Questa finanziaria è tutta da rifare
Scritto da: Marco Cedolin il 12/10/2006 | Economia e Decrescita Politica e Informazione
Presentata poco più di una settimana fa come... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin il 12/10/2006 | Economia e Decrescita Politica e Informazione
Presentata poco più di una settimana fa come... continua a leggere
Scritto da: movisol il 12/10/2006 | Economia e Decrescita Politica e Informazione
9 ottobre 2006 – Mentre il centrosinistra celebra la finanziaria “redistributiva” con toni trionfalistici e l’opposizione la critica con toni apocalittici, il dato centrale è che le cosiddette “riforme strutturali” (leggi:... continua a leggere
Scritto da: Marina Forti il 12/10/2006 | Scienza e Coscienza Olistica Economia e Decrescita Ecologia e Localismo
Affrontare il problema del clima, cioè tagliare le emissioni di gas «di serra», può richiedere misure costose, in termini puramente economici. Ma non fare nulla e non fermare il riscaldamento del pianeta costerà molto, molto di più. A dirlo è un illustre economista britannico,... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia il 11/10/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità Economia e Decrescita
Il libro della settimana: Amartya Sen, Identità e violenza, Editori Laterza, Roma-Bari 2006, pp.221, euro 15,00 Si può “demolire” il libro di un premio Nobel Economia come Amartya Sen? Chi si accinge a scrivere questa recensione, è già assodato, il Nobel non lo vincerà mai… E poi,... continua a leggere
Scritto da: Domenico Coiante il 11/10/2006 | Economia e Decrescita Ecologia e Localismo
Ovvero: Siamo proprio sicuri che la priorità sia tappare i buchi del secchio?In questo articolo, Domenico Coiante esamina l'intensità energetica del sistema economico Italiano nel tentativo di dare una risposta alla domanda su quale sia la priorità che... continua a leggere
Scritto da: redazione il 11/10/2006 | Economia e Decrescita Ecologia e Localismo
Sono aperte le iscrizioni per i primi corsi di autocostruzione dipannelli solari termici organizzati in Basilicata e nel sud italia, acura della rete per l'autocostuzione del solare termico.Il rpimo corso si svolgerà a Matera il 28 ottobre, l'altro si svolgeràa Potenza il 29 ottobre. Per... continua a leggere
Scritto da: Enrico Piovesana il 11/10/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione Economia e Decrescita Ecologia e Localismo
Periferia di Xian: cittadini picchiati a morte perché contrari alla demolizione delle loro case Il Comune della città di Xian, capitale della provincia dello Shenxi, nel cuore della Cina, vuole costruire una nuova superstrada alla periferia orientale della città.... continua a leggere
Scritto da: Éric Laurent il 11/10/2006 | Scienza e Coscienza Olistica Economia e Decrescita Ecologia e Localismo
LA VERITÀ NASCOSTA SUL PETROLIOUn'inchiesta esplosiva sul "sangue del mondo"Éric Laurent Traduzione di Daniela Flori e Loretta Fabipagg. 292 – € 19.50 – ISBN 88-89091-37-1 Nuovi Mondi... continua a leggere
Scritto da: Silvano Borruso il 10/10/2006 | Economia e Decrescita
Se la storia dev'esser maestra di vita, la discussione in corso sul fenomeno dilagante delle valute sociali di scambio, non può portar molto lontano se basata su dati di fatto vaghi o addirittura falsi. Volgiamo quindi lo sguardo indietro di 70 anni, per mettere a fuoco eventi... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Pallante il 10/10/2006 | Economia e Decrescita Ecologia e Localismo
Lo yogurt prodotto industrialmente e acquistato attraverso i circuiti commerciali, per arrivare sulla tavola dei consumatori percorre da 1.200 a 1.500 chilometri, costa 5 euro al litro, viene confezionato al 95 per cento in vasetti di plastica quasi tutti monouso, raggruppati in... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco la Grassa il 10/10/2006 | Economia e Decrescita Politica e Informazione
Sul Giornale di oggi (9 ottobre) trovo un articolo di Lodovico Festa che ritengo ambiguo eppur interessante. Solo il fazioso e testone, com’è spesso lo schierato a sinistra, crede che il mondo si... continua a leggere
Scritto da: Uriel il 10/10/2006 | Economia e Decrescita Politica e Informazione
Ora che Prodi ha mostrato la sua finanziaria, appare sempre di piu' inpossibile per la sinistra accusare Tremonti di "finanza creativa" e di "espedienti" per nascondere i debiti a bilancio.La sua stessa finanziaria ne e' piena, e quel che e' peggio e' che il conto arrivera' alla prossima... continua a leggere
Scritto da: etleboro il 10/10/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione Economia e Decrescita
L'Indonesia si prepara a rimborsare il suo debito verso il Fondo monetario internazionale per rispondere con una politica finanziaria drastica dopo la crisi che si è abbattuta sul mercato asiatico nei mesi di aprile e maggio. La grave speculazione dei fondi investimento bruciò in una... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia il 10/10/2006 | Economia e Decrescita Politica e Informazione
La Banca Centrale Europea ha giustificato il recente rialzo del tasso di sconto principale al 3,25 %, il quarto da dicembre, evocando il pericolo di “una ripresa inflazionistica”… Ma che cos’è l’inflazione, soprattutto da un punto di vista sociologico. Cerchiamo di capirlo... continua a leggere
Scritto da: movisol il 10/10/2006 | Economia e Decrescita Politica e Informazione
Mentre il centrosinistra celebra la finanziaria “redistributiva” con toni trionfalistici e l’opposizione la critica con toni apocalittici, il dato centrale è che le cosiddette “riforme strutturali” (leggi: privatizzazione delle pensioni) sono rimaste fuori. Questo fatto ha... continua a leggere
Scritto da: Incad il 10/10/2006 | Economia e Decrescita Ecologia e Localismo
Estratto della Dichiarazione dell'Incad (International Network for Cultural Alternatives to Developpement) Sotto il nome di sviluppo, la natura e le comunità umane subiscono la sfigurazione, l'estinzione, la morte.La posta in gioco oggi non è né una crisi di gestione, né... continua a leggere
Scritto da: Nicholas Georgescu-Roegen, Kenneth Boulding e Herman Daly il 10/10/2006 | Economia e Decrescita Ecologia e Localismo
[Nicholas Georgescu-Roegen, Kenneth Boulding e Herman Daly a Nyach - Stato di New York - nel 1973]Nel corso della sua evoluzione la casa comune, il pianeta Terra, si avvicina ad una crisi dal cui superamento dipende la sopravvivenza dell'uomo, crisi la cui portata appare esaminando l'aumento... continua a leggere
Scritto da: Lucia Venturi il 10/10/2006 | Economia e Decrescita Ecologia e Localismo
Economia ed ecologia lontani dall´indispensabile integrazione, anche nell´attribuzione dei premi Nobel ROMA. L’Autunno è la stagione dei premi Nobel e per l’economia la scelta della giuria di Stoccolma è andata a Edmund S. Phelps, un economista americano della... continua a leggere
Scritto da: Gaston Pardo il 09/10/2006 | Storia e Controstoria Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione Economia e Decrescita Politica e Informazione
Neoconservatori del Messico, Canada e Stati Uniti. I neoconservatori degli Stati Uniti dispongono, oggi, di solide alleanze nel mondo.Prova è la riunione segreta che si è svolta nel... continua a leggere
Scritto da: Ugo Bardi il 09/10/2006 | Economia e Decrescita Ecologia e Localismo
Tempo fa, mi trovavo a conversare con una signora colta e raffinata, fra le altre cose anche blasonata con un titolo nobiliare. A una sua domanda sul mio lavoro, risposi che mi occupavo di petrolio, cosa che normalmente è sufficiente per dirottare... continua a leggere