La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Eugenio Roscini Vitali
il 26/03/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Davanti al centro congressi Binyanei Haouma, lungo la strada che da Gerusalemme porta a Tel Aviv, alle 15:15 del 23 marzo, in un momento della giornata in cui i mezzi pubblici sono normalmente molto affollati, una bomba, sistemata in una borsa... continua a leggere
Scritto da: Piero Pagliani
il 26/03/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“Quando guardo all’Europa centrale e orientale, sono estremamente ottimista riguardo il futuro che possiamo raggiungere in Nord Africa. …. Circa 20 anni fa voi siete riusciti a cambiare il regime, a cambiare i confini, a ... continua a leggere
Scritto da: Giulietto Chiesa
il 26/03/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Leggo un editoriale imperiale di «Le Monde» (24/3/2011) dal titolo: “Il mandato dell'ONU, né più né meno”. Non sono passati due giorni ed è già carta straccia. Succede tutti i giorni ai giornali, diventare carta straccia il... continua a leggere
Scritto da: Domenico Moro
il 25/03/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Fino ad ora, il movimento per la pace è rimasto praticamente senza voce di fronte alla guerra contro la Libia. Anche la sinistra non è stata all’altezza. Perché? La ragione principale sta nel fatto che chi ha scatenato la... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Casari
il 25/03/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
E’ opinione diffusa, tra gli analisti di politica estera che non indossano l’elmetto, che questa contro la Libia è una di quelle guerre che è già difficile stabilire come siano cominciate, ancor più complicato... continua a leggere
Scritto da: Ahmad Yusuf - Umberto Giovannangeli
il 25/03/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La lotta di liberazione del popolo palestinese e le rivolte arabe, la posizione di Hamas sulle proteste dei giovani a Gaza e in Cisgiordania: temi di estrema attualità che ritroviamo... continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci
il 25/03/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Missili intercontinentali, balistici e da crociera, sottomarini nucleari: s'allunga la lista della spesa di Putin Quella contro la Libia, che il presidente Napolitano definisce non una guerra ma un'operazione dell'Onu, sta già provocando... continua a leggere
Scritto da: Gennaro Scala
il 24/03/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ogni idea tolta dal contesto storico in cui nacque svolge una funzione diversa rispetto a quello per cui fu originariamente pensata. È il caso della lotta all'imperialismo diventata oggi un puro... continua a leggere
Scritto da: Alejandro Kirk
il 24/03/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
A pochi giorni dalla prima guerra del Golfo, mi trovavo a Baghdad, e mi rendevo conto di una serie di cose. La “guida” che mi aveva assegnato il Ministero dell’Informazione aveva ufficialmente la missione di impedirmi qualunque... continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci
il 24/03/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
In fumo centinaia di milioni, mentre Usa e Israele si attrezzano ad affrontare l'Iran Il bombardamento aeronavale della Libia ha già mandato in pezzi la risoluzione del Consiglio di sicurezza: la no-fly zone «per proteggere i civili»... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Matteuzzi
il 24/03/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Uno scenario troppo semplificato che può riservare sorprese I buoni contro i cattivi, i nostri contro i loro, il 7° cavalleggeri contro gli indiani. Una semplificazione molto televisiva per un caso molto complicato. Il cattivo non può essere... continua a leggere
Scritto da: Pamela Chiodi
il 24/03/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Gli stati che hanno iniziato l’offensiva in Libia ancora non raggiungono un accordo sul comando della missione. L’Italia, in particolare, vorrebbe metterla sotto l’ombrello dell’Alleanza... continua a leggere
Scritto da: Pepe Escobar
il 23/03/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Sarebbe davvero incoraggiante immaginare che la risoluzione 1973 [1] di giovedi del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite fosse stata votata esclusivamente per sostenere il movimento anti-Gheddafi sotto assedio con una no-fly zone, con logistica, alimenti, aiuti... continua a leggere
Scritto da: Fabio Polese
il 23/03/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Identità, tradizione e solidarietà sono i principi fondamentali che, da ben dieci anni, la Comunità Solidarista Popoli porta avanti nelle proprie azioni di volontariato in Birmania al fianco del... continua a leggere
Scritto da: Piero Pagliani
il 23/03/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
1. Alla fine di un recente articolo ricordavo una famosa copertina della rivista “Micromega” in cui sulla stessa moto erano rappresentati a mo’ di teddy boys Berlusconi, Gheddafi e Putin. E commentavo che ormai i primi due stavano andando verso il tramonto politico,... continua a leggere
Scritto da: Martino Mora
il 23/03/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
In... continua a leggere
Scritto da: Claudio Moffa
il 23/03/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
I confini labili del diritto internazionale L’intervento armato in Libia è stato autorizzato dalle Nazioni Unite; è dunque legittimo; l’Italia non è coinvolta in una guerra: questo strano ... continua a leggere
Scritto da: Carlo Musilli
il 23/03/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
"Resisto. La maggioranza del popolo è con me". Continua a ripeterlo Ali Abdullah Saleh, presidente dello Yemen dal 1978, ma chissà se ci crede ancora. La fine del suo regime sembra avvicinarsi ogni giorno di più. La protesta degli... continua a leggere
Scritto da: Franco Bechis
il 23/03/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Prima tappa del viaggio. Venti ottobre 2010, Tunisi. Qui è sceso con tutta la sua famiglia da un aereo della Lybian Airlines Nouri Mesmari, capo del protocollo della corte del colonnello Muammar El Gheddafi. È uno dei più alti papaveri del regime libico, da sempre a fianco del... continua a leggere
Scritto da: Giancarlo Perna
il 23/03/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ci assicurano che Gheddafi non ha missili per colpirci e che perciò possiamo stare tranquilli. Bè, a me non basta per accettare l`idea di fargli la guerra. Ho letto le ragioni invocate per la campagna militare: i motivi umanitari, la ... continua a leggere