La Nato: “Scusateci, abbiamo ammazzato nove bambini in Afghanistan”
Scritto da: Tommaso Caldarelli il 03/03/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Tommaso Caldarelli il 03/03/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Enrico Piovesana il 03/03/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il presidente afghano Hamid Karzai ha rilasciato un comunicato nel quale condanna il bombardamento aereo Nato nella provincia orientale di Kunar che ha causato la morte di almeno 9 bambini, ... continua a leggere
Scritto da: Samir Khalil Samir il 03/03/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Molti si chiedono se la rivoluzione egiziana e la caduta del governo di Muhammad Hosni Mubarak, che era un presidente politicamente moderato, non rischia di far cadere l'Egitto nelle braccia dei Fratelli Musulmani o di qualche gruppo islamico estremista. continua a leggere
Scritto da: Valerio Lo Monaco il 03/03/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Non ha usato mezzi termini, come suo solito, il presidente venezuelano per mettere a fuoco la situazione della politica internazionale in merito alle prese di posizione su quanto sta avvenendo in Libia. Chavez, tra le altre cose, ha il pregio di rendere la... continua a leggere
Scritto da: Marcello Foa il 03/03/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Pochi giorni fa ho scritto un articolo in cui invitavo i lettori a diffidare sia dei proclami dei rivoltosi che di quelli del regime. Potete leggerlo qui ed è ancora attuale. Come in altre crisi internazionali, non sappiamo con precisione quale sia la situazione... continua a leggere
Scritto da: Pino Cabras il 03/03/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Le immagini del suolo libico, viste dallo spazio russo, smentiscono una delle leggende mediatiche di questi giorni, ossia i bombardamenti aerei sulla folla dei manifestanti. Ci sono ancora organi d'informazione importanti che ripetono questa... continua a leggere
Scritto da: Ornella Sangiovanni il 03/03/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La crisi in Libia è un affare interno arabo, in cui non devono esserci ingerenze straniere di nessun tipo.Questa la posizione ufficiale dell'Iraq, affidata al ministro degli Esteri Hosyar Zebari, nel corso di un incontro della Lega Araba, che ha sospeso la membership del... continua a leggere
Scritto da: Miro Renzaglia il 03/03/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Una cosa è certa: le matrici delle rivolte o delle rivoluzioni sono sempre diverse le une dalle altre. In particolare, l’osservazione vale per quanto sta accadendo in Nord Africa da un mese a questa parte. L’unico minimo comune denominatore fra le vicende di Tunisia,... continua a leggere
Scritto da: Eugenio Benetazzo il 03/03/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Non posso fare a meno di esprimermi in questo momento su un argomento che ho affrontato e approfondito con i miei corrispondenti dagli States relativamente alla crisi libica ed al nauseante volume di gossip politico italiano a sfondo sessuale. Da mesi... continua a leggere
Scritto da: Gianluca Freda il 02/03/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Devo ammettere che avevo sottovalutato Gheddafi. Dopo l’avvio del colpo di stato organizzato contro il suo regime dai soliti uomini-ombra statunitensi, avrei giurato che avrebbe resistito non più di qualche giorno. Mi sembrava frollo, rimbambolito da... continua a leggere
Scritto da: William Bowles il 02/03/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Preambolo: ho iniziato a scrivere quest’articolo prima dell’escalation degli eventi in Libia, ma illustra il motivo per cui è imperativo che noi capiamo cosa esattamente sta accadendo in Medio Oriente e Nord Africa, soprattutto quando... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Lattanzio il 02/03/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“A mio parere, qualsiasi futuro ministro della Difesa che di nuovo pensi di consigliare a un presidente di mandare l’esercito in Asia, in Medio Oriente o in Africa dovrebbe farsi esaminare la testa, come disse diplomaticamente il generale... continua a leggere
Scritto da: Paul Craig Roberts il 02/03/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il governo degli Stati Uniti non ne ha mai abbastanza della guerra. Con il rischio della caduta del regime del dittatore libico Moammar Gaddhafi in seguito alla ribellione della popolazione, la CNN riporta che il portavoce del Pentagono ha dichiarato che... continua a leggere
Scritto da: Ugo Gaudenzi il 02/03/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
C’è un muftì che si aggira sui cieli d’Egitto e turba i sonni della giunta militare che – defenestrato Mubarak – ha artigliato il potere al Cairo nel nome di una risibile “democrazia” e, al contrario, in concreto, per evitare spiacevoli... continua a leggere
Scritto da: Francesca Marretta il 02/03/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Decine di migliaia di persone sono ammassate al confine tra Libia e Tunisia. Aspettano di varcare una soglia già oltreopassata da almeno altre 70mila persone. Altrettante si sono riversate verso l'Egitto, in un'esodo che, ha spigato ieri la ... continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci il 02/03/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
«Gli Stati uniti stanno muovendo forze navali e aeree nella regione» per preparare «l'intera gamma di opzioni» nei confronti della Libia: lo ha annunciato ieri il portavoce del Pentagono, il colonnello dei marines Dave Lapan.... continua a leggere
Scritto da: Fabio Falchi il 01/03/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Solo gli ingenui potevano pensare che gli Usa avrebbero mollato la presa e si sarebbero ritirati in buon ordine dal cuore dell’Eurasia. Certo, il Warfare State è troppo grande anche per l’economia americana (le spese per la difesa – senza... continua a leggere
Scritto da: Tony Cartalucci il 01/03/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La Libia di Gheddafi si trova fra gli Stati Uniti e la loro campagna di destabilizzazione e di cambio di regimi nella regione petrolifera. Non solo questo stallo è nei piani anglo-statunitensi, ma fissa anche un precedente di sfida ad altre... continua a leggere
Scritto da: Natalino Ronzitti il 01/03/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
I drammatici eventi libici hanno rimesso in gioco il Trattato di amicizia, partenariato e cooperazione tra Italia e Libia firmato a Bengasi il 30 agosto 2008, ma entrato in vigore il 2 marzo 2009. Per la verità le polemiche non si sono mai... continua a leggere
Scritto da: Ferdinando Menconi il 01/03/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Le rivolte del Nord Africa dovrebbero insegnare anche questo: a seguire la politica internazionale con maggiore attenzione, senza aspettare che le tensioni esplodano. Esattamente il contrario di ciò che fanno i grandi media, abituati a puntare tutto sulle reazioni... continua a leggere