La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Economia e Decrescita
Scritto da: Ida Magli
il 29/01/2010 | Economia e Decrescita
Ringrazio tutti coloro (e sono molti) che mi hanno scritto compiacendosi della pubblicazione su di quotidiano politico (Il Giornale) del mio articolo sulla questione della sovranità monetaria. Il silenzio da parte di tutti gli organi d’informazione, su un argomento determinante... continua a leggere
Scritto da: Eugenio Sibona
il 29/01/2010 | Economia e Decrescita
Chi si sia mai approcciato a un manuale di Scienza delle Finanze e abbia studiato il caso dei monopoli naturali, cioè abbia passato in rassegna quali settori possono essere gestiti ai privati per fare economia di costi, sa che l’Esercito e tutte le forze armate rappresentano il caso... continua a leggere
Scritto da: Gianni Petrosillo
il 29/01/2010 | Economia e Decrescita
La crisi ha reso la Fiat un’impresa assetata di risorse pubbliche, più di quanto non lo fosse in passato. Un’azienda che non riesce a stare sul mercato, senza avvalersi della stampella statale, è un pessimo esempio,... continua a leggere
Scritto da: Stefano Masullo - Giovanna Canzano
il 28/01/2010 | Economia e Decrescita
…“una volta risolti i problemi di carattere fiscale e normativo, il nostro paese potrà svolgere un ruolo centrale nel mediterraneo. L'Italia, infatti, oltre ad avere una bilancia commerciale di svariati miliardi di dollari con i paesi del Consiglio di... continua a leggere
Scritto da: Attilio Folliero
il 28/01/2010 | Economia e Decrescita
Da anni trattiamo l’argomento “dollaro” e la sua possibile fine, come moneta di riferimento mondiale, ma in Italia, ancora oggi, la maggioranza degli italiani è convinta che gli Stati Uniti siano la... continua a leggere
Scritto da: Carlos A. Pereyra Mele
il 28/01/2010 | Economia e Decrescita
Nel 2010 l’America latina si avvia a commemorare nel subcontinente il bicentenario della separazione dal regno spagnolo, dopo quella separazione sarebbero sorti gli incontri falliti e le balcanizzazioni fagocitate dall’impero rimpiazzante; quello britannico, che... continua a leggere
Scritto da: Loretta Napoleoni
il 28/01/2010 | Economia e Decrescita
Quest’anno i personaggi di spicco a Davos non provengono dal mondo dello spettacolo (come dimenticare agli inizi del 2000 la presenza di Sharon Stone) né dall’alta finanza, settore che per anni ha dominato la scena di questo villaggio alpino, ma dai luoghi di culto religioso dove... continua a leggere
Scritto da: Lucia Venturi
il 28/01/2010 | Economia e Decrescita
L'annuncio del presidente Barak Obama di mettere a punto regole «per dissuadere le banche dalla speculazione per conto proprio o dei fondi speculativi» come suggerito dall'ex presidente della Federal Reserve Paul... continua a leggere
Scritto da: Massimo Gramellini
il 27/01/2010 | Economia e Decrescita
Cosa stiamo diventando? A Lemmer, in Olanda, una commessa di McDonald’s è stata licenziata per aver integrato l’hamburger di una collega, regolarmente pagato, con una fettina di formaggio. Ma in tal modo, ha spiegato la multinazionale con assoluta serietà, il panino... continua a leggere
Scritto da: Valerio Lo Monaco
il 27/01/2010 | Economia e Decrescita
Fantastico. Degno da Banda degli Onesti. Anzi, sicuramente meno. Tremonti sta pensando a emettere Bond a cinque anni. In Dollari. Già sentita la puzza? Allora siete un passo avanti a molti italiani. Sicuramente anni luce rispetto al nostro Ministro.Per tutti gli altri, piccolo... continua a leggere
Scritto da: Eugenio Orso
il 26/01/2010 | Economia e Decrescita
Nel blog presento i capitoli di un nuovo libro che ho in progetto di scrivere assieme al filosofo Costanzo Preve. Li presento, di volta in volta, nella loro prima stesura e divisi in parti.Ho già pubblicato per intero i primi due capitoli: L'alienazione umana da... continua a leggere
Scritto da: Mucchetti Massimo
il 26/01/2010 | Economia e Decrescita
«Gli americani si sono indebitati per sfuggire a esistenze troppo vuote»L a storia della Grande Crisi, divampata nell' estate del 2007, non ha ancora trovato il suo Galbraith, capace di raccontarla con la brillante profondità che l' autore del Grande Crollo... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 26/01/2010 | Economia e Decrescita
Il lavoro potrebbe essere “promosso” anche in Italia, repubblica che - dice la Costituzione - sul lavoro è fondata. Gli sarà (forse) riconosciuta quella funzione formativa della personalità che altri paesi europei (come Germania, Svizzera,... continua a leggere
Scritto da: Romina Arena
il 25/01/2010 | Economia e Decrescita
L’Africa è un mercato decisamente ghiotto perché le multinazionali non vi vadano a fare shopping ricorrendo a qualsiasi mezzo pur di affermarsi e mietere profitti. Anche la Parmalat non difetta a questa logica. Vediamo come. L’Africa è un mercato decisamente... continua a leggere
Scritto da: Jerry White
il 25/01/2010 | Economia e Decrescita
In base ad un’analisi svolta dal New York Times su dati ufficiali, qualcosa come sei milioni di americani - 1 persona su 50 - vive senza un reddito che non siano gli assegni alimentari emessi dallo stato, pari a 100 o 200 dollari. Il quotidiano riportava che il numero di persone che ha... continua a leggere
Scritto da: Debora Billi
il 24/01/2010 | Economia e Decrescita
Vi consiglio, se sapete l'inglese, di ascoltare questa conferenza di Jeff Rubin tenuta al Business of Climate Change Conference in Canada qualche mese fa. Rubin è un economista di fama mondiale, e sentire la sua opinione riguardo al peak oil fa un certo effetto.Ad... continua a leggere
Scritto da: Naomi Klein
il 24/01/2010 | Economia e Decrescita
Come ho scritto nel mio libro Shock Economy le crisi vengono usate come pretesto per imporre politiche che non si potrebbero adottare in condizioni di stabilità. Nei periodi di crisi estrema, le popolazioni aspettano disperatamente aiuti umanitari di qualsiasi tipo, qualsiasi forma di... continua a leggere
Scritto da: Loretta Napoleoni
il 24/01/2010 | Economia e Decrescita
A ventiquattr’ore dall’umiliazione del Massachusetts, che dopo decenni manda al Senato il candidato repubblicano Scott Brown, il presidente Obama conquista la prima pagina dei quotidiani con il Piano Volcker, redatto da Paul Volcker, capo della Federal Reserve durante... continua a leggere
Scritto da: Gianni Petrosillo
il 21/01/2010 | Economia e Decrescita
La riflessione di Nicola Porro sulla situazione delle banche americane, pubblicata nel suo blog al link che vi propongo sotto, è da valutare con attenzione. Il giornalista... continua a leggere
Scritto da: Gideon Rachman
il 21/01/2010 | Economia e Decrescita
In una storia di Winnie-the-Pooh c’è un momento in cui viene chiesto all’orsetto se preferisca spalmare sulla sua fetta di pane il miele o latte condensato e lui risponde “tutti e due”, una questione non poi così importante per uno dei personaggi... continua a leggere