La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Benjie Oliveros
il 02/02/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Oggi è sui i titoli dei giornali: gli Stati Uniti stanno negoziando con il governo Aquino per aumentare la sua presenza militare nel paese attraverso esercitazioni militari congiunte più frequenti e altre attività di cooperazione militare, e... continua a leggere
Scritto da: Michele Paris
il 02/02/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Con la netta affermazione nelle primarie di martedì in Florida, Mitt Romney ha frenato in maniera probabilmente decisiva la rimonta del suo principale sfidante per la nomination in casa repubblicana. In una competizione ancora una volta pesantemente influenzata... continua a leggere
Scritto da: Monia Benini
il 02/02/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“Acta est fabula”: sono le parole pronunciate sul punto di morte da Ottaviano Augusto. Stanno a significare che lo spettacolo è finito, non c’è più nulla... continua a leggere
Scritto da: Jon Boone
il 02/02/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Uno studio dell’esercito statunitense mostra che sfiducia reciproca, disprezzo, a volte confinante con l’odio, che prevalgono in Afghanistan tra le forze locali e quelle straniere,... continua a leggere
Scritto da: Aldo Giannuli
il 02/02/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Mettiamola così: gli americani non sono interessati ad abbattere l’Europa, anzi, sono interessati al contrario, i cinesi ed i russi lo sono meno che meno, i giapponesi hanno le loro grane, eppure all’improvviso i titoli europei hanno... continua a leggere
Scritto da: Vincenzo Maddaloni
il 01/02/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
ANKARA. Sembrerebbe la solita notizia inventata apposta per screditare gli Stati Uniti d’America. Invece la notizia è vera, l’ha pubblicata qualche... continua a leggere
Scritto da: Daniele Scalea
il 01/02/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Non si può parlare di scenari globali per il 2012, senza partire da quanto accaduto nel 2011. Inutile dire che l’anno scorso sarà ricordato come quello delle rivolte arabe. Vi sono due prospettive da cui si può osservarle: una interna ed... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Cattaneo
il 01/02/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
«Non farlo, Bibi». Questo il titolo. L’autore era Roger Cohen. Il giorno era il 17 gennaio 2012. Il giornale era “International Herald Tribune”. Bibi è Benjamin Netanyahu. Cosa non dovrebbe fare Bibi? Attaccare l’Iran. Ma non per sempre, per... continua a leggere
Scritto da: Enrico Campofreda
il 01/02/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La Russia cerca soluzioni alla crisi siriana e tende un’ennesima mano a Bashar Asad. Ora che i combattimenti fra le forze lealiste e le truppe dei disertori organizzati nel Libero Esercito raggiunge i sobborghi di Damasco lo stesso veto... continua a leggere
Scritto da: Francesca Casella
il 31/01/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Le fotografie diffuse... continua a leggere
Scritto da: Kirkpatrick Sale
il 31/01/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Almeno qualcuno alla fine si è accorto che l’America ha fallito Why America Failed, libro che non tratta di questo, è non di meno una devastante e sviscerante critica che dimostra in modo convincente che... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Grandi
il 31/01/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il presidente del Venezuela, Hugo Chavez è stato chiaro: la legislazione del Paese prevede che il 10 percento dei... continua a leggere
Scritto da: Enrico Galoppini
il 31/01/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Cosa sarà mai questa famosa “comunità internazionale” che pontifica, ordina e minaccia a tutto spiano? “Internazionale”, quand’ero piccolo, pensavo volesse dire “tra... continua a leggere
Scritto da: Gian Micalessin
il 31/01/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Sbagliare è umano, perseverare è diabolico. Ma Hillary Clinton e gli alleati di Londra e Parigi non sembrano averlo capito. E allora rieccoli ai blocchi di partenza pronti a scatenare un altro disastro in stile libico. Lo scenario è lo stesso. Come pure le approssimazioni,... continua a leggere
Scritto da: Pepe Escobar
il 30/01/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Se la triste sfilata di tirapiedi europei - o quelle che l'analista Chrys Floyd soprannominò deliziosamente le Euromascotte – avesse una qualche conoscenza di cultura persiana, avrebbe saputo che le conseguenze delle proprie dichiarazione di... continua a leggere
Scritto da: Shamus Crooke
il 30/01/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Dopo essersi di nuovo convocata per decidere il destino della Siria, la Lega Araba ha deciso di prorogare la sua "missione di monitoraggio" in Siria. Comunque, alcune nazioni della Lega Araba sotto il controllo diplomatico degli Stati Uniti... continua a leggere
Scritto da: Enrico Galoppini
il 30/01/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Da almeno un mese la Romania è teatro di manifestazioni, presidi e proteste sfociate anche in scontri di piazza di un... continua a leggere
Scritto da: John Howeis
il 30/01/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Lo scorso 5 gennaio, il ministro della Difesa americano Leon Panetta ha pubbicato la Defense Strategic Guidance 2012, il documento che contiene le linee guida per l'impiego delle forze armate americane per l'anno appena iniziato, alla luce del quadro strategico attuale.Un primo punto... continua a leggere
Scritto da: Leonid Savin
il 30/01/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’embargo petrolifero dell’UE che ha recentemente colpito l’Iran e le minacce espresse dagli Stati Uniti e da altri paesi occidentali di future ulteriori sanzioni contro il paese, hanno portato gli osservatori a... continua a leggere
Scritto da: Federico Dal Cortivo
il 30/01/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Dopo l’ennesimo attentato a un ricercatore nucleare iraniano dell’11 gennaio, sembra che sia salita la tensione tra l’Amministrazione Obama e Israele, e quest’ultimo... continua a leggere