La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Humberto Marquez
il 08/03/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Dalle ardenti sabbie dell'Arabia, dal torrido delta del Niger o dalle calde pianure dell'Orinoco i produttori di petrolio della cintura tropicale hanno spinto, grazie agli alti prezzi, i rivali che vengono dal freddo. Il gruppo ... continua a leggere
Scritto da: Michele Paris
il 07/03/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’atteso vertice di lunedì alla Casa Bianca tra il presidente Obama e il primo ministro israeliano, Benjamin Netanyahu, è stato monopolizzato dalla questione iraniana e dalla... continua a leggere
Scritto da: Melkunlagara Bhadrakumar
il 07/03/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Proprio quando il gruppo BRICS sembrava perdere la sua effervescenza, i paesi membri si sono affannati per combinare la loro azione. Circa la crisi in Siria – la più scottante questione in... continua a leggere
Scritto da: Melkulangara Bhadrakumar
il 07/03/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Recenti notizie suggeriscono la possibilità intrigante che il ‘non-allineamento’ acquisti probabilmente ancora una volta la valenza del principio centrale della politica estera indiana. Il cerchio si chiude, dopo quasi 6 o 7 anni, quando... continua a leggere
Scritto da: Hans-Peter Briegel
il 07/03/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Si potrebbe esordire affermando che lo Zar si è ripreso la Russia. Ma il punto è che non l’aveva mai persa. Vladimir Putin, grondando lacrime di commozione, incassa il 63,75% dei consensi e liquida la pratica elettorale al primo turno,... continua a leggere
Scritto da: Réseau Voltaire
il 07/03/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Presentato come reporter del Sunday Times, Paul Conroy, che è... continua a leggere
Scritto da: Umberto Mazzantini
il 07/03/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Quello che molti temevano (e in diversi profetizzavano) per la Libia del post-Gheddafi potrebbe davvero accadere. Mustafa Abdel Jalil, il presidente del Consiglio nazionale di transizione (Cnt), ieri ha detto che «Alcuni Paesi arabi... continua a leggere
Scritto da: Dean Henderson
il 06/03/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Sergio Cararo
il 06/03/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci
il 06/03/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
... continua a leggere
Scritto da: Gianni Petrosillo
il 06/03/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ogni sindaco prima di me, sin dove arriva la memoria era stato accusato di essere un demagogo sognatore, oppure un ladro o un truffatore tuttavia io presi quel posto con un certa speranza, intendendo rendere tutto più bello, dare alla gente il dovuto, far sì che i grossi... continua a leggere
Scritto da: Gilad Atzmon
il 05/03/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Una chiacchierata all'Islamic Society of York a Toronto, in Canada, del 24 febbraio 2012 Mi hanno chiesto di venirvi a parlare del conflitto che oggi si dipana nelle nostre fila tra chi appoggia la Soluzione di un Solo Stato per il conflitto... continua a leggere
Scritto da: Ari Berman
il 05/03/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
In un momento in cui è diventato un cliché dire che Occupy Wall Street ha modificato il dialogo politico della nazione – spostando l’attenzione verso la lotta del 99% -, la politica elettorale e le elezioni presidenziali del 2012 sono in mano quasi... continua a leggere
Scritto da: Michele Paris
il 05/03/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Dopo settimane di polemiche e tensioni diplomatiche, ai dipendenti di alcune ONG finanziate dal governo americano, finiti sotto processo in Egitto, è stato finalmente permesso giovedì di... continua a leggere
Scritto da: Gaetano Colonna
il 05/03/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Quando Barack Obama all'università del Cairo pronunciò la storica frase Islam is a part of America, indicammo chiaramente l'illusorietà dell'operazione mediatica che il presidente Usa tentava allora di intraprendere. Oggi, dopo le... continua a leggere
Scritto da: Fabio Falchi
il 05/03/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Non sono passati neanche due anni dacché, l’11 maggio 2010, si verificò l’incidente della Freedom Flotilla, ovvero l’attacco, in acque internazionali, da parte della marina militare israeliana contro la flottiglia di attivisti... continua a leggere
Scritto da: Thierry Meyssan
il 05/03/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’Emirato islamico indipendente di Bab Amr (Parte 1) continua a leggere
Scritto da: Michele Paris
il 05/03/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Le elezioni per il rinnovo del Parlamento iraniano (Majlis) di venerdì scorso hanno fatto segnare una larga affermazione dei candidati conservatori della fazione “principalista” vicini al leader... continua a leggere
Scritto da: Thierry Meyssan
il 01/03/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Thierry Meyssan, analista francese basato a Damasco e direttore di “Voltaire Network”, ha offerto alla televisione statale russa la sua personale visione degli avvenimenti in Siria.... continua a leggere
Scritto da: Inter Press Service
il 01/03/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
«La calma prima della tempesta»: ecco come gli esperti israeliani hanno descritto il conto alla rovescia iniziato prima della riunione in programma il 5 marzo tra il presidente americano Barack Obama e il primo ministro... continua a leggere