La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Saeed Naqvi
il 20/02/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Una caratteristica della crisi siriana, che deve piacere a chi cerca apertamente la... continua a leggere
Scritto da: Giulietto Chiesa
il 19/02/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Raramente scrivo recensioni. In genere, quando non sono costretto a farlo da ragioni di convenienza, o per soddisfare le pretese di autori molto insistenti, scrivo di libri che mi piacciono, o che intendo proporre ad altri lettori perchè li ritengo... continua a leggere
Scritto da: Enrico Galoppini
il 19/02/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Sovente, spinti da ondate emotive e presi dalla smania di semplificare per poter manipolare e... continua a leggere
Scritto da: Matteo Pistilli
il 19/02/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Le truppe statunitensi nel dicembre 2011 lasciano l’Iraq [1] con profonde differenze dal momento in cui lo avevano invaso: se prima vi era un Governo centrale in via di sviluppo, ora sul suolo iracheno troviamo una serrata lotta fra fazioni, un Paese in... continua a leggere
Scritto da: F. William Engdahl
il 19/02/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La Nigeria, la nazione più popolata e il più grande produttore di petrolio dell’Africa, è con sistematica evidenza, oramai immersa nel caos e nella guerra civile. La recente e improvvisa decisione del Governo di Goodluck Jonathan di togliere i sussidi alla... continua a leggere
Scritto da: William Bavone
il 19/02/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“Situazione imbarazzante” potrebbe essere la frase in grado di riassumere il pensiero della Regina Elisabetta e del Primo Ministro Britannico Cameron. Ad oggi sembrano ben lontani i tempi in cui l’Inghilterra si ergeva al centro delle... continua a leggere
Scritto da: Michele Paris
il 19/02/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La strage avvenuta nella notte tra martedì e mercoledì in seguito all’esplosione di un incendio in un carcere dell’Honduras è la più grave tragedia avvenuta... continua a leggere
Scritto da: Antonio Mazzeo
il 19/02/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Panorami mozzafiato, a nord l’Etna innevata, da est a sud il mare azzurro smeraldo dello Ionio e del Canale di Sicilia. Intorno, le innumerevoli cave di calcare dell’altopiano ibleo, i voli dei falchi, i carrubi, i mandorli, gli ulivi. le... continua a leggere
Scritto da: Marcello Foa
il 19/02/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ma davvero il presidente tedesco si é dimesso in 7 minuti mentre i nostri parlamentari non se ne vanno nemmeno dopo 20 anni, come titola Il Fatto quotidiano? Ed è vero che la Merkel ha fatto una figura di Merkel (titolo di Libero) e che ora tutto il... continua a leggere
Scritto da: Umberto Mazzei
il 19/02/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Le banche centrali si definiscono indipendenti se obbediscono ai dettami della banca internazionale. Il caso dell’Ungheria è rivelatore. Nel nuovo parlamento, hanno approvato modifiche alla costituzione ungherese con una maggioranza qualificata.... continua a leggere
Scritto da: Aldo Giannuli
il 19/02/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nella scorsa settimana è accaduto un evento di grandissima importanza in Cina, che i mass media italiani hanno sottovalutato e frainteso. L’arresto di Wang Lijun, noto come un superpoliziotto e capo... continua a leggere
Scritto da: Giulietto Chiesa
il 19/02/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Confesso: non ho visto e non sto vedendo Sanremo. Lo so che è una grave colpa, perché milioni di italiani – uno share pazzesco – stanno vedendo Sanremo. Addirittura sono state cancellate trasmissioni cruciali come “Ballarò”, come... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Cattaneo
il 19/02/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Cosa succede se un’industria ha troppo potere? Semplice: si bypassano le regole e si controlla l’informazione per soffocare il dissenso. Nel frattempo il clima cambia e la gente muore. Influenze politiche, ricatti, corruzione: è ciò che “Bastardi avidi e... continua a leggere
Scritto da: Alfatau
il 19/02/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
... continua a leggere
Scritto da: Massimo Gaggi
il 17/02/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Dal «terzomondista» Penn all'«iraniano» Stone: le superstar crociati delle cause perdute Sean Penn e Hugo Chavez «Da sincero anticolonialista quale sicuramente è, Sean Penn si sbrighi a restituire al popolo messicano la sua lussuosa... continua a leggere
Scritto da: Bill Sardi
il 17/02/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Interrompiamo questa trasmissione per un notiziario importante [...]. Ci colleghiamo col giornalista Manfred Smith sulla portaerei USS Abraham Lincoln nel Golfo Persico per questa edizione speciale.” (Giornalista Smith) “Sono qui sul ponte della USS Abraham Lincoln su cui... continua a leggere
Scritto da: Michele Paris
il 17/02/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La strage avvenuta nella notte tra martedì e mercoledì in seguito all’esplosione di un incendio in un carcere dell’Honduras è la più grave tragedia avvenuta... continua a leggere
Scritto da: Sergio Romano
il 17/02/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Israele ha già distrutto con una incursione aerea gli impianti nucleari di due paesi vicini. Ha colpito il reattore iracheno di Osiraq nel giugno 1981 e quello in costruzione di Al-Qibar in Siria nel settembre 2007. È questa la ragione per cui molti sospettano che il governo... continua a leggere
Scritto da: Aldo Braccio
il 17/02/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Mikis Theodorakis, il maggiore compositore greco moderno, ha 87 anni, una tempra e un coraggio ancora invidiabili. Celebrato in tutta Europa negli anni Settanta per la sua opposizione al regime dei colonnelli, è poi caduto nel... continua a leggere
Scritto da: Fayrouz H.
il 17/02/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
... continua a leggere