La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Pietro Ancona
il 01/04/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
A leggere ( o sentire) taluni commenti sulla crisi libica c'è da restare sbalorditi del grado di confusione che affligge parte della sinistra. Innanzitutto ci si schiera con gli insorti libici collegandoli al movimento... continua a leggere
Scritto da: Eric V. Encina
il 01/04/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Una notizia raramente menzionata dai politici occidentali e gli esperti dei media: la Banca Centrale Libica (N.d.T: d'ora in poi siglata con BCL) è posseduta al 100% dallo Stato. I globalisti della finanza internazionale e i manipolatori del mercato non lo gradiscono e sono ... continua a leggere
Scritto da: Vittorio Zucconi
il 01/04/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L'America in Libia come in Afghanistan, sperando che finisca meglio. Lo scenario già visto della piccola guerra affidata a piccoli commando. Il modello è lo stesso costruito per rovesciare i Taliban 10 anni or sono. Mettere il dito della Cia nell'ingranaggio per... continua a leggere
Scritto da: Miguel Martinez
il 31/03/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Una volta, praticamente tutti gli italiani erano contro le guerre: inconcepibile, anche ai tempi dei più grigi governi democristiani, l’idea di un uomo politico che offrisse cacciabombardieri italiani per... continua a leggere
Scritto da: Osvaldo Pesce
il 31/03/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Gli eventi del Maghreb e in tutto il mondo arabo dimostrano in particolare che: 1) i popoli hanno una forza imprevedibile, non va sottovalutata l’ampiezza dei movimenti e la capacità di programmare con largo anticipo le manifestazioni.... continua a leggere
Scritto da: Pietro Ancona
il 31/03/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Non ci poteva essere più disgraziata celebrazione del 150 dell'Unità d'Italia della guerra di Libia e del marasma che ci avrebbe investito. E' come se fossimo stati colpiti a tradimento da una grossa... continua a leggere
Scritto da: Kurt Nimmo
il 31/03/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La Coalizione dei Globalisti non è interessata a proteggere la popolazione libica da Muammar al-Gheddafi. La no-fly zone e gli attacchi della NATO e degli USA sull’esercito libico non hanno nulla a che fare con la democrazia e con le elezioni libere. ... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 31/03/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Gli insorti rappresentano senza dubbio l'elemento più oscuro e controverso della guerra in Libia, pur essendo la difesa della loro incolumità il fattore preso a pretesto dall'ONU per scatenare i bombardamenti.Nell'immaginario di alcuni si tratta di una parte del... continua a leggere
Scritto da: Michele Paris
il 30/03/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ci sono voluti dieci giorni prima che Barack Obama spiegasse pubblicamente al suo paese le ragioni dell’intervento militare americano in Libia. In un discorso durato poco meno di mezz’ora e pieno di retorica e menzogne, il Presidente degli Stati Uniti ha... continua a leggere
Scritto da: Claudio Martini
il 30/03/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Con questo scritto cercherò di sintetizzare i motivi per cui l'attacco contro la Libia viola la legalità internazionale e come le principali forze politiche italiane stiano, in questo momento, calpestando la Costituzione italiana.Cominciamo dalle irregolarità nell'ambito... continua a leggere
Scritto da: Stefano Vernole
il 30/03/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Giunto simbolicamente a Belgrado il 23 marzo (giorno antecedente all’anniversario dell’inizio dei bombardamenti sulla Federazione Jugoslava nel 1999), il capo del governo di Mosca, Vladimir Putin, avrebbe dichiarato che tra l’attuale crisi... continua a leggere
Scritto da: Carla Francesca Salis
il 30/03/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Dal momento in cui sono cominciate a scoppiare le rivolte nei Paesi del Sud del Mediterraneo, l’Italia ha iniziato a paventare e a richiamare l’attenzione su quella che sarebbe potuta diventare un’invasione del continente europeo da parte di... continua a leggere
Scritto da: Miguel Martinez
il 30/03/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nei commenti al post su Libia, la rivoluzione sconfitta, Lorenzo – curatore dello splendido sito Antiwar Songs - notava come “la questione libica stia dividendo anche il ristrettissimo campo... continua a leggere
Scritto da: Giacomo Gabellini
il 30/03/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il cruciale quadro geopolitico che si estende dalle coste occidentali dell'Africa fino alle ricche terre che lambiscono il mar Caspio sta colorandosi di tinte sempre più fosche, rendendo sempre più arduo il compito di leggere obiettivamente la situazione. Nel... continua a leggere
Scritto da: Stefano Vaj
il 30/03/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
C’è chi pensa che i trattati internazionali siano pezzi di carta. Non è un punto di vista nuovo, anche se la cortesia, prima del diritto, internazionale imporrebbe almeno di denunciarli, cosa che in effetti storicamente hanno spesso fatto governi... continua a leggere
Scritto da: Pietro Ancona
il 30/03/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
C'è stato un tempo in cui l'ONU rappresentava davvero un forum mondiale in cui si praticava la giustizia. Il mondo era diviso in due grandi blocchi ideologici che ne garantivano... continua a leggere
Scritto da: John Kleeves (pseudonimo di Stefano Anelli)
il 30/03/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La politica estera degli USA obbedisce fin dalla fondazione di questo Stato ad alcune costanti operative, spesso controverse. In questo saggio l’Autore mette in luce gli obbiettivi fondamentali della politica estera degli USA fino ai giorni nostri, e ne illumina i... continua a leggere
Scritto da: Luca Galassi
il 30/03/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Dopo l'uccisione di una famiglia di coloni, Tel Aviv raccoglie impronte digitali e Dna a oltre 40 palestinesi in CisgiordaniaLa notte dell'11 marzo, due coloni israeliani e tre dei loro sei bambini vengono barbaramente uccisi nel loro letto a Itamar,... continua a leggere
Scritto da: Pietro Ancona
il 29/03/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il segretario dell'ONU Ban Chi Moon ha presentato Napolitano all'Assemblea dell'ONU come " il grande saggio d'Europa, l'incarnazione della storia italiana.... " Lo ha anche definito "una leggenda... continua a leggere
Scritto da: Ignacio Ramonet
il 29/03/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La primavera democratica del mondo arabo. Quali sono le cause dell'uragano di libertà che, dal Marocco a Bahrein, passando per la Tunisia, Libia ed Egitto, soffia sul mondo arabo? Per quale motivo questa “simultanea” ansia di... continua a leggere