La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Massimo Ragnedda
il 11/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
di Massimo Ragnedda. Sono passati dieci anni, e decine di migliaia morti, da quando gli Stati Uniti e i suoi alleati hanno lanciato l’attacco all’Afghanistan. Dieci anni dopo la guerra continua e probabilmente durerà almeno altri dieci anni (secondo... continua a leggere
Scritto da: Stefano Moracchi
il 11/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Se è vero che l’egemonia statunitense ha continuamente ripensato la sua strategia mondiale, allora ne deriva che anche le formazioni sociali particolari che ne hanno subito direttamente le conseguenze, hanno assunto nel tempo delle caratteristiche... continua a leggere
Scritto da: Fabio Polese
il 11/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Irlanda del nord. Internamenti senza accuse e pesanti condizioni carcerarie potrebbero portare ad uno sciopero della fame Sabato 8 ottobre è stato... continua a leggere
Scritto da: Nick Fletcher
il 11/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La Heritage Oil non perde tempo nell’accaparrarsi le ricchezze libiche La rivolta può anche continuare e il Colonnello Gheddafi essere ancora in circolazione, ma tutto ciò non ha fermato la Heritage... continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci
il 11/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
A Roma, il centenario dell'occupazione coloniale italiana della Libia è stato ignorato. In compenso è stato celebrato a Tripoli, l'8 ottobre, dal presidente del Cnt Mustafa Abdel Jalil e dal ministro della difesa Ignazio La Russa.... continua a leggere
Scritto da: Enrico Galoppini
il 11/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Per capire come funzionano i raggiri mediatici delle liberaldemocrazie, c’è un sistema che funziona discretamente bene. Si ascoltino le “notizie” fornite dai loro... continua a leggere
Scritto da: Ferdinando Calda
il 11/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Missione fallita, ci ritiriamo. Potrebbe suonare così un ipotetico messaggio di un qualsiasi contingente Nato prima di lasciare definitivamente l’Afghanistan entro la fine del 2014 (gli Stati Uniti rimarranno con alcune basi permanenti per almeno un altro decennio). Dopo... continua a leggere
Scritto da: Ury Avnery
il 10/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Una vecchia foto della Prima Guerra Mondiale ci mostra una compagnia di soldati tedeschi che prendono il treno per il fronte. Sulla parete di una vettura, qualcuno aveva scritto: “Viel Feind, viel Ehr” (“Molti nemici, molto onore”).... continua a leggere
Scritto da: Mahdi Darius Nazemroaya e Julien Teil
il 10/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Introduzione: l’”Operazione Gladio” Ieri e oggi … Comincerò con lo scandalo dell’Operazione Gladio che culminò nell’omicidio dell’ex Primo Ministro italiano,... continua a leggere
Scritto da: Gianni Petrosillo
il 10/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Per avere a che fare con certi maccheroni di regime bisogna essere di grano duro. Trattandosi però di un confronto tra impastatori di trame, vince chi è più vermicello o chi è più maltagliato. Guardandoli con... continua a leggere
Scritto da: Valerio Zecchini
il 09/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Da quando l’estremismo musulmano ha dichiarato guerra all’Occidente, si e’ fatto un gran parlare dell’Islam, analizzandolo in tutte le sue possibili declinazioni politico-religiose. Non molto pero’ si sa dell’Islam per noi piu’ lontano, quello... continua a leggere
Scritto da: Thierry Meyssan
il 09/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La guerra contro la Siria, pianificata da Stati Uniti, la Francia e Regno Unito per la metà di novembre del 2011, è stata fermata in extremis dal veto russo e cinese al Consiglio di Sicurezza. Secondo Nicolas Sarkozy che ne aveva informato il... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Lattanzio
il 09/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Dopo la breve estate liberale di Medvedev, con l’intesa tanto fatua quanto obbligata con Obama, riguardo la riduzione dei rispettivi arsenali strategici nucleari, e la parolina magica e vacua del ‘reset’ dei rapporti russo-statunitensi,... continua a leggere
Scritto da: Pierre Lévy
il 09/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Lo scorso aprile, l’ex direttore di Le Monde Diplomatique Ignacio Ramonet ha pubblicato (su Mémoire des Luttes) un testo... continua a leggere
Scritto da: Giancarlo Chetoni
il 09/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Vediamo questa volta di mettere sotto osservazione Margherita Boniver, “inviata particolare“ di Frattini per “aiuti umanitari e cooperazione“ nella fascia subsahariana e nel Corno d’Africa. Quale sia... continua a leggere
Scritto da: Mazzetta
il 09/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
di Mazzetta. Uno dei paesi arabi nei quali la repressione della locale “primavera” è più sanguinosa è l'emirato del Bahrein. Protettorato inglese fino il 1971, ha avuto una costituzione fino al 1975, anno nel quale la famiglia... continua a leggere
Scritto da: Antonio Mazzeo
il 09/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Ferdinando Calda
il 09/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Dove non è riuscita l’Unione Sovietica (e la sua caduta) potrebbe avere successo la crisi economica. Ieri i ministri della Difesa dei Paesi membri della Nato si sono riuniti a Bruxelles per discutere del futuro dell’Alleanza Atlantica. Ma più delle strategie e... continua a leggere
Scritto da: Irene Compagnone
il 09/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il 29 luglio scorso resterà nella storia della repubblica turca. Per la prima volta nello storico braccio di ferro tra istituzioni civili ed esercito è stato il secondo a fare un passo indietro: che si tratti di “aria di seconda ... continua a leggere
Scritto da: Enrico Piovesana
il 09/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
DIECI ANNI DI GUERRA. L'ex comandante della missione Nato in Kosovo traccia un bilancio molto negativo della missione afgana ed esprime pessimismo per il futuro Generale Mini, che bilancio traccia di questi dieci anni di guerra in Afghanistan?Un ... continua a leggere