La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Thierry Meyssan
il 26/02/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Diversi giornalisti sono trattenuti nella zona vicino a Baba Amr. Secondo i leader atlantisti, gli è vietato uscire dalle forze siriane che devasterebbero la roccaforte dei ribelli. Presente sul posto e testimone privilegiato dei negoziati, Thierry Meyssan... continua a leggere
Scritto da: Beppe Grillo
il 26/02/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il rogo del Corano da parte di soldati americani è stato inconsapevole. Gli Stati Uniti hanno imparato dalla migliore tradizione italiana, da Scajola e Rutelli. Peter Lavoy, assistente del segretario della Difesa per l'Asia e il Pacifico ha dichiarato "Mi scuso a... continua a leggere
Scritto da: Michele Paris
il 26/02/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Due giorni fa, l’amministrazione Obama ha annunciato ufficialmente una proposta preliminare di riforma del codice fiscale americano, offrendo una riduzione dell’aliquota che... continua a leggere
Scritto da: Michele Paris
il 23/02/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Da alcuni giorni, una serie di violenti scontri sta segnando la vigilia delle elezioni presidenziali in Senegal, previste per domenica 26 febbraio. Le manifestazioni di piazza sono state organizzate... continua a leggere
Scritto da: Antonio Mazzeo
il 23/02/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Giorgio Cattaneo
il 23/02/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nel prendere la roccaforte degli insorti nel quartiere di Bab Amr, a Homs, l’esercito siriano ha fatto più di 1.500 prigionieri, per lo più stranieri. Di questi, una dozzina di francesi hanno chiesto lo status di prigioniero di guerra fornendo la loro identità, il... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 23/02/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La presenza del professor Franco Cardini al Politecnico di Torino è un ottimo motivo per oltrepassare la soglia di quello che fino a pochi mesi fa è stato il regno dell’attuale ministro montiano Francesco Profumo, ex rettore del secondo ateneo subalpino. Ma cosa ci fa un... continua a leggere
Scritto da: Carlo Musilli
il 23/02/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Dopo settimane di piroette e 15 ore di Eurogruppo, i signori di Bruxelles hanno finalmente deciso di salvare la Grecia, credendo così di mettere al sicuro se stessi. In realtà,... continua a leggere
Scritto da: Paolo Sensini
il 22/02/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il 17 febbraio dell'anno scorso gruppi armati a Bengasi attaccavano i posti di polizia e le sedi governative. Mentre in Tunisia e in Egitto vi erano state grandi manifestazioni popolari contro i rispettivi governi, in Libia stava accadendo qualcosa del... continua a leggere
Scritto da: Steve Brady
il 22/02/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ad evidenziare il fallimento della missione di Mario Monti negli Stati Uniti, strombazzata al contrario dai media di regime come un “grande successo”, basterebbe un solo dato, il declassamento operato da Standard &... continua a leggere
Scritto da: Michele Paris
il 21/02/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Mentre la crisi siriana non accenna a placarsi, le potenze occidentali e del Golfo Persico interessate a rovesciare il regime di Bashar al-Assad continuano a fare pressioni su Damasco e a operare ... continua a leggere
Scritto da: Alastair Crooke
il 21/02/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Questa estate un alto funzionario saudita ha detto a John Hannah, ex-capo assistente di Dick Cheney, che fin dall’inizio della sollevazione in Siria, il re ha creduto che il cambiamento di regime sarebbe un grande beneficio per gli interessi sauditi:... continua a leggere
Scritto da: Imad Fawzi Shueibi
il 21/02/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Imad Fawzi Shueibi esamina le ragioni e le conseguenze della recente posizione presa dalla Russia al Consiglio di Sicurezza. L’appoggio di Mosca alla Siria non è una posa ma il risultato di un’analisi approfondita dei mutevoli equilibri dei... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Iacuelli
il 21/02/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L'Iran è pronto a una grande espansione del suo programma nucleare nel sito sotterraneo di Fordow. È quanto hanno rivelato alcuni diplomatici che hanno chiesto di rimanere anonimi. Teheran, hanno aggiunto, ha... continua a leggere
Scritto da: Massimo Ragnedda
il 21/02/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Partiamo da un principio incontrovertibile: l’Iran, anche qualora lo volesse, non riuscirà mai e poi mai a dotarsi di un’arma nucleare, a differenza di Israele che detiene illegalmente centinaia di ordigni nucleari. Tel... continua a leggere
Scritto da: Francesca Borri
il 21/02/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Di Khader Adnan, che adesso che leggete potrebbe essere già cadavere, sappiamo tutto, ormai. Ha 33 anni, studia Economia all'Università di Birzeit e vive a Arabeh, vicino Jenin. Lavora come panettiere e ha una moglie, Randa, 31 anni e una laurea in Giurisprudenza... continua a leggere
Scritto da: Carlo Corbucci - Federico Cenci
il 20/02/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Quello del pericolo di terrorismo islamico in Italia è un argomento che ciclicamente ricompare sulla stampa dopo più o meno lunghi periodi di letargo mediatico. A far riemergere lo spettro basta qualche retata... continua a leggere
Scritto da: Michele Paris
il 20/02/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
I tre recenti falliti attentati contro obiettivi israeliani in India, Georgia e Thailandia, sono stati puntualmente attribuiti all’Iran da parte di Washington e Tel Aviv, da dove è... continua a leggere
Scritto da: Eleonora Fuser
il 20/02/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il veto alla risoluzione del Consiglio di Sicurezza dell’ONU relativamente alla crisi siriana ha scatenato feroci critiche nei confronti della Federazione russa, la quale si trova in una posizione molto delicata. Mentre da un... continua a leggere
Scritto da: Giulietto Chiesa
il 20/02/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Spero che non ci sarà qualcuno che mi venga a dire che getto il sasso e nascondo la mano. Perciò dico subito che parlo di Siria. Parlo di manifestazioni popolari che volevano, in Siria, un anno fa, le stesse cose che volevano a Tunisi, al... continua a leggere