La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Pietro Ancona
il 21/03/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L'interventismo è una vecchia malattia del socialismo europeo. Ma non era mai stato rivolto verso operazioni di stampo coloniale come questa contro la Libia. E contro l'Italia, aggiungo, perchè... continua a leggere
Scritto da: Antonio Mazzeo
il 21/03/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Washington annuncia la propria disponibilità a cedere a Francia e Gran Bretagna la leadership nella conduzione della guerra contro la Libia ma potenzia intanto il proprio dispositivo... continua a leggere
Scritto da: Costanzo Preve
il 21/03/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Al di la del giudizio che si può dare sui quarant'anni della direzione politica di Gheddafi, oggi Gheddafi si comporta come un grande patriota arabo e come un patriota libico. Si comporta come ʿAbd el-Krīm, si comporta come Nasser e come Omar al-Mukhtar. Per tanto è... continua a leggere
Scritto da: Marcello de Angelis
il 21/03/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ritengo, come già espresso, che un cambiamento politico sia auspicabile in tutto il mondo arabo, che la rete dei Fratelli musulmani sia diventata – anche agli occhi dell’amministrazione americana – un attore imprescindibile di questo cambiamento e che un nuovo modello... continua a leggere
Scritto da: Giacomo Gabellini
il 19/03/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ci risiamo. Il banco di prova libico ha emesso la propria, ennesima sentenza di condanna nei confronti dell'Europa. E di condanna senza appello si tratta. E' francamente disarmante prendere atto di come i paesi europei siano riusciti nella titanica impresa di... continua a leggere
Scritto da: Maria Cristina Paciello
il 19/03/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’Egitto si è sbarazzato di Mubarak, ma il suo futuro politico rimane ancora molto incerto. Il Consiglio Supremo delle Forze Armate ha preso in mano la direzione temporanea del paese fino alle prossime elezioni, che si dovrebbero tenere in... continua a leggere
Scritto da: Fabio Falchi
il 19/03/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Vi sono ben pochi dubbi che il tratto distintivo del liberismo consista nel considerare la società come un’entità non diversa dalla semplice somma dei suoi membri (in quanto si esclude che il tutto sia altro che la somma delle parti che... continua a leggere
Scritto da: Claudio Moffa
il 19/03/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Sarà il male minore – e anzi una speranza nel dramma - se Berlusconi riuscirà a ottenere oggi a Parigi il comando delle operazioni previste dalla risoluzione 1973 delle Nazioni Unite che prevede una no fly zone sui cieli libici. Il male minore... continua a leggere
Scritto da: Giulietto Chiesa
il 19/03/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Mi proponevo di scadenzare i miei interventi a ritmi più lunghi, ma la crisi mondiale galoppa a tale velocità che non si può restare indietro. Poiché temo che siamo alla vigilia di una guerra, ... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco La Grassa
il 19/03/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Non so quanti ricordino il finale indegno e criminale della “prima guerra del Golfo”. Gli iracheni erano chiusi nei bunker vicini al confine con il Kuweit, ma ormai avevano perso la guerra. Gli Usa pretesero, per ... continua a leggere
Scritto da: Romolo Gobbi
il 19/03/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Autore: RomoloGobbi | Data: 13/03/2011 20.00.47 Hanno cercato di farci credere che sia bastato lo sviluppo dei social-network per aggregare la protesta dei popoli del Mediterraneo del Sud. Dopo essere stati dominati da governi... continua a leggere
Scritto da: Ugo Gaudenzi
il 19/03/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Alle armi, alle armi.La vergognosa risoluzione 1973 del Consiglio di Sicurezza dell’Onu, passata con i voti favorevoli di Usa, Regno Unito, Francia, Colombia, Portogallo, Sudafrica, Bosnia Erzegovina, Gabon, Libano e Nigeria, e grazie all’astensione di Cina, Russia, Germania, India e... continua a leggere
Scritto da: Alessia Lai
il 19/03/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La tensione, in Bahrein, è alle stelle. Lunedì è iniziato quello che l’opposizione del piccolo Paese arabo ha definito una vera a propria “occupazione”: il dispiegamento di truppe straniere sul territorio bahreinita. Ufficialmente i mille soldati... continua a leggere
Scritto da: Claudio Moffa
il 19/03/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
E’ durato pochissimo il vertice di Parigi, al massimo un paio di ore, con una ventina almeno di rappresentanti dei paesi partecipanti. Già prima della conclusione, o quanto meno prima del discorso di Sarkozy alla TV – da solo, senza Ban Ki Moon, senza alcuna... continua a leggere
Scritto da: Monia Benini
il 19/03/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Abbiamo seguito le vicende della Tunisia, dell’Egitto e (oltre a qualche notizia en passant su altri paesi dell’area nord-africana/medio orientale) della Libia. Abbiamo assistito a quel risveglio tanto temuto da Brzezinski (co-fondatore con David... continua a leggere
Scritto da: Beppe Grillo
il 19/03/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Quando l'Italia entrò in guerra il 10 giugno 1940, Mussolini almeno lo dichiarò dal balcone di Palazzo Venezia davanti a una folla oceanica. Ci mise, come si dice, la faccia dopo quasi un anno di attesa dall'inizio del conflitto europeo in cui, per... continua a leggere
Scritto da: Enzo Apicella
il 18/03/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Michel Chossudovsky
il 18/03/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Le implicazioni geopolitiche ed economiche di un intervento militare USA-NATO contro la Libia sono di vasta portata. La Libia è tra le più grandi economie petrolifere del mondo, con circa il 3,5% delle riserve mondiali di petrolio, più del... continua a leggere
Scritto da: Mahdi Darius Nazemroaya
il 18/03/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Le proteste e le rivolte hanno spazzato tutto l’Arabdom, dalla costa atlantica del Marocco alle rive dei petro-sceiccati del Golfo Persico. A questo proposito, USA e UE applicano il doppio standard a questi eventi. C’è una messa a... continua a leggere
Scritto da: James Carrol
il 18/03/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Le rivoluzioni per le strade arabe, indipendentemente dai diversi risultati, hanno già cambiato la concezione generale della geopolitica mondiale: l’idea che centinaia di milioni di persone povere siano pronte ad accettare senza lamentarsi il posto... continua a leggere