La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Paolo Salom
il 30/01/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Dopo le fiamme che da un anno a questa parte hanno avvolto almeno sedici monaci, ora gli scontri di strada, le pallottole, lo stato di assedio. Il Sichuan torna ad accendersi: o meglio, bruciano le contee autonome nell'ovest della provincia, abitate dai tibetani che già nel... continua a leggere
Scritto da: Roberto Marchesi
il 30/01/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Le primarie americane dei repubblicani, giunte ora al terzo traguardo parziale (con tre candidati alla pari con una vittoria ciascuno) ci hanno costretto a sentire, nei milioni di dollari spesi in propaganda, molte sciocchezze su come affrontare e risolvere la crisi. La “medicina”... continua a leggere
Scritto da: Angelo Aquaro
il 30/01/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
... continua a leggere
Scritto da: Uri Avnery
il 27/01/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“Israele non ha una politica estera, solamente una politica interna”, Henry Kissinger lo sottolineò, una volta. Questo è probabilmente, più o meno, vero per tutti i Paesi del mondo dall’avvento della democrazia.... continua a leggere
Scritto da: Claudio Mutti - Fiorenza Licitra
il 27/01/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
D. – L’analogia tra i “Fedeli d’Amore” e il Tasawwuf, assieme alla poesia persiana – indicata da Italo Pizzi come da Luigi Valli – è un caso esemplare non solo della corrispondenza,... continua a leggere
Scritto da: Enrico Piovesana
il 27/01/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il governo ‘tecnico’ di Mario Monti si dimostra ogni giorno di più ‘politico’, perfino su questioni di supremo significato politico come la partecipazione del nostro Paese a una guerra, in violazione all’articolo 11 della Costituzione. Proprio mentre la... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Cattaneo
il 27/01/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Sarebbero migliaia i detenuti in prigioni illegali in Libia che subiscono terribili torture e maltrattamenti, la maggior parte dei quali accusati di essere fedeli dell’ex dittatore Muhammar Gheddafi. La denuncia è partita ieri dal Consiglio di sicurezza delle Nazioni unite.... continua a leggere
Scritto da: Luiz Alberto Moniz Bandeira
il 27/01/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La decisione del primo ministro David Cameron, di lasciar fuori il Regno Unito dall’iniziativa anti-crisi dell’UE, indebolisce il paese e lo allontana dai suoi partners comunitari. L’analisi è di Luiz Alberto Moniz Bandeira, storico e politologo... continua a leggere
Scritto da: Stefano Gulmanelli
il 27/01/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
470.000 indigeni, minoranza tra i 22 milioni di australiani 224 anni fa. I primi inglesi arrivarono a Sydney il 26 gennaio 1788 SYDNEY Un agente della sicurezza protegge la premier laburista australiana Julia Gillard contestata a aggredita da un gruppo di aborigeni Diritti... continua a leggere
Scritto da: Mark Perry
il 26/01/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Una serie di promemoria della CIA descrive come degli agenti del Mossad israeliano si siano finti spie americane per reclutare membri dell’organizzazione terrorista Jundallah al fine di combattere la loro guerra clandestina contro l’Iran. Sepolti negli archivi dei... continua a leggere
Scritto da: Elena Pustovojtova
il 26/01/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ogni qual volta una nazione europea torna alle sue origini, storia, cultura e tradizioni, si ritrova immediatamente addomesticata da forze “democratiche” esterne, che soffocano le aspirazioni nazionali nel mondo... continua a leggere
Scritto da: Nijmi Edres
il 26/01/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il 14 gennaio scorso il Presidente tunisino Ben Ali fuggiva in Arabia Saudita, costretto dai rivoluzionari della “Primavera araba” a cedere il potere che deteneva dal 1987. Ad un anno dalla caduta di Zine El Abidine Ben Ali la situazione in Tunisia continua a non ... continua a leggere
Scritto da: Michele Paris
il 26/01/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nella serata di martedì, il presidente Obama è apparso di fronte ai membri dei due rami del Congresso americano per il consueto discorso annuale sullo stato dell’Unione. In un intervento durato poco più di un’ora,... continua a leggere
Scritto da: Alberto Stabile
il 26/01/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
... continua a leggere
Scritto da: Stephen Lendman
il 26/01/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La Libia occupata non è granché. Libia SOS ha detto che il suo governo “riconosce la presenza delle forze appartenenti a 14 diverse nazionalità nel paese sotto... continua a leggere
Scritto da: Rami G. Kouri
il 26/01/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il deterioramento continuo della situazione politica in Siria ha portato l'emiro del Qatar a suggerire la settimana scorsa che sarebbe stato adeguato spedire truppe arabe per fermare le uccisioni. Quanto serio sia stato questo suggerimento è ancora... continua a leggere
Scritto da: Valerio Zecchini
il 25/01/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Dopo I tremendi massacri in Iraq e in Egitto, gli ultimi mesi hanno visto un’escalation del terrorismo anticristiano anche nel sud-est asiatico. Lo scorso ottobre, un attentatore suicida islamico si e’ fatto esplodere all’interno di una chiesa di una citta’ dell’isola... continua a leggere
Scritto da: Michele Paris
il 25/01/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Come annunciato da qualche settimana, l’Unione Europea nella giornata di lunedì ha approvato un embargo totale sulle importazioni di petrolio dall’Iran che entrerà pienamente in vigore tra qualche mese.... continua a leggere
Scritto da: Vincenzo Maddaloni
il 25/01/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Gli alleati europei farebbero bene a ricordarle che la libertà non si esporta sulle punte delle baionette, perché purtroppo pare che l’America se lo sia dimenticato fin da tempi di George W. Bush. Infatti, il rischio di un conflitto armato tra una... continua a leggere
Scritto da: R.S. Kalha
il 25/01/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Quando il presidente Barack Obama ha recentemente svelato, presso il Pentagono, la nuova Strategic Defence Review, nelle sue riflessioni non ha nominato il Paese che tutti si aspettavano: la Cina. Mentre metteva in rilievo che gli... continua a leggere