La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Economia e Decrescita
Scritto da: Massimo Gramellini
il 27/01/2010 | Economia e Decrescita
Cosa stiamo diventando? A Lemmer, in Olanda, una commessa di McDonald’s è stata licenziata per aver integrato l’hamburger di una collega, regolarmente pagato, con una fettina di formaggio. Ma in tal modo, ha spiegato la multinazionale con assoluta serietà, il panino... continua a leggere
Scritto da: Valerio Lo Monaco
il 27/01/2010 | Economia e Decrescita
Fantastico. Degno da Banda degli Onesti. Anzi, sicuramente meno. Tremonti sta pensando a emettere Bond a cinque anni. In Dollari. Già sentita la puzza? Allora siete un passo avanti a molti italiani. Sicuramente anni luce rispetto al nostro Ministro.Per tutti gli altri, piccolo... continua a leggere
Scritto da: Eugenio Orso
il 26/01/2010 | Economia e Decrescita
Nel blog presento i capitoli di un nuovo libro che ho in progetto di scrivere assieme al filosofo Costanzo Preve. Li presento, di volta in volta, nella loro prima stesura e divisi in parti.Ho già pubblicato per intero i primi due capitoli: L'alienazione umana da... continua a leggere
Scritto da: Mucchetti Massimo
il 26/01/2010 | Economia e Decrescita
«Gli americani si sono indebitati per sfuggire a esistenze troppo vuote»L a storia della Grande Crisi, divampata nell' estate del 2007, non ha ancora trovato il suo Galbraith, capace di raccontarla con la brillante profondità che l' autore del Grande Crollo... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 26/01/2010 | Economia e Decrescita
Il lavoro potrebbe essere “promosso” anche in Italia, repubblica che - dice la Costituzione - sul lavoro è fondata. Gli sarà (forse) riconosciuta quella funzione formativa della personalità che altri paesi europei (come Germania, Svizzera,... continua a leggere
Scritto da: Romina Arena
il 25/01/2010 | Economia e Decrescita
L’Africa è un mercato decisamente ghiotto perché le multinazionali non vi vadano a fare shopping ricorrendo a qualsiasi mezzo pur di affermarsi e mietere profitti. Anche la Parmalat non difetta a questa logica. Vediamo come. L’Africa è un mercato decisamente... continua a leggere
Scritto da: Jerry White
il 25/01/2010 | Economia e Decrescita
In base ad un’analisi svolta dal New York Times su dati ufficiali, qualcosa come sei milioni di americani - 1 persona su 50 - vive senza un reddito che non siano gli assegni alimentari emessi dallo stato, pari a 100 o 200 dollari. Il quotidiano riportava che il numero di persone che ha... continua a leggere
Scritto da: Debora Billi
il 24/01/2010 | Economia e Decrescita
Vi consiglio, se sapete l'inglese, di ascoltare questa conferenza di Jeff Rubin tenuta al Business of Climate Change Conference in Canada qualche mese fa. Rubin è un economista di fama mondiale, e sentire la sua opinione riguardo al peak oil fa un certo effetto.Ad... continua a leggere
Scritto da: Naomi Klein
il 24/01/2010 | Economia e Decrescita
Come ho scritto nel mio libro Shock Economy le crisi vengono usate come pretesto per imporre politiche che non si potrebbero adottare in condizioni di stabilità. Nei periodi di crisi estrema, le popolazioni aspettano disperatamente aiuti umanitari di qualsiasi tipo, qualsiasi forma di... continua a leggere
Scritto da: Loretta Napoleoni
il 24/01/2010 | Economia e Decrescita
A ventiquattr’ore dall’umiliazione del Massachusetts, che dopo decenni manda al Senato il candidato repubblicano Scott Brown, il presidente Obama conquista la prima pagina dei quotidiani con il Piano Volcker, redatto da Paul Volcker, capo della Federal Reserve durante... continua a leggere
Scritto da: Gianni Petrosillo
il 21/01/2010 | Economia e Decrescita
La riflessione di Nicola Porro sulla situazione delle banche americane, pubblicata nel suo blog al link che vi propongo sotto, è da valutare con attenzione. Il giornalista... continua a leggere
Scritto da: Gideon Rachman
il 21/01/2010 | Economia e Decrescita
In una storia di Winnie-the-Pooh c’è un momento in cui viene chiesto all’orsetto se preferisca spalmare sulla sua fetta di pane il miele o latte condensato e lui risponde “tutti e due”, una questione non poi così importante per uno dei personaggi... continua a leggere
Scritto da: Mauro Bottarelli
il 20/01/2010 | Economia e Decrescita
Obama fa scuola. Il ministro delle Finanze svedese, Anders Borg, ha proposto all'Ecofin di «discutere la possibilità di introdurre una tassa sulla stabilità» nell'Unione europea, sul modello di quanto fatto dagli Stati Uniti. «Il sistema... continua a leggere
Scritto da: Giulietto Chiesa
il 19/01/2010 | Economia e Decrescita
L'inchiesta sulla crisi finanziaria si arena fra i silenzi dei farabutti che hanno provocato il disastro. Un funzionario tra quelli incaricati di trattare con loro qualche percento in meno delle loro prebende, si è lasciato... continua a leggere
Scritto da: Filippo Ghira
il 19/01/2010 | Economia e Decrescita
Il direttore generale del Fondo monetario internazionale, Dominique Strauss Kahn (nella foto), fedele alla sua impostazione ultraliberista ha chiesto ai governi dei Paesi cosiddetti “sviluppati” di mantenere gli aiuti di Stato all’economia.... continua a leggere
Scritto da: Ugo Gaudenzi
il 19/01/2010 | Economia e Decrescita
Le buone ragioni del mugnaio Arnold, che invano tre secoli fa pretendeva giustizia dalla casta dei giudici prussiani, alla fine furono fatte proprie, a Berlino, da Federico il Grande.Quasi trecento anni dopo, pensare che ancora oggi, in Italia, “lupo non... continua a leggere
Scritto da: Pavlos Nerantzis
il 19/01/2010 | Economia e Decrescita
Oggi l'Ecofin per esaminare il piano di risanamento dei conti pubblici del governo socialista. Il paese a rischio crack Tagli alla spesa e più tasse, per Atene è l'anno più duro dal dopoguerra Secondo il premier greco Jorgos Papandreou... continua a leggere
Scritto da: Luca Ricolfi
il 19/01/2010 | Economia e Decrescita
La maturità di un ceto politico, così come quella di un individuo, si misura anche dalla capacità di cogliere l’ironia, lo scherzo, l’umorismo, più in generale di capire in che registro avviene un discorso. La stessa frase, ad esempio «vorrei... continua a leggere
Scritto da: James Howard Kunstler
il 18/01/2010 | Economia e Decrescita
DI JAMES HOWARD KUNSTLERkunstler.com/blogPer l’economia, intendo. Specialmente la parte che consiste nello scambiarsi certificati di carta. Sono queste le voci che ho percepito nelle prime due settimane del 2010, e perdonatemi se non ho un fascio di tabelle e grafici per dimostrarlo. Tutti... continua a leggere
Scritto da: Mauro Tozzato
il 18/01/2010 | Economia e Decrescita
In un articolo tratto da Newsweek e apparso, tradotto, nel sito www.loccidentale.it (in data05.01.2010), Fareed Zakaria scrive:<<L’attuale sistema economico internazionale è di gran lunga molto più resistente di quantopensiamo. Il mondo oggi è caratterizzato da tre... continua a leggere