositanti di IceSave, ammettendo che il sentimento popolare nell’isola è troppo radicato per procedere senza un referendum. L’iniziativa... continua a leggere
Scritto da: Luca Correani
il 10/01/2010 | Economia e Decrescita
Per secoli "`risparmiare"' ha voluto significare "`accantonare, mettere da parte"' in previsione di spese future importanti o impreviste. Il risparmio permette di pianificare, progettare e migliorare le... continua a leggere
Scritto da: Uriel
il 08/01/2010 | Economia e Decrescita
Nelle ultime (e purtroppo quasi finite) settimane di ferie , ho letto molta piu’ stampa italiana del solito, e ho notato una catastrofica tendenza al leccaggio del culo da parte dei giornali dei “Salotti buoni” della finanza italiana. Mi referisco al Corriere della Serva e alla... continua a leggere
Scritto da: Gianni Petrosillo
il 08/01/2010 | Economia e Decrescita
Gli effetti della crisi economica non sono eguali per tutti e, soprattutto, non lo sono per le banche lequali continuano a godere di una certa impunità e del sostegno della mano pubblica, nonostante chegli indizi di colpevolezza, sin dal principio di questo prolungato periodo... continua a leggere
Scritto da: Beppe Grillo
il 08/01/2010 | Economia e Decrescita
"La Costituzione islandese è basata sul principio fondamentale che il popolo è sovrano. E' responsabilità del presidente far sì che la volontà del popolo prevalga". L'affermazione è di Olafur Ragnar Grimsson (... continua a leggere
Scritto da: Francesco Giavazzi
il 08/01/2010 | Economia e Decrescita
Islanda, Grecia e Polonia, tre Paesi alla periferia dell’Europa, tre diverse esperienze nella crisi, che aiutano a capire i costi, i benefici e il futuro dell’euro a un decennio dalla nascita dell’unione monetaria. La Polonia è l’unico dei 27 Paesi... continua a leggere
Scritto da: Diego Barsotti
il 08/01/2010 | Economia e Decrescita
Dobbiamo preoccuparci perché stiamo diventando tutti consumisti compulsivi (e maschi, e single) come sostiene Repubblica oggi, oppure dobbiamo rallegrarci perché - come invece spiegava Il Sole 24 ore ieri - stiamo diventando... continua a leggere
Scritto da: Uriel
il 07/01/2010 | Economia e Decrescita
C'e' una dialettica sull'evasione fiscale che comincia a seccarmi. Ogni volta che si menziona il bilancio dello stato (fermo rimanendo che io sono un grosso sostenitore del default verso i buoni del tesoro venduti all'estero) , immediatamente si finisce col parlare di evasione... continua a leggere
Scritto da: Ròmulo Pardo Silva
il 07/01/2010 | Economia e Decrescita
Si impadroniscono delle risorse naturali sempre più scarse attraverso la guerra delle armi o il danaro. La scomparsa delle popolazioni in via di sviluppo a loro non importa.Lo sfruttamento delle terre coltivabili ha raggiunto il suo limite ma, non contenti, adesso distruggono le... continua a leggere
Scritto da: Marcello Foa
il 06/01/2010 | Economia e Decrescita
A fine anno non leggo mai le previsioni economiche per l’anno nuovo. Raramente sono affidabili. Gli esperti pensano di prevedere il futuro guardando esclusivamente nello specchietto retrovisore, come se la strada percorsa fino a quel momento dovesse continuare all’infinito. E questo... continua a leggere
Scritto da: Matt Taibbi
il 05/01/2010 | Economia e Decrescita
Il presidente ha manipolato la formazione del suo team economico inserendo operatori di Wall Street con l'intenzione di trasformare la manovra di salvataggio finanziario in un enorme tradimento.Barack Obama si è candidato a presidente proponendosi come un uomo del popolo,... continua a leggere
Scritto da: Leon Zingales
il 05/01/2010 | Economia e Decrescita
In queste vacanze mi sono riposato ed ho evitato di proposito articoli di Economia e Matematica. Ma casualmente mi è capitato di leggere un articolo pubblicato sul Corriere della Sera il 30 Dicembre nel quale si riportava un intervista a Domenico Siniscalco, ex Ministro... continua a leggere
Scritto da: Umberto Mazzantini
il 05/01/2010 | Economia e Decrescita
La multinazionale petrolifera anglo-olandese Shell ha annunciato la decisione di abbandonare il mercato "a valle" in una ventina di Paesi africani, conservando però le lucrose attività "a monte", cioè... continua a leggere
Scritto da: Nicoletta Forcheri
il 04/01/2010 | Economia e Decrescita
Da quando la banca Monte dei Paschi è stata privatizzata, nel 1998, è diventata una banca canaglia, vicepresidente Caltagirone, struttura proprietaria come segue:Francesco Gaetano Caltagirone, 4,724% JP Morgan Chase & Co. Corporation, 5,614% Fondazione Monte dei Paschi di Siena,... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bertaglio
il 04/01/2010 | Economia e Decrescita
Dono, reciprocità, convivialità. In alcuni paesi europei come Austria, Germania, Olanda e Belgio non si sente parlare molto di Decrescita, ma spesso la si pratica già da anni. Oltre alla cosiddetta “economia alternativa” di stampo tedesco, operano da anni in diverse... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Fiorini
il 04/01/2010 | Economia e Decrescita
Nel corso di una recente trasmissione televisiva che accampa, senza vergogna alcuna, pretese di ereticità, il maggiore esponente del maggiore partito dell’opposizione di Sua Maestà incalzava il ministro dell’economia Giulio Tremonti contestandogli... continua a leggere
Scritto da: Ida Magli
il 04/01/2010 | Economia e Decrescita
Abbiamo ricominciato a tremare per le Banche. Abbiamo ricominciato a tremare addirittura per gli Stati, a rischio di fallimento attraverso i debiti delle Banche. Si è alzata anche, in questi frangenti, la voce di Mario... continua a leggere
Scritto da: Monty Pelerin
il 03/01/2010 | Economia e Decrescita
Il 2010 sarà probabilmente l'anno di svolta in cui esperti smetteranno di riferirsi alla recessione e cominciano a parlare apertamente di depressione. Il problema economico è piuttosto semplice da descrivere: c'è troppo debito rispetto al reddito e / o alla... continua a leggere