La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Piero Pagliani
il 29/03/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Mentre i nostri baldi corrispondenti esteri tranciano i loro giudizi e le loro conclusioni su quanto avviene in Siria, vuoi standosene al Cairo o a Gerusalemme, ma per carità non a Damasco o altre località siriane, abbiamo trovato una giornalista che a Damasco c'è... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Petrosillo
il 29/03/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il ruolo dell’Italia nella crisi Libica, volendo dar retta al Presidente Napolitano, al nostro Ministro degli esteri Frattini e a quello della Difesa La Russa, sarebbe fondamentale. Poi però c’è un vertice tra il presidente francese Nicolas Sarkozy, quello americano... continua a leggere
Scritto da: Simone Santini
il 28/03/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Latakia è una grande città portuale della Siria che si affaccia sul Mediterraneo. Da lì viene il clan degli Assad, che da quarant'anni governa il paese, prima col capostipite Hafez,... continua a leggere
Scritto da: Goordeev Kostantin
il 28/03/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Negli ultimi dodici anni, dall'aggressione della NATO all'ex-Yugoslavia, non è la prima volta che siamo testimoni di un intervento internazionale che ha come obbiettivo uno stato sovrano, sotto l'egida nelle Nazioni Unite e con le parole... continua a leggere
Scritto da: Antonio De Martini
il 28/03/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La signora Busseina Chaabane, portavoce del governo siriano ha parlato alla stampa di un piano per seminare la discordia tra i siriani. “L’obbiettivo è colpire l’unità del paese perché questo resiste e si oppone a Israele”. La signora ha poi... continua a leggere
Scritto da: Sherif El Sebaye
il 28/03/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Lasciamo da parte, per un attimo, il caos libico e torniamo a ciò che rischia di diventare il caos egiziano. L'altro giorno vi ho riferito che un influente Imam salafita ha fatto una predica molto eloquente che ha... continua a leggere
Scritto da: Guido Nardo*
il 28/03/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Sono stato in Libia, da lavoratore, fino al 21 febbraio scorso quando, costretto dagli eventi, ho dovuto abbandonarla con l’ultimo volo di linea Alitalia. Ho avuto modo di conoscere gran parte del Paese, da Tripoli a Bengasi, a Ras Lanuf a Marsa El Brega a Gadames, non frequentando gli ... continua a leggere
Scritto da: Christian Elia
il 28/03/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Dopo la presa di Ras Lanuf i ribelli hanno ripreso i pozzi, adesso la coalizione lavora alla soluzione diplomaticaIl regime di Tripoli ha promesso per Sirte una nuova Stalingrado. La città natale del rais, a questo punto, diventa il... continua a leggere
Scritto da: Nicoletta Forcheri
il 28/03/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
"Da quando la Cina ha annunciato il conio dello yen d’oro, si sono sollevate voci sul sistema aureo nel Medio Oriente. Il principale iniziatore del pagamento senza dollari né euro è il leader e guida della rivoluzione in Libia, il colonnello Muammar Gheddafi il... continua a leggere
Scritto da: Pietro Ancona
il 27/03/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Bisognerebbe cominciare a fare qualche riflessione sulla "campagna" di Libia intrapresa con impressionante mobilitazione di mezzi aerei e navali dall'Occidente che è sempre capeggiato dagli... continua a leggere
Scritto da: Francesca Casella
il 27/03/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Sotto il regime di Taib, i Penan hanno eretto innumerevoli blocchi per arginare la distruzione della loro foresta.© Survival Le tribù del Sarawak, nella parte malese del Borneo, denunciano che nei suoi 30 anni di regime, il Primo Ministro Taib Mahmud ha “violato” la... continua a leggere
Scritto da: Gerald Celente
il 27/03/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
È un brutto film di fantascienza scritto da politici scienziati pazzi. Esattamente otto anni dopo il giorno in cui il presidente George W. Bush ha portato l’America e la sua “coalizione dei volenterosi” in guerra contro l’Irak, il... continua a leggere
Scritto da: Renzo Guolo
il 27/03/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Chi governerà i paesi della Mezzaluna dopo le cadute degli autocrati? Previsioni assai difficili: l´inverno dello scontento arabo è un´onda lunga che travolge assetti e certezze consolidate. Ma, qui come altrove, la lettura deve partire dalle strutture... continua a leggere
Scritto da: Claudio Moffa
il 26/03/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“Se tornano i neocons”: uno dei primi miei articoli sulla guerra di Libia era titolato così. Ovviamente il riferimento non era alle persone specifiche della “disinvolta” think-tank che aveva circondato Bush jr dopo l’11... continua a leggere
Scritto da: Giacomo Gabellini
il 26/03/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Malgrado Giorgio Napolitano e altri seplcri imbiancati consimili siano assai restii ad ammetterlo, l'Italia è entrata in guerra come membro attivo della sedicente "coalizione di volenterosi", che si sono presi la briga di... continua a leggere
Scritto da: Webster G. Tarpley, Ph.D.
il 26/03/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
I ribelli libici della CIA sono gli stessi terroristi che hanno ucciso truppe statunitensi e truppe NATO in Iraq Uno studio di West Point mostra che l’area di... continua a leggere
Scritto da: Michele Paris
il 26/03/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La previsione fatta lo scorso gennaio dal presidente siriano Bashar al-Assad, che il suo paese non sarebbe stato toccato dal vento della rivolta nel mondo arabo, è stata smentita in questi ultimi giorni dall’ondata di proteste che sta interessando anche... continua a leggere
Scritto da: Chris Hedges
il 26/03/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Jess Goodell si è arruolata nei Marines subito dopo il suo diploma di scuola superiore nel 2001. Tre anni dopo si e’ arruolata come volontaria nella prima unita’ Mortuaria del corpo dei Marines denominata “Mortuary Affairs” al campo ... continua a leggere
Scritto da: Franco Bechis
il 26/03/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Da tre anni il presidente francese Nicolas Sarkozy si occupava in prima persona e con il suo staff di due affari colossali che però non riuscivano mai ad andare in porto: la vendita alla Libia di una intera flotta aerea da combattimento confezionata da... continua a leggere
Scritto da: Marcello Foa
il 26/03/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nicolas Sarkozy è una risorsa per la Francia e una speranza per l’Europa: sta diventando un problema, per tutti. Dal Dopoguerra ad oggi più volte sono sorti problemi e inimicizie tra leader di diversi Paesi, quasi sempre per eccesso di personalità. Margaret... continua a leggere