La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Robert Fisk
il 01/12/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
È ironico che gli iraniani conoscano la storia dei relazioni anglo-persiane meglio dei britannici. Quando l'appena insediato Ministro per la Consulta Islamica richiese a Harvey Morris - il corrispondente della Reuters nell'Iran... continua a leggere
Scritto da: Ossur Skarphedinsson
il 01/12/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il parlamento islandese approva misure in solidarietà con il popolo palestinese nella Giornata delle Nazioni Unite; i palestinesi ripropongono la richiesta di adesione. da Reuters e Associated Press Martedì ... continua a leggere
Scritto da: Miguel Martinez
il 01/12/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Pensiamo a un giovane, pieno di ideali, che partecipa all’assalto alla Bastiglia. E’ da poco padre di due figli maschi e di una femmina, e spera anche di assicurare a... continua a leggere
Scritto da: Nicola Mente
il 30/11/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
E così, dalla primavera si arriva all’autunno inoltrato, senza pensare e senza pesare la stagione intermedia. I manifestanti di piazza Tahrir, alla riapertura del sipario, ci hanno accolto così come li avevamo lasciati: assiepati, chiassosi, incazzati. Eppure alcuni... continua a leggere
Scritto da: Michele Paris
il 30/11/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nella Repubblica Democratica del Congo, lunedì ha avuto inizio il secondo voto ufficialmente democratico nella travagliata storia del paese centro-africano. I 32 milioni di elettori... continua a leggere
Scritto da: Michele Paris
il 30/11/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Venerdì scorso in Marocco si sono tenute le prime elezioni dopo l’approvazione delle timide riforme costituzionali promosse dal sovrano, Mohammed VI, in risposta alle proteste... continua a leggere
Scritto da: Angela Lano
il 30/11/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il 24 novembre si è conclusa la visita della delegazione parlamentare internazionale nella Striscia di Gaza, "Primavere delle libertà", arrivata lunedì... continua a leggere
Scritto da: Giacomo Guarini
il 30/11/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Presentiamo di seguito l’intervento pronunciato da Giacomo Guarini [primo a sinistra nella foto], ricercatore presso l’IsAG, alla conferenza “Dopo la Primavera: dalle rivolte arabe ai nuovi assetti globali”, ... continua a leggere
Scritto da: Mahdi Darius Nazemroaya
il 30/11/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il nome di “primavera araba” è uno slogan inventato in uffici lontani, a Washington, Londra, Parigi e Bruxelles, da individui e gruppi che, oltre ad avere qualche conoscenza superficiale della regione, sanno molto poco degli arabi. Cosa sta... continua a leggere
Scritto da: Stefano Pistore
il 30/11/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il biennio 2010/2011, ancora in fase di conclusione, ha rappresentato per lo Stato brasiliano un vero e proprio punto di non ritorno. Un biennio in cui oltre a consolidare la propria politica interna, senza risentire eccessivamente del passaggio Lula-Rousseff, ... continua a leggere
Scritto da: Thierry Meyssan
il 30/11/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Da otto mesi, i leader occidentali e qualche media pubblico sostengono una guerra in Siria. Le accuse estremamente gravi che portano contro Assad, intimidiscono coloro che mettono in dubbio la validità di un nuovo... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Cattaneo
il 30/11/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci
il 30/11/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
«Una occasione unica poter visitare il Vaticano»: così ha esclamato un marinaio del cacciatorpediniere lanciamissili Truxtun, approdato il 23 novembre a Civitavecchia. È uno dei servizi di bordo, offerti al personale della marina Usa dal dipartimento Mwr (Morale, welfare,... continua a leggere
Scritto da: Dragan Mraovic
il 30/11/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’avvento del “Secolo Americano” sta stratificando sul nostro pianeta nefaste energie letali.Aggressive strategie di controllo globale economico e finanziario dei popoli, ridotti a materie biologiche da narcotizzare, predare, sfruttare ed eliminare, sono ovunque... continua a leggere
Scritto da: Franklin Lamb
il 28/11/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Zintan, Libia. Nonostante le affermazioni del Consiglio Nazionale Transitorio (CNT) secondo cui Saif al Islam Gheddafi, arrestato e soggetto a un mandato di cattura della Corte Penale Penale Internazionale che ha ordinato il suo... continua a leggere
Scritto da: Dagoberto Bellucci
il 28/11/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“La C.I.A. ci spia….” cantava Eugenio Finardi negli anni Settanta in piena atmosfera ‘contestataria’. Oggi tra intercettazioni satellitari e informatiche, con i sistemi di comunicazione di massa che si sono andati perfezionando, con la ... continua a leggere
Scritto da: Antonio Mazzeo
il 28/11/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Aerei senza pilota a gogò per la base Usa di Sigonella. Dopo l’utilizzo come avamposto per le missioni d’intelligence e bombardamento in Libia dei famigerati droni delle forze armate... continua a leggere
Scritto da: Michele Paris
il 28/11/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scaduto l’ennesimo ultimatum contro il governo di Bashar al-Assad, la Lega Araba ha dato il via libera domenica ad una serie di sanzioni che dovrebbero convincere la Siria a fermare la repressione delle proteste in corso nel paese da oltre otto mesi. La... continua a leggere
Scritto da: Nerina Schiavo
il 28/11/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Secondo l’agenzia Onu dal 2003 “l’Iran mostra segnali preoccupanti di un’attività volta alla ‘militarizzazione’ dell’atomo”. Il tutto basato su ”informazioni credibili”. Il regime iraniano non ha... continua a leggere
Scritto da: Gabriele Roccaro
il 28/11/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Esiste la Primavera egiziana? Forse ciò che è accaduto in Egitto è stata, piuttosto, la solita rivolta che porterà a un nuovo regime assolutistico. Il concetto di rivolta è associato nel mondo... continua a leggere