La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Arnaud de Borchgrave
il 17/02/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il progetto di Zbigniew Brzezinski per rilanciare lo status globale degli USA e promuovere una roadmap geopolitica meno pericolosa. Dalla polvere alla polvere, il potere globale non c’è più.... continua a leggere
Scritto da: Daniele Raineri
il 17/02/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Marc Ambinder è il corrispondente dalla Casa Bianca per il... continua a leggere
Scritto da: Michele Paris
il 16/02/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
In occasione del primo anniversario dello scoppio della rivolta, in questi giorni migliaia di manifestanti sono nuovamente scesi nelle piazze del Bahrain per protestare contro la repressione spietata messa in... continua a leggere
Scritto da: Joseph Zarlingo
il 16/02/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il loro disarmo era uno degli impegni prioritari del nuovo governo libico che deve traghettare il paese nel dopo- continua a leggere
Scritto da: Alejandro López
il 16/02/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Una serie di partiti e personalità della “sinistra” piccolo-borghese di Spagna, Tunisia, America Latina e altrove, ha recentemente pubblicato un manifesto in lingua castigliana sulla Siria sul sito Rebelion, dal titolo “Al popolo della Siria... continua a leggere
Scritto da: Michele Farina
il 16/02/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Secondo l'Isaf i bambini «si muovevano in modo tattico» e avevano misure da adulti: «uno sfortunato incidente» KABUL - E così erano pastori, le otto vittime del raid aereo di una settimana fa. Avevano dai 9 ai 15 anni (più un diciottenne) secondo... continua a leggere
Scritto da: Giulietto Chiesa
il 16/02/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Vi proponiamo un articolo di Thierry Meyssan, pubblicato dal più diffuso quotidiano russo, la «Komsomolskaja... continua a leggere
Scritto da: Pepe Escobar
il 15/02/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Un kalashnikov in Iraq, fino a poco tempo fa, veniva venduto a 100 dollari. Ora, almeno a 1.000, più probabilmente a 1.500 (nel 2003, quando i sunniti si unirono alla resistenza, si poteva comprare un Kalashnikov falso made in Romania a 20 dollari). ... continua a leggere
Scritto da: Antonio Mazzeo
il 15/02/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Anna Moffa
il 15/02/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Qualcuno pensa ancora che i "governi" lavorino per il bene dei popoli? Siamo governati dalle corporazioni (quelle vere, non i tassisti, farmacisti...etc..) e la politica si guarda bene dal contrastare i loro interessi. Un sito di informazione... continua a leggere
Scritto da: Thierry Meyssan
il 15/02/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Mentre i combattimenti non sono ancora finiti nei quartieri ribelli di Homs e le autorità siriane e libanesi devono ancora dare comunicazione della loro recente azione, Thierry Meyssan ha tratto un primo bilancio delle operazioni di lunedì notte, sul... continua a leggere
Scritto da: Rodolfo Monacelli
il 15/02/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Mentre il mainstream si occupa incessantemente di una nuova “guerra umanitaria” contro il nuovo popolo barbaro e l’ennesima incarnazione di Adolf Hitler (questa volta la casella uscita è quella di Assad), nell’assordante... continua a leggere
Scritto da: Giulietto Chiesa
il 15/02/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Punto primo: a proposito dell’Iran. Andate al terzo capitolo del report Quale via per la Persia? Opzioni per una nuova strategia americana verso l’Iran e leggerete queste righe: «Una insurrezione è spesso più facile... continua a leggere
Scritto da: Pepe Escobar
il 14/02/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L'attuale dramma in Siria è ben lontano dalla solita contrapposizione hollywoodiana tra "buoni e cattivi". La sospensione della missione di osservazione della Lega Araba; il doppio veto di Russia e Cina al Consiglio di Sicurezza dell'ONU; l'incremento delle... continua a leggere
Scritto da: Michele Paris
il 14/02/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’ennesimo summit della Lega Araba per cercare di risolvere la crisi siriana si è risolto domenica nella prevista richiesta al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite di autorizzare una missione congiunta di ... continua a leggere
Scritto da: Pino Cabras e Simone Santini
il 14/02/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Quanto è spesso, l’involucro che protegge la nostra fragile normalità? Fino a un certo giorno abbiamo un lavoro o abbiamo speranze di ottenerlo, abbiamo scuole, acqua potabile in casa, l’elettricità,... continua a leggere
Scritto da: Habib Siddiqui
il 14/02/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“… Non ci vuole uno scienziato per capire la logica dietro la diffusione di R2 negli Emirati Arabi. Le autorità hanno paura di questi lavoratori a basso reddito e dei loro diritti legittimi di cui vengono... continua a leggere
Scritto da: Carlos Pereyra Mele
il 14/02/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La rivista Integracion Nacional (RIN) ha avuto modo di intervistare Carlos Pereyra Mele, in merito alla discussione che attualmente si sta tenendo sul reclamo avanzato dal Governo argentino a proposito della sovranità sulle... continua a leggere
Scritto da: Silvia Cattori
il 13/02/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il Siriano di cui ho raccolto la testimonianza vive a Homs, nel quartiere dove è stato ucciso Gilles Jacquier [giornalista francese, inviato di Antenne 2, morto lo scorso 11 gennaio, n.d.t.] e insieme a lui otto simpatizzanti siriani del governo Assad. I colpi di cannone cadevano intorno... continua a leggere
Scritto da: Walden Bello
il 13/02/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Sin dall’inizio dell'attuale crisi economica globale, il centro dell'analisi critica e dell'odio pubblico è stato il capitale speculativo. Nella narrativa populista, sono state le impressionanti trappole delle banche in un'atmosfera... continua a leggere