Ci si può ancora fidare delle Ong?
Scritto da: Cinzia Palmacci il 21/06/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione

Scritto da: Cinzia Palmacci il 21/06/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Fulvio Scaglione il 20/06/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Chi pensava che potesse essere Matteo Renzi, da solo e proprio nella San Pietroburgo di Vladimir Putin, a evocare la fine delle sanzioni Ue contro la Russia, non aveva fatto i conti con la realtà di un’Italia che gioca con l’Europa partite importanti, non ultima quella del Migration... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet il 20/06/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Mario Lombardo il 19/06/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
A differenza di quanto promesso a partire dal 2009 dal presidente Obama, la guerra degli Stati Uniti in Afghanistan continuerà a protrarsi ancora a lungo e farà anzi segnare un’escalation degli scontri e delle violenze nel prossimo futuro. Questo è il senso della decisione presa qualche... continua a leggere
Scritto da: Filippo Bovo il 19/06/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Salvo Ardizzone il 18/06/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Alberto Negri il 18/06/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
C’è chi ha parlato di sindrome d’abbandono, chi di tradimento: l’ira saudita per la politica americana dopo la firma nel luglio scorso dell’accordo sul nucleare con l’Iran, eterno rivale nel Golfo e in Medio Oriente, è apparsa in questi mesi incontenibile, al punto da far decapitare... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet il 17/06/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’ultima prova di demenza (per ora) è la minaccia di Jens Stoltenberg, il segretario generale della NATO: anche attacchi di hackers nelle reti occidentali possono far scattare la clausola di difesa reciproca. Insomma tutti noi europei... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet il 17/06/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Juanlu González il 17/06/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Tony Cartalucci il 17/06/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Luciano Lago il 17/06/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Turi Comito il 17/06/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Alcuni giornali (Il Sole 24 Ore, il Corriere) fanno notare come l'assassinio della deputata laburista Jo Cox possa fare pendere la bilancia del voto referendario inglese dal lato del "Remain" piuttosto che da quello della Brexit. Deducono questa ipotesi dal fatto che oggi i famosi "mercati" invece... continua a leggere
Scritto da: Giulietto Chiesa il 16/06/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Manca un settimana al referendum inglese con il quale i cittadini saranno chiamati a scegliere tra la permanenza nell'Unione Europea o, viceversa, l'uscita dal vecchio continente. Un tema del quale si parla da mesi e che ha portato la Bce a muoversi per tempo. "Siamo pronti", ha detto ieri Mario... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Ametta il 16/06/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Diego Fusaro il 16/06/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“Se fossi inglese direi sì a Brexit senza alcuna esitazione. Bisogna uscire immediatamente da questa trappola prima che sia fatale e irreversibile, perché la Grecia in qualche modo, è il futuro di tutti i popoli europei”. E’ lo scenario che Diego Fusaro, filosofo, descrive ragionando con... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini il 16/06/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“Trattandosi di un’Unione Europea economico-finanziaria, se fossi inglese voterei per uscire da questa ambiguità che è l’Ue”. Analisi a tutto campo che Franco Cardini, storico, argomenta nella conversazione con Intelligonews leggendo in controluce gli effetti di Brexit. Con un messaggio... continua a leggere
Scritto da: Thierry Meyssan il 15/06/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il calo del prezzo del petrolio ha smentito la teoria del «picco di Hubbert». Non ci dovrebbe essere alcuna penuria energetica nel prossimo secolo. Il calo dei prezzi ha probabilmente pure iniziato a smantellare la teoria della «origine umana del riscaldamento... continua a leggere
Scritto da: Tommaso Di Francesco il 15/06/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Quella guerra occidentale che ha distrutto e raso a zero tre Stati fondamentali per il Medio Oriente e l’equilibrio internazionale: L’Iraq, la Libia e la Siria. Senza queste guerre, non concluse e dalle quali fuggono a milioni, lo Stato islamico nemmeno esisterebbe. Sono quelle guerre la radice... continua a leggere
Scritto da: Fulvio Scaglione il 14/06/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione