La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Pino Cabras
il 07/12/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
DI PINO CABRAS megachip.globalist.it La televisione di Hezbollah viene espulsa dal satellite controllato dai sauditi, mentre la Turchia incarcera i giornalisti. La cosa riguarda la nostra libertà [Pino Cabras] Redazione sabato 5 dicembre 2015 11:53... continua a leggere
Scritto da: Pepe Escobar
il 07/12/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Perchè a Washington è servita praticamente una vita per non ammettere che Daesh sta vendendo petrolio rubato in Siria, per farlo poi finire in Turchia? Perchè la priorità era permettere alla CIA – muovendosi nell’ombra – di creare un... continua a leggere
Scritto da: F. William Engdahl
il 07/12/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Da tempo Cina e Federazione Russa hanno capito, così come altre nazioni, che il ruolo del dollaro come principale valuta di riserva mondiale è il loro tallone d’Achille economico. Finché Washington e Wall Street controllano il dollaro, e... continua a leggere
Scritto da: Valentin Vasilescu
il 07/12/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La Russia ha presentato immagini satellitari e da ricognitori senza pilota riprese in Siria e che mostrano il traffico petrolifero organizzato dallo SI in Turchia. Le immagini sono così evidenti che non richiedono alcun commento. [1] Il portavoce del... continua a leggere
Scritto da: Stefano Zecchinelli
il 07/12/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“Tutti i reazionari sono tigri di carta. In apparenza essi sono terribili, ma in realtà non sono poi così potenti”. (Mao Tse Tung) Nel silenzio dei mass media e purtroppo anche di gran parte ... continua a leggere
Scritto da: Giulietto Chiesa
il 07/12/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L'isolamento russo, visto da est, è assai meno pesante di quanto si pensi in Occidente. C'è il nuovo peso strategico nel Medio Oriente, or ora acquistato; c'è l'alleanza con L'Iran. C'è soprattutto la Cina, e l BRICS, con le nuove istituzioni... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Lattanzio
il 07/12/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Vincenzo Brandi
il 07/12/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Persino ai nostri “mass media” più o meno... continua a leggere
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri
il 07/12/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Di fronte agli ultimi successi elettorali, è tempo di guardare al Front National con analisi meno scontate... continua a leggere
Scritto da: Gennaro Carotenuto
il 07/12/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il petrolio, la dipendenza secolare dal petrolio (tanto più a 40$ al barile), è il cavallo di Troia che permette oggi l'aggiotaggio e la guerra economica in Venezuela. ... continua a leggere
Scritto da: Thierry Meyssan
il 07/12/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Parigi e Londra sono enfatiche contro Daesh. Ma preparano dietro le quinte la pulizia etnica del Nord della Siria, al fine di creare uno pseudo-Kurdistan [Thierry Meyssan] ... continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri
il 07/12/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Si sta compiendo l'unico disegno che avevano Cheney, Bush e i neo-con poi ereditato da Obama: polverizzare l'intero Medio Oriente arabo. Con L'ISIS gli USA non han reagito. ... continua a leggere
Scritto da: Fulvio Scaglione
il 07/12/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Come ci hanno spiegato, i russi mentono sempre. Per fortuna! Pensate come dovremmo preoccuparci se, invece, i turchi aiutassero l'Isis, gli Usa aiutassero la Turchia che aiuta l'Isis, la Nato... Noi occidentali siamo... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bizzocchi
il 07/12/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Al di là delle stucchevoli e francamente vomitevoli retoriche del “Je suis Paris” (di retoriche stucchevoli e vomitevoli avevo già scritto a proposito dei fatti di Charlie Hebdo , retoriche per le quali bisogna essere terribilmente in malafede (il potere e i media che del... continua a leggere
Scritto da: Michele Rallo
il 07/12/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Quello che è successo lo sanno tutti. La Turchia ha abbattuto un aereo russo che, molto probabilmente, non aveva violato il suo spazio aereo. Quello che non si sa, invece, è che da tre anni la Turchia ha – unilateralmente e contro... continua a leggere
Scritto da: Giulietto Chiesa
il 07/12/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Forse questo discorso di Putin di fronte all’Assemblea Federale è stato il più importante in assoluto. La Russia è impegnata in un confronto con l'Occidente la cui asprezza e pericolosità è senza... continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci
il 07/12/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il missile Aim-120 Amraam lanciato dall’F-16 turco (ambedue made in Usa) non era diretto solo al caccia russo impegnato in Siria contro l’Isis, ma a un obiettivo ben più importante: il Turkish Stream, il progettato... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 07/12/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L'ingresso tedesco nel teatro bellico mediorientale rimanda a una Germania che non passa e che si pensava scomparsa Una mezza dozzina di Tornado, una nave da guerra, satelliti da ricognizione e un aereo da rifornimento in... continua a leggere
Scritto da: Gabriele Repaci
il 07/12/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Dopo aver tentato inutilmente di rovesciare il governo siriano per cinque anni gli Stati Uniti hanno cambiato progetto: non più cacciare Assad ma utilizzare l’ISIS per ridisegnare l’intera mappa del Medioriente e ottenere lo stesso risultato ovvero spezzare quella “Mezzaluna... continua a leggere
Scritto da: Eugenio Orso
il 07/12/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il Front National vince il primo turno delle amministrative francesi di domenica scorsa, però non riesce a strappare neppure una regione e deve andare al ballottaggio. Il 28%, a livello nazionale, non è sufficiente per cambiare il quadro... continua a leggere