La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Andre Vltchek
il 17/10/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La pazzia e la malvagità della propaganda anti-cinese occidentale fa piangere alcuni miei amici cinesi a notte fonda. Ma le cose cambiano. La follia di ciò che viene detto e scritto sulla Cina (e la Russia, ovviamente), negli Stati Uniti e in Europa, riflette chiaramente la frustrazione e le... continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri
il 17/10/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Dopo l'omicidio Jamal Khashoggi. Trump ha inviato ieri d’urgenza il segretario di Stato Mike Pompeo, più che per accertare un’indicibile verità sulla fine del giornalista Jamal Khashoggi, per capire se i Saud reggono ancora. I sauditi non vincono la guerra in Yemen, hanno perso quella per... continua a leggere
Scritto da: Fulvio Scaglione
il 12/10/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Se vivessimo in un mondo più o meno normale, oggi tutte le cancellerie occidentali sarebbero impegnate a chiedere chiarimenti e inviare proteste alla casa reale dell’Arabia Saudita. E qualche Governo più deciso degli altri potrebbe magari convocarne l’ambasciatore per avere spiegazioni.... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist
il 09/10/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Alain de Benoist, non appena un paese pone un problema, si parla ora di “sanzioni internazionali”, che sono sempre più simili alle sanzioni americane. Ma qual è esattamente il significato e la legittimità di questa politica di sanzioni?“La politica delle sanzioni non è una politica. È... continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri
il 09/10/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scenario. Per la nuova guerra a Teheran Stati uniti, Israele e Arabia saudita contano sull’Europa. Il petrolio libico moneta di scambio con Roma. Intanto nei Balcani.grazie anche ai finanziamenti delle monarchie sunnite del Golfo, si è formato negli anni, tra Kosovo, Albania, Bosnia e... continua a leggere
Scritto da: Fulvio Scaglione
il 07/10/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
A quanto pare, la storia è così: in aprile, grazie alle indagini congiunte del controspionaggio di Olanda, Usa, Svizzera e Canada, quattro agenti russi specializzati nello spionaggio informatico sono stati fermati a l’Aja e poi, essendo dotati di passaporto diplomatico, espulsi verso la madre... continua a leggere
Scritto da: Silvia Vittoria Missotti
il 06/10/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Fulvio Scaglione
il 06/10/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
È vero, l’ex stratega della campagna elettorale di Trump vuole condizionare la politica mondiale (e perfino quella della Chiesa). Ma il suo movimento è molto meno ricco e potente di altri movimenti pro-establishment. E se l’Occidente vira a destra è inutile gridare “al lupo al... continua a leggere
Scritto da: Stefano Porcari
il 05/10/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Costa d’Avorio, Mali, Niger, Camerun, Ciad, Gabon, Guinea Equatoriale, Repubblica Centrafricana, Repubblica del Congo, Benin, Burkina Faso, Guinea Bissau, Niger, Senegal e Togo. Sembra una geografia di altri tempi e altri luoghi, eppure è’ questo l’elenco dei paesi africani, ex colonie... continua a leggere
Scritto da: Gideon Levy
il 04/10/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Antonio Terrenzio
il 02/10/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
In questi giorni Steve Bannon e’ sicuramente il personaggio che sta facendo parlare piu’ di se’ negli ambienti sovranisti L’ex chief strategist di Trump e’ salito agli onori delle cronache per aver inaugurato “the Mouvement”, il movimento appunto, che dovrebbe essere... continua a leggere
Scritto da: Fabio Falchi
il 30/09/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Per capire l'America di Trump si deve capire prima di tutto perché la maggior parte dei falchi della politica Usa ( a cominciare dalla Albright e da Robert Kagan) detestano Trump (che considerano addirittura un fascista). Trump non è un isolazionista "stricto sensu". L'America di oggi non si... continua a leggere
Scritto da: Israel Shamir
il 30/09/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’inaspettata decisione russa di dotare la Siria dei sistemi missilistici terra-aria S-300 e di integrare la difesa aerea siriana con il centro operativo russo ci obbliga ad un veloce riesame dei nostri punti di vista. E’ venuto fuori che la Russia è in grado di imparare e di rispondere in... continua a leggere
Scritto da: Giacomo Maria Arrigo
il 28/09/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Robert Fisk
il 27/09/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Abu Yussef Abu Dahuk ha 60 anni. Ma ne mostra almeno 75 o 80 di anni, perché è un beduino che vive sotto un tetto di lamiere legate con lo spago, insieme a 120 capre che servono per sfamare i suoi 17 bambini e poi perché i soldati israeliani, che sono lontani solo un centinaio di metri, stanno... continua a leggere
Scritto da: Thierry Meyssan
il 27/09/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Lo scontro di Laodicea potrebbe sfociare in una redistribuzione complessiva delle carte a livello mondiale. Per due motivi, uno dei quali, il secondo, viene nascosto al pubblico occidentale. La prima ragione è che lo scontro è costato la vita a 15 soldati russi; la seconda è che... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 27/09/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Martedì pomeriggio, nell’ambito dell’Assemblea dell’Onu centrata sull’approvazione del documento “Action for peacekeeping”, il presidente del Consiglio italiano Giuseppe Conte ha speso lodi sperticate per le operazioni di peacekeeping del nostro Paese. ‘Peacekeeping’? Tutti... continua a leggere
Scritto da: Giacomo Gabellini
il 23/09/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Di recente, la Us Energy Information Administration ha stimato che a giugno e luglio del 2018 gli Stati Uniti abbiano estratto poco meno di 11 milioni di barili di petrolio (grazie agli exploit dei giacimenti situati nel Golfo del Messico, nel Texas e nei territori a cavallo tra Montana e North... continua a leggere
Scritto da: Fabio Falchi
il 22/09/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Un’analisi geopolitica per essere obiettiva (non “neutrale”, giacché è impossibile non privilegiare un determinato punto di vista) dovrebbe perlomeno evitare di interpretare la realtà sulla base di pregiudizi ideologici. Un’analisi meramente ideologica o che miri a suscitare il plauso... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 21/09/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere