La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Fulvio Scaglione
il 09/07/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Prima che le vestali del politicamente corretto in stile occidentale e i negazionisti di professione si mettano all’opera, chiariamo bene una cosa. Il Rapporto Chilcot, dal nome del presidente della commissione insediata dal Governo inglese, non dice che Tony Blair, scatenando insieme con... continua a leggere
Scritto da: Filippo Bovo
il 09/07/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri
il 07/07/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Giulietto Chiesa
il 06/07/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Qualche cosa di inedito sta accadendo nei rapporti tra Stati Uniti e Arabia Saudita. Sembrano confermarlo due “episodi” apparentemente distanti l’uno dall’altro, ma che potrebbero avere connessioni. continua a leggere
Scritto da: Tommaso Di Francesco
il 05/07/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Thierry Meyssan
il 05/07/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La stampa occidentale continua a ripetere così: nel lasciare l'Unione Europea, i britannici si sono isolati dal resto del mondo e dovranno affrontare terribili conseguenze economiche. Tuttavia, il calo della sterlina potrebbe risultare un vantaggio in seno al Commonwealth, una famiglia più... continua a leggere
Scritto da: Enrico Galoppini
il 05/07/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Dopo gli attentati di Dacca, costati la vita anche ad alcuni italiani, è ripartito il j’accuse mediatico verso l’Islam. Anzi, il “signor Islam”. Abbiamo potuto ascoltare, per l’ennesima volta, quei fabbricanti d’opinioni (cioè coloro che pensano... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 04/07/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Tony Cartalucci
il 04/07/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Marco D’Eramo
il 04/07/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Isteria. Indignazione. Catastrofismo. “Lesa maestà”. La scomposta reazione mondiale all’esito del referendum britannico stupisce. Perché le avvisaglie erano molte. Eppure si continua a tuonare contro i populismi, dimenticando che è l'involuzione autoritaria della politica... continua a leggere
Scritto da: Ugo Maria Tassinari
il 04/07/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Martin Berger
il 03/07/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 03/07/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il fenomeno Isis, il più inquietante ma anche il più interessante dalla fine della seconda guerra mondiale, può avere quattro letture, che non si elidono ma si sovrappongono. All’inizio è una guerra interreligiosa fra sunniti e sciiti i cui... continua a leggere
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri
il 03/07/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
A Dacca, nel massacro compiuto dai militanti dello Stato Islamico al ristorante Holey Artisan Backerey, non sono morte “solo” venti persone, letteralmente scannate dall’odio integralista. A morire è stata anche un’idea di “globalizzazione”, quale certa cultura si era impegnata a... continua a leggere
Scritto da: Fulvio Scaglione
il 02/07/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet
il 02/07/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Andrea Muratore
il 02/07/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Tommaso Di Francesco
il 02/07/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Diana Johnstone
il 02/07/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Disonesta e opportunista. Spietata e guerrafondaia. Con legami oscuri con l'Arabia Saudita. Un libro della giornalista americana Diana Johnstone offre un documentato controcanto alla narrazione prevalente sulla donna che potrebbe diventare il prossimo presidente della superpotenza... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco La Grassa
il 02/07/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere