La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Pietro Ancona
il 01/03/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Tre terribili streghe. Madaleine Albrigt, segretaria di Stato di Clinton, disse che la morte di 500 mila bambini irakeni a causa dell'embargo era un prezzo ragionevole da pagare; Condolence Rice fece sospendere per un'ora i biombardamenti israeliani su Beirut per attraversarne il corso... continua a leggere
Scritto da: Claudio Giusti
il 01/03/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Mi è stato chiesto come si sarebbe svolto il processo di Perugia se i fatti fossero accaduti in America. Provo a rispondere facendo due ipotesi e inizio togliendo di mezzo la polemica sulla polizia scientifica e i... continua a leggere
Scritto da: Alberto Burgio
il 01/03/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Che cosa accade e, soprattutto, che cosa può accadere in Libia? Mentre scriviamo le notizie si susseguono contraddittorie. Molte agenzie danno Gheddafi per spacciato, asserragliato nel bunker di una Tripoli sotto assedio. Ma sino a poche ore fa altre... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 01/03/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Sul Gazzettino del 3 settembre 2010, dopo la vergognosa sceneggiata di Gheddafi per le strade della nostra capitale, riportavo il giudizio di un’"amico storico" di Berlusconi, il produttore cinematografico tunisino Tarak Ben Ammar (un bel soggettino anche lui, nella manica del ... continua a leggere
Scritto da: Ugo Gaudenzi
il 01/03/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
E’ di tutta evidenza l’interesse americano – diciamo così, “istituzionale” – a influenzare, a democratizzare la rivolta che, deflagrata all’indomani del 17 dicembre dopo il suicidio di un lavoratore tunisino perseguitato dalla polizia di regime, si... continua a leggere
Scritto da: Michael Hoffman
il 01/03/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Re: “Iran opponents said to be jailed” [Oppositori iraniani hanno detto di essere stati imprigionati] (Wall Street Journal[2], 1 marzo) Nel suo articolo sul Wall Street Journal sull’arresto degli... continua a leggere
Scritto da: Osvaldo Pesce
il 28/02/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
SUI FATTI DI LIBIACompito fondamentale dei mezzi di informazione è fornire notizie attendibili ed esprimere giudizi quando i fatti sono accertati, e questo in particolare nelle rivolte e guerre, quando sono in gioco la vita e i destini di intere popolazioni.Diffidiamo profondamente di chi... continua a leggere
Scritto da: Pietro Ancona
il 28/02/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Gianni De Michelis, il dioscuro rampante che con Martelli, negli anni della rifondazione socialista del Garofano si assunse il compito di svellere le radici del... continua a leggere
Scritto da: Pino Nicotri
il 28/02/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’Occidente e il mondo arabo: cambiare tutto per non cambiare niente? Per la Libia abbiamo parlato subito di “genocidio”, “interi quartieri civili bombardati” e di “fosse comuni”, ma a sproposito. Guarda caso, gli... continua a leggere
Scritto da: K. Singh Gajendra
il 28/02/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
- L’ inizio della fine della “fine della storia”. - Come le “rivoluzioni” in Europa orientale ed il crollo dell’URSS. “Quando si verifica un cambiamento generale... continua a leggere
Scritto da: Gaetano Colonna
il 28/02/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nel 1973, quando il Medio Oriente era appena stato scosso dalla guerra del Kippur e il mondo intero dalla successiva crisi petrolifera, un ricercatore all'università di Harvard negli Stati Uniti, Gene Sharp, pubblicava un voluminoso lavoro intitolato... continua a leggere
Scritto da: Roberto Zavaglia
il 27/02/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’italia deve affrontare gravi problemi in arrivo da quella che, un tempo, fu (o doveva divenire) la sua Quarta Sponda. Una delle maggiori ricadute internazionali del sanguinoso caos che scuote la Libia è, ovviamente, quella degli approvvigionamenti energetici. La Libia produce meno del... continua a leggere
Scritto da: Marco Hosseyn Morelli - Federico Cenci
il 27/02/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
In questi giorni le attenzioni dei media occidentali si stanno concentrando su alcune zone del medio oriente. In alcuni paesi islamici sembra essersi propagata una sindrome di rivolta popolare che sta tallonando regimi considerati dispotici, che tuttavia vantano, in certi casi, un rapporto... continua a leggere
Scritto da: Francesco Brunello Zanitti
il 27/02/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Da problema regionale a possibile disputa internazionale Nelle ultime settimane le relazioni diplomatiche tra Tailandia e Cambogia stanno attraversando una fase problematica, riportando alla luce diffidenze, rancori e odio etnico tra khmer e thai, elementi ... continua a leggere
Scritto da: Giulietto Chiesa
il 27/02/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Al posto di Hu ci sarà Xi. Toccherà a Xi gestire la fase in cui la Cina diverrà, a tutti gli effetti, il numero uno mondiale. La partita, sulla scacchiera del potere cinese, è arrivata alla sua penultima mossa. L’ultima non... continua a leggere
Scritto da: Mahdi Darius Nazemroaya
il 27/02/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“Il Presidente Hosni Mubarak ha deciso di lasciare la carica di Presidente dell'Egitto e ha assegnato il compito di gestire gli affari del paese al consiglio superiore delle forze armate”, ha dichiarato Suleiman in un breve discorso televisivo.... continua a leggere
Scritto da: Pietro Ancona
il 27/02/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
A scorrere oggi le immagini delle televisioni, a leggere i giornali compresi quelli di "sinistra" si rivede lo stesso film dei dittatori cattivissimi che opprimono i loro popoli e si dedicano a sadici spargimenti di sangue. Questo film l'abbiamo visto prima e... continua a leggere
Scritto da: Federico Dal Cortivo
il 27/02/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La Boeing è riuscita a vincere la gara per... continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci
il 27/02/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Quando la memoria storica è azzerataConquistata Bengasi, gli insorti hanno ammainato la bandiera verde della Repubblica libica, issando quella rosso, nero e verde, con mezzaluna e stella: la bandiera monarchica di re Idris. La stessa issata dai manifestanti (compresi quelli di Pd e Rc) sulla... continua a leggere
Scritto da: Ida Magli
il 27/02/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L'Alto Rappresentante è l'ultima finta istituzione creata. La baronessa Catherine Ashton si prende sul serio e ha impiegato tutto il suo tempo trascorso dalla nomina a edificare un mastodontico Servizio diplomatico. Un gigante burocratico inutile, senza potere... continua a leggere