La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Alessia Lai - Enrico Galoppini
il 08/02/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il tema di quest’intervista è di quelli molto scomodi per i “manovratori”, i padroni di quella parte di mondo da essi ridotta – grazie alla conquista prima militare, poi politica,... continua a leggere
Scritto da: Pietro Ancona
il 08/02/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L'Europa ed in essa l'Italia hanno fatto e fanno una politica folle al servizio dell'imperialismo USA che li ha messo in... continua a leggere
Scritto da: Michele Paris
il 08/02/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il primo ministro romeno, Emil Boc, lunedì ha rassegnato le proprie dimissioni in seguito alle proteste di massa scoppiate nel paese contro le misure di austerity adottate dal suo governo. In diretta TV, il premier... continua a leggere
Scritto da: Ferdinando Calda
il 08/02/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“Nel 2004 i talibani erano circa 400. Nel 2009, 25.000. Oggi possono contare su 30.000 combattenti. La comunità internazionale dovrebbe cominciare a chiedersi perché i ribelli aumentano invece di diminuire”. Le parole di M. Akram Azimi,... continua a leggere
Scritto da: Michele Paris
il 07/02/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Qualche giorno fa, il presidente americano Barack Obama ha ammesso per la prima volta pubblicamente l’esistenza del programma militare condotto con velivoli senza pilota (droni) per... continua a leggere
Scritto da: Vincenzo Maddaloni
il 07/02/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ci vuole tutto l’afflato del flatulente neocolonialismo britannico per sospingere il cacciatorpediniere Dauntless (letteralmente, Intrepido), la più moderna e sofisticata nave da guerra... continua a leggere
Scritto da: Alessandra Colla
il 07/02/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Attesissimo da amici e nemici, in patria e fuori, l’annuale discorso sullo stato dell’Unione è stato pronunciato dal presidente Obama la sera del 24 gennaio. (Come sempre, per leggerlo in versione integrale è necessaria la conoscenza... continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci
il 07/02/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Suscitano unanime condanna i killer delle bande criminali che, se scoperti, sono puniti con la pena capitale o l'ergastolo. Quando invece a inviarli è lo Stato, sono comunemente considerati legali e ricompensati per i loro meriti.... continua a leggere
Scritto da: Pepe Escobar
il 06/02/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nel suo discorso sullo Stato dell'Unione, il presidente degli Stati Uniti Barack Obama ha detto: "Che ci non siano dubbi: l’America è determinata a prevenire che l’Iran ottenga un ordigno nucleare, e non toglierò alcuna... continua a leggere
Scritto da: Michele Paris
il 06/02/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’escalation di minacce e intimidazioni da parte americana verso l’Iran sembra non conoscere alcuna tregua in queste prime settimane del nuovo anno. Alle misure già adottate di recente, il Congresso di Washington sta... continua a leggere
Scritto da: R.S. Kalha
il 06/02/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Quando le 27 nazioni dell’Unione Europea hanno deciso di stabilire un embargo petrolifero contro l’Iran, in vigore a partire dal 1° luglio 2012, non hanno per niente immaginato che il successo o il fallimento della loro mossa dipenderà in gran parte ... continua a leggere
Scritto da: Pierre Piccinin
il 06/02/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Pierre Piccinin, storico e politologo belga, ha più volte visitato la Libia. L’ultimo viaggio risale alla fine del 2011, e quello che riportiamo di seguito ne è proprio il racconto, pubblicato il 5 gennaio scorso. La testimonianza del professor Piccinin rivela... continua a leggere
Scritto da: Thierry Meyssan
il 06/02/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Contrariamente a quello che era successo durante... continua a leggere
Scritto da: Giacomo Dolzani
il 06/02/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Dopo un periodo di dormienza il MEND (Movement for the Emancipation of the Niger Delta), in italiano Movimento per l’Emancipazione del Delta del Niger, ha ripreso i suoi attacchi all’apparato petrolifero nigeriano.A finire nel mirino del gruppo armato è, questa volta, un oleodotto... continua a leggere
Scritto da: Pepe Escobar
il 06/02/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ecco un corso intensivo sulle "democratiche" macchinazioni della Lega Araba - o piuttosto della Lega del CCG, perché il potere reale in questa organizzazione pan-araba viene esercitato da due delle sei monarchie del Golfo Persico che compongono... continua a leggere
Scritto da: Marinella Correggia
il 06/02/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Si susseguono le denunce contro il regime di Assad per le stragi di civili diffuse senza batter ciglio dai media e sempre provenienti dall'opposizione siriana. Le ultime, quelle del londinese Osservatorio siriano per i diritti umani (Sohr), dei Comitati di... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Cattaneo
il 06/02/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Come dono emblematico della rinnovata “amicizia italo-libica”, ad opera dei nuovi governi dei due paesi, il premier Mario Monti ha riportato in Libia la testa di Domitilla, che qualcuno aveva rubato vent’anni fa decapitando un’antica statua. Di teste tagliate, Monti in ... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Cattaneo
il 06/02/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
«È proprio vero il detto che chi non conosce la storia è condannato a ripeterla. Sembra d’assistere ad una riedizione degli eventi post-1929. E vogliamo dirla tutta? Il 1929 sfociò alfine nella Seconda Guerra Mondiale». Parola di Daniele Scalea, condirettore... continua a leggere
Scritto da: Paolo Salom
il 06/02/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La guerra del fuoco non si ferma. Venerdì — ma la notizia è filtrata solo ieri attraverso le fitte maglie del controllo cinese — tre tibetani si sono autoimmolati nel Sichuan occidentale, la zona al confine con il Tetto del mondo virtualmente isolata dal resto del Paese.... continua a leggere
Scritto da: Mahdi Darius Nazemroaya
il 02/02/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Contro chi è rivolto in realtà il cosiddetto “embargo petrolifero contro l’Iran” dell’Unione Europea? Si tratta di una importante questione geostrategica. Oltre a rifiutare le nuove misure dell’UE contro... continua a leggere