La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Giulietto Chiesa
il 05/12/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Le elezioni sono andate come chi conosce la Russia poteva prevedere. E tutti i lamenti e gli entusiasmi del mainstream occidentale dimostrano solo che il sistema informativo dell'Occidente continua a inseguire i suoi miti e ignora la... continua a leggere
Scritto da: Luca Bellusci
il 05/12/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La notizia è stata ripresa solo dall’americana CBS, ma il primo processo per crimini di guerra contro Bush e Blair potrebbe fare luce sulla guerra in Iraq del 2003, individuandone cause e responsabilità. ... continua a leggere
Scritto da: Eric Walberg
il 05/12/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Sebbene la cosa non abbia mai fatto molto scalpore, in Marocco, 35 milioni di abitanti di cui uno su tre è disoccupato, esiste un sistema elettorale multipartitico dal 1956, anno della Dichiarazione... continua a leggere
Scritto da: Carlos Pereyra Mele
il 05/12/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Durante gli ultimi 10 anni, almeno per quanto concerne l’Argentina, si è cercato d’imporre alla società civile l’opinione che il paese si trovasse fuori dall’agenda USA, addirittura, che l’America latina e,... continua a leggere
Scritto da: Alessandra Fava
il 05/12/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Thomas Hofnung, uno dei due autori del libro, giornalista del quotidiano francese Liberation parla del suo libro:'Le scandale des biens mal acquis' Si dipana come un giallo la ricostruzione di uno degli scandali peggiori per la classe politica... continua a leggere
Scritto da: Enrico Galoppini
il 01/12/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
A giudicare dalle manifestazioni oceaniche di sostegno al governo e al presidente Bashar al-Asad, si direbbe che un collasso interno del “regime siriano” non si verificherà in tempi brevi. continua a leggere
Scritto da: Danilo Zolo
il 01/12/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nel nostro colloquio con il giurista e filosofo del diritto Danilo Zolo, continuiamo le nostre indagini sulle idee per la Transizione, piccoli avviamenti a pensieri... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist
il 01/12/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
I. La delusione continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist
il 01/12/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
II. La speranza? continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist
il 01/12/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Fra questi autori figurano Ulrich Beck e Edgar Grande, i cui punti di vista sono a volte completamente divergenti dai nostri (essi riducono l’identità europea al fatto che essa è... continua a leggere
Scritto da: Alfredo Musto
il 01/12/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Quella che possiamo indicare come la fase post-atlantica costituisce il torno temporale del passaggio dall’epoca bipolare e dalla tentazione unipolare ad un riassetto multipolare in via di definizione. Per forza di cose, nello stesso tempo... continua a leggere
Scritto da: Mahdi Darius Nazemroaya
il 01/12/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
SIRIA: L’orwelliana “Responsabilità a proteggere” (R2P) utilizzata per giustificare il “cambio di regime” e la guerra totale ... continua a leggere
Scritto da: Eric Margolis
il 01/12/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
È una giornata cupa e uggiosa lungo le coste del Bosforo, il grande stretto che divide l'Europa dall'Asia. Torbido e pericoloso come la Siria, che a due passi da qui è sul punto di esplodere. La strategia turca del "non pestare i piedi" forgiata dal... continua a leggere
Scritto da: Robert Fisk
il 01/12/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
È ironico che gli iraniani conoscano la storia dei relazioni anglo-persiane meglio dei britannici. Quando l'appena insediato Ministro per la Consulta Islamica richiese a Harvey Morris - il corrispondente della Reuters nell'Iran... continua a leggere
Scritto da: Ossur Skarphedinsson
il 01/12/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il parlamento islandese approva misure in solidarietà con il popolo palestinese nella Giornata delle Nazioni Unite; i palestinesi ripropongono la richiesta di adesione. da Reuters e Associated Press Martedì ... continua a leggere
Scritto da: Miguel Martinez
il 01/12/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Pensiamo a un giovane, pieno di ideali, che partecipa all’assalto alla Bastiglia. E’ da poco padre di due figli maschi e di una femmina, e spera anche di assicurare a... continua a leggere
Scritto da: Nicola Mente
il 30/11/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
E così, dalla primavera si arriva all’autunno inoltrato, senza pensare e senza pesare la stagione intermedia. I manifestanti di piazza Tahrir, alla riapertura del sipario, ci hanno accolto così come li avevamo lasciati: assiepati, chiassosi, incazzati. Eppure alcuni... continua a leggere
Scritto da: Michele Paris
il 30/11/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nella Repubblica Democratica del Congo, lunedì ha avuto inizio il secondo voto ufficialmente democratico nella travagliata storia del paese centro-africano. I 32 milioni di elettori... continua a leggere
Scritto da: Michele Paris
il 30/11/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Venerdì scorso in Marocco si sono tenute le prime elezioni dopo l’approvazione delle timide riforme costituzionali promosse dal sovrano, Mohammed VI, in risposta alle proteste... continua a leggere
Scritto da: Angela Lano
il 30/11/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il 24 novembre si è conclusa la visita della delegazione parlamentare internazionale nella Striscia di Gaza, "Primavere delle libertà", arrivata lunedì... continua a leggere