La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Dagoberto Bellucci
il 19/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Fin dall’inizio della cosiddetta “primavera araba” c’era chi, soprattutto tra gli ambienti vicini alla politica americana, ha guardato al Libano come al paese maggiormente a rischio rispetto ad altre nazioni dello scacchiere geopolitico-strategico vicino... continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci
il 19/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Dopo che il «Protettore Unificato» ha demolito lo stato libico, con almeno 40mila bombe sganciate in oltre 10mila missioni di attacco, e fornito armi anche a gruppi islamici fino a ieri classificati come pericolosi terroristi, a Washington si dicono preoccupati che le armi dei... continua a leggere
Scritto da: Michele Paris
il 19/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Con l’annuncio della caduta definitiva di Bani Walid diffuso lunedì, i “rivoluzionari” libici sembrano avere annientato una delle due rimanenti roccaforti principali della resistenza pro-Gheddafi a due mesi ... continua a leggere
Scritto da: Federico Rampini
il 19/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Da un anno e mezzo nei giardini della Casa Bianca si sta scavando un gigantesco cantiere "Manutenzione" è la versione ufficiale. Ma poi un funzionario ammette: "Questioni di sicurezza". È lì che scappò il vicepresidente Cheney l´11... continua a leggere
Scritto da: Marinella Correggia
il 19/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
LIBIA/LA CLINTON A TRIPOLI. «I combattenti gheddafiani stanno sulle difensive, non controllano più alcuna area popolata e non sono più una minaccia credibile se non in certe sacche. La maggior parte della popolazione di Sirte e Bani... continua a leggere
Scritto da: Giacomo Gabellini
il 19/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Se le parole sono macigni, i numeri acquisiscono spesso un peso ulteriore e di sicuro maggiormente significativo. Il fatto che Tel Aviv abbia accettato di scambiare il sergente Gilad Shalit tenuto in ostaggio da Hamas con ben 1.027 prigionieri palestinesi... continua a leggere
Scritto da: Enrico Piovesana
il 19/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Un rapporto dell'Anso mostra come il prolungarsi della guerra non porti un miglioramento della sicurezza ma solo una progressiva intensificazione del conflittoL'Anso (Afghanistan Ngo Safety Office), organizzazione internazionale che si occupa della... continua a leggere
Scritto da: Antonio Mazzeo
il 18/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Dopo Afghanistan, Iraq, Pakistan, Yemen e Libia è l’ora dell’escalation militare USA in Africa centrale. Assassinato Osama bin laden, sconfitto Gheddafi, il nemico number one dell’amministrazione Obama è divenuto Joseph Kony, il capo supremo del Lord’s... continua a leggere
Scritto da: Jean-Claude Paye
il 18/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Gli attentati dell’11 settembre sono stati l’occasione per dare un’accelerazione fuori dal comune alla trasformazione dei codici penali e di procedura penale. Questo cambiamento era in corso già da svariati anni. Nei mesi e in qualche... continua a leggere
Scritto da: A. A. Bystrov
il 18/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
A quanto pare, i leader del Consiglio nazionale di transizione (CNT) della Libia, fino a poco tempo fa, non avevano una posizione consolidata sui colloqui con Muammar Gheddafi. La frattura definitiva si è verificata su questa situazione, solo il 28 luglio di... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Moore
il 18/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
... continua a leggere
Scritto da: Michele Paris
il 16/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Come annunciato, il regime del Myanmar ha avviato qualche giorno fa la liberazione di alcuni delle migliaia di prigionieri politici che ospita nelle proprie carceri. L’iniziativa del nuovo governo civile è solo... continua a leggere
Scritto da: Vladymir Kotlyar
il 16/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
I rapidi cambiamenti demografici in atto negli Stati Uniti e il loro potenziale impatto a livello globale sono stati oggetto di importanti dibattiti nello scorso ventennio. Come si può evincere dalle stime dell’Ufficio del Censimento... continua a leggere
Scritto da: Enrica Perucchietti
il 16/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“Gli Stati Uniti non escludono nessuna opzione” ha dichiarato il Premio Nobel per la Pace Barack Obama, in merito alla vicenda del presunto complotto iraniano per... continua a leggere
Scritto da: Laura Tocco
il 16/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Sebbene Damasco abbia iniziato il suo percorso di riforme, il boicottaggio NATO persiste nel tentativo di destabilizzare il governo di Bashār al-Asad. Le recenti manovre introdotte, infatti, intendono... continua a leggere
Scritto da: Justin Raimondo
il 16/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Non è nemmeno una propaganda decente Falso, falso, falso – sto parlando della recente propaganda... continua a leggere
Scritto da: Michel Chossudovsky
il 16/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Parte I C’è un movimento di protesta popolare che si diffonde in tutta l’America, che comprende... continua a leggere
Scritto da: Tony Cartalucci
il 16/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
I Federali sventano il loro stesso attentato: Lo attribuiscono all'Iran La trappola Federale prende al laccio un'altro babbeo e porta centinaia di milioni di persone sull'orlo della guerra. ... continua a leggere
Scritto da: Marinella Correggia
il 16/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Bolivia e Libia, due paesi quasi agli antipodi. Eppure… hanno qualcosa in comune? Sono vittime di un gioco imperialista analogo? Certo, nel caso della Bolivia non si potrebbero usare i missili della NATO: sarebbe difficile inventarsi un genocidio ... continua a leggere
Scritto da: Michael
il 16/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Le manifestazioni di protesta di “Occupy Wall Street” e la nascita del movimento “Tea Party” hanno entrambe cambiato... continua a leggere